Antonio Squizzato, velista portacolori della Canottieri Garda Salò, ha conquistato il terzo posto nella categoria parasailing al Campionato mondiale della Classe 2.4mR, che si è disputato a Tampa, in Florida, dal 5 all’11 Novembre.
L’atleta veneto – già detentore del titolo italiano nel 2020, nonché Vice Campione del Mondo al Para World Sailing Championship nel 2021 – si è piazzato quarto nella classifica assoluta e secondo in quella delle barcheone design.
39 i velisti che hanno partecipato alla competizione iridata, provenienti da 10 nazioni. Sei le prove disputate sulle dieci in programma, a causa di una perturbazione tropicale che ha disturbato la manifestazione, causando lo stop alle gare per due giorni di seguito.
Fino all’ultimo la competizione è rimasta apertissima, con Squizzato che è arrivato alla penultima prova come terzo assoluto.
“E’ stata un’esperienza che mi ha dato tanti spunti positivi. Le difficoltà non sono mancate già dall’inizio perché, essendo partiti senza molto preavviso, abbiamo avuto poco tempo per lavorare sulla barca, presa a nolo da un altro cantiere. Malgrado avesse manovre e timone disposti diversamente, sono stato tra i più veloci della flotta, accanto ad atleti di altissimo livello, che invece hanno lavorato anche tre anni per preparare la propria barca. Sono molto contento di aver mantenuto la continuità di risultati e determinato a migliorare ancora” sottolinea Antonio Squizzato.
Saranno sulla linea di partenza della "Roma per 2" i fratelli Carmine e Vincenzo Vetrugno con il catamarano Double Trouble con il quale a settembre partiranno per il giro del mondo senza scalo
Vittoria dell'equipaggio della Marina Militare Crivelli Visconti-Calabrò davanti a Marchesini-Semeraro
Negli Under 12 vince l’ucraino (CN Rimini) Yasnolobov Sviatoslav. Negli under 15 vittoria dell'oristanese Andrea Carboni. Dominio negli under 17 di Niccoló Giomarelli
Le condizioni insolitamente leggere hanno visto la flotta ricompattarsi ulteriormente fino quasi a un re-start
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria
Le Primevele di Primavera (1-2 Aprile), Pasquavela (8-10 Aprile), la Lunga Bolina (23-25 Aprile) e la Lunga Bolina Coastal Cruise (23-24 aprile): queste le quattro regate che hanno tutte come trade union la partenza e l’arrivo a Porto Santo Stefano
Sole e tre regate nella giornata inaugurale. La manifestazione patrocinata oltre che dal Comune di Taranto, anche dal Comitato organizzatore dei Giochi del Mediterraneo 2026
Collocato il pontone Santa Lucia all'interno di Marina Fiera nel waterfront di levante, primo passo per la realizzazione del futuro ponte mobile
Si è conclusa con la vittoria degli equipaggi Torresani-Fabiani per la categoria Serie e Capozzi – Di Monaco per i Proto, l’edizione 2023 della Arcipelago 6.50: la prima regata del Campionato Italiano Classe Mini 6.50
Si chiude il Campionato Invernale ESTE24 2022/23 con la vittoria di Andrea Pietrolucci e l’equipaggio di Milù4, davanti ad Antonio Sodo Migliori su Ricca D’Este27 e La Poderosa 2.0 di Roberto Ugolini