giovedí, 18 settembre 2025

STAR

Mondiale Star: a Porto Cervo una giornata intensa

mondiale star porto cervo una giornata intensa
redazione

A seguito dello stop forzato dell'altro ieri a causa del vento instabile e leggero, la giornata di venerdì si è conclusa positivamente con lo svolgimento di due prove. Ad una regata dalla conclusione del Mondiale, al vertice della classifica provvisoria si trova Augie Diaz seguito da Eivind Melleby e Mateusz Kusznierewicz. L'evento, organizzato dallo Yacht Club Costa Smeralda in collaborazione con l'International Star Class Yacht Racing Association (ISCYRA) e il supporto del Main Partner Audi e dei Technical Partner Quantum Sails e Garmin Marine, dovrebbe concludersi oggi con lo svolgimento dell'ultima prova in programma. Qualora il meteo non consentisse lo svolgimento della sesta regata ci saranno due eventuali giorni per recuperare, il 23 e 24 giugno.

La mattina i 63 team in gara per il Mondiale Star si sono ritrovati puntuali sul campo di regata antistante Porto Cervo consapevoli che le buone condizioni di vento avrebbero permesso lo svolgimento di due prove. Il Comitato di Regata ha dato il primo segnale di partenza alle ore 12 ma la prima prova di giornata è iniziata un'ora e mezza più tardi a seguito di ben 6 partenze annullate per richiamo generale, di cui 5 con bandiera nera che hanno causato la squalifica di oltre 20 team tra cui anche Paul Cayard. Nella seconda prova le partenze annullate sono state due e la regata ha preso il via alle 16.15 circa. Durante il corso delle prove il vento da sudest ha avuto un'intensità variabile tra i 10 e i 15 nodi mentre il percorso di regata è stato più volte cambiato a causa delle oscillazioni del vento.

 

Marin Misura, starista croato con due campagne olimpiche alle spalle nella Classe Finn, ha letteralmente dominato la prima prova girando sempre in testa le boe di bolina e il cancello di poppa fino a tagliare per primo il traguardo. Alle sue spalle si sono dati battaglia il noto yacht designer argentino Juan Kouyoumdjian e Riccardo Improta, alternandosi nei passaggi in boa finché Juan Kouyoumdjian è riuscito a chiudere secondo mentre in terza posizione, con un grande recupero nell'ultimo lato, si è imposto Mateusz Kusznierewicz.

 

La seconda prova ha visto Augie Diaz sempre davanti alla flotta, marcato stretto dall'italiano Diego Negri che sul traguardo è riuscito a passare l'americano conquistando così la vittoria. Giornata molto positiva per Marin Misura che anche in questa regata ha ottenuto un buon punteggio chiudendo terzo.

 

Diego Negri vincitore della quinta regata ha dichiarato: "È stata proprio una bella vittoria nell'ultima prova di oggi, alla fine la Sardegna ci ha regalato le sue tipiche condizioni, onda e vento. Abbiamo guadagnato qualche posizione di poppa, nell'ultima poi siamo passati da secondi a primi; questo ci ha permesso di salire in classifica."

La classifica generale provvisoria, che prende in considerazione anche lo scarto della prova con il punteggio più alto, vede attualmente Augie Diaz e Henry Boening in prima posizione separati solo da quattro punti dal secondo e terzo classificato, il norvegese Eivind Melleby a pari punti con il polacco Mateusz Kusznierewicz.

 

Lo skipper Kusznierewicz, terzo overall provvisorio, ha commentato così: "Domani ce la metteremo tutta, siamo venuti qui con l'intenzione di vincere il Mondiale. Augie Diaz con Henry Boening stanno passando una splendida settimana, si trovano sempre sul lato giusto del campo. Noi teniamo duro e siamo solo quattro punti dietro, per cui tutto è ancora possibile e ci giocheremo tutte le carte, guardando avanti e non indietro. Le condizioni di vento forte ci piacciono e siamo felici che le previsioni anticipino raffiche fino a 20 nodi domani!"

 

 


22/06/2019 09:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

A Colico il Trofeo Allievi Alto Lario

Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Concluso il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025 a Punta Ala

Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

Rigasa 2025: Line Honours per QQ7

QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante

Chiude in festa il Sotto Gamba Game 2025

Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Prima vittoria per il Red Bull Italy SailGP Team a Saint-Tropez

Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci