mercoledí, 26 novembre 2025

NACRA 15

Nacra 15: per Andrea Spagnolli e Giulia Fava un Argento europeo

nacra 15 per andrea spagnolli giulia fava un argento europeo
Roberto Imbastaro

Andrea Spagnolli e Giulia Fava (FV Malcesine/ AV Civitavecchia) sono vice Campioni Europei per la classe Nacra 15. L'evento per l'assegnazione del titolo continentale si è appena concluso a Gravedona (Como) presso l'AVAL-CDV Centro Vela Alto Lario. 

I due azzurri sono preceduti in classifica dall'equipaggio belga formato da Henri Demesmaeker e Frederique Van Eupen che si aggiudicano quindi la medaglia d'oro; terza piazza e medaglia di bronzo per gli svizzeri Armaud Grange con Marie Van Der Klink.
Buon settimo posto finale (ottavo in classifica generale) per l'altro equipaggio azzurro in gara formato da Leonardo Chistè e Sofia Leoni (CV Arco).

Nella classifica Open - non valevole per l'assegnazione dell'Europeo - il primo posto è occupato dagli argentini Dante Cittadini con Teresa Romairone. 

La FIV ha iniziato nel 2017 l'attività con i Nacra 15 acquistando tre imbarcazioni e promuovendo una serie di stage ad Anzio dove sono stati coinvolti i migliori atleti delle classi giovanili - 29er, 420, HC 16 - interessati a partecipare ad un'attività sul multiscafo.  

A luglio 2017 sono stati individuati quattro equipaggi che sono stati seguiti lungo il loro percorso sul catamarano partecipando ad allenamenti federali. Fra questi, sono stati selezionati tre equipaggi che hanno preso parte ai Campionati Europei di fine ottobre 2017 a Medemblik, evento valido per la qualificazione di un posto nazione per lo YOG (Youth Olympic Games). La preparazione è proseguita per tutto il 2018 con base a Cagliari dove sono stati organizzati tre allenamenti federali congiunti con la squadra olimpica Nacra 17 agli ordini del tecnico federale Gabriele Bruni. Questa scelta ha permesso agli equipaggi del catamarano giovanile di fare tesoro dell'esperienza del team olimpico e del tecnico federale che segue la barca più grande. Marzo e aprile sono stati due mesi impegnativi durante i quali sono stati organizzate ulteriori sessioni di allenamento questa volta a Barcellona, dove di li a poco si sarebbe disputato il Campionato Mondiale di classe, valido come l'ultima selezione olimpica per altri 7 posti nazione per lo YOG. Qui Andrea Spagnolli e Giulia Fava hanno qualificato l'Italia per gli Youth Olympic Games di Buenos Aires 2018. La conquista della medaglia d'argento al Campionato mondiale Giovanile in Texas a luglio è stata la conferma dell'ottimo lavoro svolto per l'individuazione degli equipaggi e la loro preparazione sul multiscafo giovanile.

Alessandra Sensini, direttore tecnico giovanile FIV: "Sono molto soddisfatta per il risultato di Andrea e Giulia al Campionato Europeo di Gravedona che arriva ad un mese di distanza dall'argento al Mondiale in Texas. Questo podio conferma la validità della scelta di individuare nuovi equipaggi dalle varie classi giovanili e del programma sportivo che in un anno e mezzo abbiamo portato avanti con grande impegno". 

Domenico Foschini, Consigliere Federale con delega all'attività giovanile: "Dopo un po' di imprevisti al campionato mondiale 420 e un'esperienza nel campionato mondiale Feva con un vivaio in formazione, arriva una bella prova nel Campionato Europeo Open Nacra 15 con questo splendido argento di Andrea Spagnolli e Giulia Fava! Grazie al Presidente e alla direzione tecnica per aver supportato la crescita degli atleti impegnati nella classe Nacra 15 con risorse e programmazione. Ovviamente un plauso ai coach e a tutti gli equipaggi che si sono impegnati durante tutta la stagione".

Il prossimo appuntamento internazionale per i Nacra 15 sono i Giochi Olimpici Giovanili che si terranno a Buenos Aires 
dal 6 al 18 ottobre 2018.

 


17/08/2018 21:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vento da Nord per la 3a regata PVPT

Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone

II Campionato Meteor "All'Ombra del Vesuvio"

È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici

Yacht Club Italiano: presentato il Calendario Sportivo 2026

Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare

Vendée Globe 2028: una nuova era per l’Everest dei mari

Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata

Conclusa la terza edizione del Sardinia Challenge

Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil

Maestrale a 30 nodi sul Sardinia Challenge

Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara

50° Invernale del Tigullio: To Be, Sease e Mary Star of the Sea sempre in testa

Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end

La Mini Transat la chiude Thiemo Huuk (all'arrivo con un armo di fortuna)

La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara

Confindustria Nautica: il Made in Italy si conferma protagonista al Metstrade di Amsterdam

La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale

Le magie del Natale al Porto Antico di Genova

Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci