giovedí, 13 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    attualità    regate    j24    rsaero    mini transat    open skiff    transat café l'or    ambrogio beccaria    sicurezza in mare   

STAR

Mondiale Star: a Porto Cervo una giornata intensa

mondiale star porto cervo una giornata intensa
redazione

A seguito dello stop forzato dell'altro ieri a causa del vento instabile e leggero, la giornata di venerdì si è conclusa positivamente con lo svolgimento di due prove. Ad una regata dalla conclusione del Mondiale, al vertice della classifica provvisoria si trova Augie Diaz seguito da Eivind Melleby e Mateusz Kusznierewicz. L'evento, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l'International Star Class Yacht Racing Association (ISCYRA) e il supporto del Main Partner Audi e dei Technical Partner Quantum Sails e Garmin Marine, dovrebbe concludersi oggi con lo svolgimento dell'ultima prova in programma. Qualora il meteo non consentisse lo svolgimento della sesta regata ci saranno due eventuali giorni per recuperare, il 23 e 24 giugno.

La mattina i 63 team in gara per il Mondiale Star si sono ritrovati puntuali sul campo di regata antistante Porto Cervo consapevoli che le buone condizioni di vento avrebbero permesso lo svolgimento di due prove. Il Comitato di Regata ha dato il primo segnale di partenza alle ore 12 ma la prima prova di giornata è iniziata un'ora e mezza più tardi a seguito di ben 6 partenze annullate per richiamo generale, di cui 5 con bandiera nera che hanno causato la squalifica di oltre 20 team tra cui anche Paul Cayard. Nella seconda prova le partenze annullate sono state due e la regata ha preso il via alle 16.15 circa. Durante il corso delle prove il vento da sudest ha avuto un'intensità variabile tra i 10 e i 15 nodi mentre il percorso di regata è stato più volte cambiato a causa delle oscillazioni del vento.

 

Marin Misura, starista croato con due campagne olimpiche alle spalle nella Classe Finn, ha letteralmente dominato la prima prova girando sempre in testa le boe di bolina e il cancello di poppa fino a tagliare per primo il traguardo. Alle sue spalle si sono dati battaglia il noto yacht designer argentino Juan Kouyoumdjian e Riccardo Improta, alternandosi nei passaggi in boa finché Juan Kouyoumdjian è riuscito a chiudere secondo mentre in terza posizione, con un grande recupero nell'ultimo lato, si è imposto Mateusz Kusznierewicz.

 

La seconda prova ha visto Augie Diaz sempre davanti alla flotta, marcato stretto dall'italiano Diego Negri che sul traguardo è riuscito a passare l'americano conquistando così la vittoria. Giornata molto positiva per Marin Misura che anche in questa regata ha ottenuto un buon punteggio chiudendo terzo.

 

Diego Negri vincitore della quinta regata ha dichiarato: "È stata proprio una bella vittoria nell'ultima prova di oggi, alla fine la Sardegna ci ha regalato le sue tipiche condizioni, onda e vento. Abbiamo guadagnato qualche posizione di poppa, nell'ultima poi siamo passati da secondi a primi; questo ci ha permesso di salire in classifica."

La classifica generale provvisoria, che prende in considerazione anche lo scarto della prova con il punteggio più alto, vede attualmente Augie Diaz e Henry Boening in prima posizione separati solo da quattro punti dal secondo e terzo classificato, il norvegese Eivind Melleby a pari punti con il polacco Mateusz Kusznierewicz.

 

Lo skipper Kusznierewicz, terzo overall provvisorio, ha commentato così: "Domani ce la metteremo tutta, siamo venuti qui con l'intenzione di vincere il Mondiale. Augie Diaz con Henry Boening stanno passando una splendida settimana, si trovano sempre sul lato giusto del campo. Noi teniamo duro e siamo solo quattro punti dietro, per cui tutto è ancora possibile e ci giocheremo tutte le carte, guardando avanti e non indietro. Le condizioni di vento forte ci piacciono e siamo felici che le previsioni anticipino raffiche fino a 20 nodi domani!"

 

 


22/06/2019 09:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci