mercoledí, 15 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

ambiente    press    barcolana    vela paralimpica    salone nautico di genova    rs21    vele d'epoca    swan    vela olimpica    regate    open skiff    este 24    manifestazioni    star   

PALERMO-MONTECARLO

A meno di tre mesi dalla Palermo-Montecarlo

meno di tre mesi dalla palermo montecarlo
redazione

Mancano meno di tre mesi alla partenza della Palermo-Montecarlo e l’attività intorno alla grande classica della vela offshore in Mediterraneo organizzata dal Circolo della Vela Sicilia, Challenger of Record della prossima edizione dell’America’s Cup al fianco del Team Luna Rossa di Patrizio Bertelli, si fa sempre più intensa.
Dopo l’annuncio della partecipazione del Maxi Atalanta II di Carlo Puri Negri e di Rambler 88, il famoso Super Maxi dello statunitense George David, che torna alla Palermo-Montecarlo dopo averla vinta due anni fa – a bordo, oltre al navigatore italiano Silvio Arrivabene, ci saranno anche i neozelandesi Brad Butterworth e Simon Daubney, vincitori di quattro edizioni dell’America’s Cup - il numero degli iscritti continua a crescere e inizia a comprendere anche altri nomi noti della vela italiana. Tra questi, il navigatore oceanico Matteo Miceli, che sarà in regata sul Comet 45 Acchiappasogni in coppia con Riccardo Gatti, e Giacomo Gonzi, un altro habitué delle regate in doppio che affronterà le oltre 500 miglia della Palermo-Montecarlo sul Comet 41s Prospettica. Da segnalare anche l’iscrizione di altri scafi stranieri – il ceco Hebe V di Martin Trcka e i francesi Zig Zag e Baloo - a conferma dello spirito internazionale della regata. 
Nel frattempo, in attesa di vivere questa nuova edizione della Palermo-Montecarlo – importante tappa del Campionato Italiano Offshore e del Mediterranean Maxi Offshore Challenge, il circuito di regate riservato ai Maxi Yachts – il golfo di Mondello sarà teatro di un evento da non perdere: il passaggio degli avveniristici IMOCA 60 impegnati nelle Monaco Globe Series, la nuova regata di 1200 miglia organizzata dallo YC de Monaco e riservata ai monoscafi “da giro del mondo”, con equipaggi formati da due persone e partenza e arrivo da Montecarlo dopo i passaggi a Porto Cervo, Palermo e alle isole Baleari. 
Nove, al momento, gli IMOCA 60 iscritti, tra cui il Malizia II con Pierre Casiraghi e Boris Hermann (già protagonisti alla Palermo-Montecarlo), che domenica 3 giugno partiranno dal Principato di Monaco e che una volta costeggiata la Corsica e attraversate le Bocche di Bonifacio, punteranno la prua verso il golfo di Mondello, per un passaggio, gestito dal Circolo della Vela Sicilia, che si preannuncia davvero spettacolare. 
“È un’occasione da non perdere, perché non capita tutti i giorni che le barche del Vendée Globe Challenge, il celebre giro del mondo in solitario senza scalo, vengano a navigare in Mediterraneo”, spiega Agostino Randazzo, Presidente del sodalizio palermitano. “Parliamo di vere e proprie Formula 1 del mare, moderne e velocissime, e vederle in azione nel golfo di Mondello sarà una grande emozione. Invito tutti a non lasciarsi sfuggire questo spettacolo unico, che ancora una volta pone la nostra Sicilia, anche grazie alla collaborazione con gli amici dello YC de Monaco, al centro della vela internazionale che conta”.
La partenza della XIV edizione della Palermo-Montecarlo, organizzata dal Circolo della Vela Sicilia con il supporto dello Yacht Club de Monaco, dello Yacht Club Costa Smeralda e delle istituzioni locali, a partire dal Comune di Palermo, è in programma per martedì 21 agosto (sabato 18 l’apertura della segreteria) e la flotta, dopo essersi lasciata alle spalle il Golfo di Mondello, navigherà per oltre 500 miglia fino all’arrivo fissato al largo del Principato di Monaco (passando per un “gate” posto di fronte a Porto Cervo). I trofei challenge in palio sono due, oltre ai premi di classe: il Trofeo Giuseppe Tasca d’Almerita, assegnato al primo scafo sul traguardo in tempo reale, e il Trofeo Angelo Randazzo, al vincitore in tempo compensato del raggruppamento più numeroso tra i due previsti dal Bando di Regata (ORC International e IRC).


24/05/2018 20:15:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

V&V, Vela e Venezia: il connubio perfetto per il Venice Hospitality Challenge

XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia

Mondiali Nacra 17: in testa Ugolini/Giubilei

Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola

Barcolana: in acqua anche i Maxi

Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano

Cagliari: qualifiche concluse ai Mondiali 49er e Nacra 17

Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Cagliari: partiti i Mondiali 49er e Nacra 17

Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17

Platu 25: EUZ II Campione del Mondo per la settima volta

A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Il J24 della SVMM La Superba vince la Regata Nazionale J24 di Cervia

Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci