Sabato 2 e domenica 3 aprile dalle 10.00 alle 16.00 la Scuola Vela Tito Nordio apre le sue porte e invita bambini, ragazzi e adulti a scoprire le strutture, visitare il villaggio e le barche.
La Scuola Vela Tito Nordio dello Yacht Club Hannibal, ospitata all’interno del Marina Hannibal di Monfalcone, è stata la prima Scuola Vela affiliata alla Federazione Italiana Vela, strutturata con il sistema dei college inglesi.
Nel 1966 l’olimpionico Sergio Sorrentino fu l’appassionato pioniere e fautore di questa realtà, che volle intitolare a Tito Nordio, campione triestino prematuramente scomparso.
Da allora lo spirito pionieristico è una caratteristica della Scuola e dello Yacht Club, che in questi anni non hanno mai smesso di introdurre novità ed accorgimenti –basti pensare che il primo Optimist in Italia è stato importato qui!- che ne hanno fatto un punto di riferimento per decine di migliaia di bambini e ragazzi.
Per festeggiare il cinquantesimo anno di fondazione che ricorre proprio quest’anno, lo staff della Scuola Vela e dello Yacht Club hanno deciso di ampliare l’offerta formativa.
Due le novità della stagione 2016 che sarà possibile scoprire nel corso dell’Open Day: il corso altura ragazzi e per la prima volta nella storia della scuola, anche i corsi dedicati agli adulti.
Il corso di vela d’altura dedicato ai ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, sarà organizzato a bordo di imbarcazioni cruiser di 30 piedi, con durata settimanale e navigazione tra le splendide coste della Croazia.
I corsi adulti adotteranno invece sia la formula week end che quella settimanale e consentiranno di avvicinarsi alla vela per imparare l’arte marinaresca o le tecniche agonistiche di base per le prime regate.
Nelle stesse date e orari la struttura del Marina Hannibal ospiterà anche l’Open Day del progetto Amareterapia, presentato pochi giorni fa proprio nella sede di Monfalcone.
Si tratta di un ambizioso progetto patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dalla Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro Famiglie del F.V.G., coordinato dal velista, subacqueo, ex canottiere e scrittore triestino Berti Bruss, che dopo l’esperienza di un giro d’Italia a vela in coppia con un non-vedente, ha deciso di mettere la sua passione a servizio della disabilità o della diversa abilità, come ama dire.
Amareteria sarà corsi di vela, canoa, canottaggio ed approccio al nuoto ed alla subacquea per disabili, che potranno vivere il mare come elemento di inclusione ed eliminazione delle barriere architettoniche, di cura e di promozione dell’accessibilità.
Un team di esperti sarà a disposizione per supportare le famiglie e le persone con disabilità nell’approccio di Amareteria, per cominciare già durante l’Open Day a sperimentare dal vivo le emozioni della vela, del canottaggio e della canoa grazie al sostegno di mezzi, volontari ed istruttori sportivi dedicati. Sabato 2 e domenica 3 aprile sarà possibile informarsi, nel dettaglio, su tutte le iniziative organizzate.
I corsi si terranno sia su base week-end che settimanali, le strutture della Scola Vela Tito Nordio ospiteranno oltre al disabile partecipante al corso anche un accompagnatore di fiducia, che potrà così condividere con lui le intense emozioni che il mare sa regalare.
Il primo corso si terrà sabato 9 e domenica 10 aprile.
Per maggiori informazioni, per il calendario completo dei corsi di vela bambini, ragazzi e adulti www.yachtclubhannibal.it, per informazioni sui corsi Amareterapia visitare l’omonima pagina Facebook.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter