La bonaccia chiude in anticipo la seconda regata nazionale del catamarano Nacra 15 e decreta la vittoria di Arto Hirsch ed Elettra Orsolini (Compagnia della Vela Roma), che erano al vertice della classifica provvisoria alla vigilia della terza e ultima giornata.
Per alcune ore, nella sede del Windsurfing Club Cagliari alla prima fermata del Poetto, la flotta e i giudici hanno atteso si sollevasse una brezza sufficiente a riaprire le ostilità, in bilico per via della classifica cortissima.
Invece, l’Intelligenza è rimasta issata fino alle 14.30, quando il comitato si è arreso alla bonaccia, decretando la fine anticipata della regata, la seconda del calendario nazionale Nacra 15 dopo quella di Anzio.
Una decisione che ha reso definitiva la classifica provvisoria, stilata sulla somma delle prime sette regate, disputate tra venerdì e sabato. Hirsch – Orsolini hanno così visto confermare il primato confezionato sin dalla prima giornata. Con 10 punti netti, hanno preceduto Marta Vigorito e Pietro Telesforo (Centro Velico 3V, 13 punti) e Carlo Mustacchi – Giacomo Guiotto (Centro Velico 3V, 17 punti).
A regata conclusa, negli spazi esterni del Windsurfing Club Cagliari si sono svolte le premiazioni. Alle veliste partecipanti sono stati consegnati anche omaggi floreali offerti da Sardaflora.
Arto Hirsch, timoniere. “Siamo contenti della vittoria, peccato non aver regatato oggi. Gli avversari avevano accorciato le distanze, un confronto quasi alla pari sarebbe stato molto interessante, eravamo comunque convinti di poter andare fino in fondo”
Elettra Orsolini, prodiera. “In questa tappa di Cagliari abbiamo trovato condizioni sempre diverse tra loro, e molto differenti rispetto a quelle cui siamo abituati. Per noi è stata una bella occasione di allenamento e crescita”
Andrea Caproni, presidente del Windsurfing Club Cagliari. “Siamo stati onorati di aver ospitato questa classe che, ricordiamo, è propedeutica a quella olimpica Nacra 17. Il campo di regata è stato molto formativo, venerdì dal punto di vista soprattutto fisico mentre ieri ha offerto condizioni più particolari dal punto di vista tattico. Speriamo di poter proporre in futuro un equipaggio tutto nostro, anche in questa flotta. Intanto, ci concentriamo sull’organizzazione della regata nazionale classe Windsurfer, trofeo Gianfranco Gessa, che la prossima settimana porterà nel nostro circolo un’ottantina di regatanti”
La regata nazionale Nacra 15 si è svolta nella più stringente osservanza delle disposizioni in materia di contrasto e contenimento della diffusione del Covid 19, emanate dalla Federazione Italiana Vela.
Dopo due settimane di fermo a causa del maltempo, si è svolta ieri la terza regata della sedicesima edizione del campionato invernale ‘Più Vela per Tutti’
Per il piemontese un anno di regate al top sul Mini650 “Speedy Banzai” di WIP Boats, ideatore del Premio. Mini650 Academy FIV e Classe Mini650 plaudono all’iniziativa del cantiere laziale
È stata un’altra settimana fantastica di vela alla Global Solo Challenge, una settimana piena di traguardi da celebrare per molti skipper e di drammi per alcuni
Per fuggire dal freddo e dalle poche ore di luce, o per regalarsi una vacanza idilliaca in occasione delle festività di fine anno, non c’è niente di meglio che volare a Mauritius
Dopo quindici giorni dalla partenza da La Coruña, in Galizia, ieri mattina Andrea Mura ha passato l’equatore raggiungendo la latitudine 0°0′0″ che segna il passaggio dall’emisfero nord all’emisfero sud
Un ortaggio dalle mille virtù apprezzato fin dai tempi antichi per le sue proprietà benefiche viene rivalutato in cucina dalla chef stellata Antonia Klugmann. Le preziose prosperità nutraceutiche
Dopo tre fantastiche domeniche di sole e vento medio-leggero, sabato 2 dicembre ci si è arresi alle onde, troppo formate per uscire in sicurezza
Appuntamento in mare il 9 dicembre a favore della ricerca sulle malattie genetiche
3200 miglia percorse in 6 mesi, 18 tappe con eventi e regate in quattro nazioni, più di 150 appassionati amici velisti alternatisi a bordo, lo Yawl di 15 metri del fiorentino Roberto Olivieri ha festeggiato così i 100 anni dal varo
Con 1077 punti in cinque regate, Alberto Bona e il Class40 IBSA chiudono con un eccezionale primo posto la classifica di stagione, seguiti da Ambrogio Beccaria (896 punti) e Erwan Le Draoulec (807 punti)