mercoledí, 19 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

campionati invernali    j24    transat café l'or    libri    circoli velici    attualità    regate    veleziana    open skiff    rs aero    fiv   

MELGES 32

Melges 32 World League a Riva del Garda

melges 32 world league riva del garda
Redazione

Il campo di regata della Fraglia Vela Riva si appresta ad accogliere, dal 5 al 7 luglio, il terzo appuntamento della Melges 32 World League 2019 evento che, a sua volta, anticipa l’arrivo della flotta Melges 20 per il fine settimana successivo.
 
L’appuntamento a Riva del Garda per la Classe Melges 32 segna il “giro di boa” della stagione agonistica come terzo dei quattro appuntamenti della serie che punta verso l’atteso World Championship di Valencia a fine ottobre.
Quelle che si disputeranno quindi nell’alto Lago di Garda si presentano come regate quasi senza appello per molti pretendenti al titolo Melges World League, poiché delineeranno in maniera netta la classifica di circuito prima delle finali di Barcellona.
 
Il Campione del Mondo 2017 e 2018, il russo Tavatuy di Pavel Kuznetsov, si presenta a questa sfida con il “numero 1” di leader della ranking mondiale ma con solo due punti di margine sul team italiano di Caipirnha dell’armatore / timoniere Martin Reintjes, uno dei team che meglio sa adattarsi e conosce le condizioni imposte dal Lago di Garda. Sarà quindi una sfida apertissima anche perchè, a una sola lunghezza di distacco da Caipirinha, si trova il monegasco G.Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio (il vincitore della serie 2017) pronto a sferrare l’attacco per il vertice della rankinng e per la vittoria di tappa. La lista di coloro che puntano solamente al gradino più alto del podio, dove ci sarà posto solo per un team, comprende tra gli altri anche i nomi dell’argentino Donino di Luigi Giannattasio (vincitore del primo appuntamento a Villasimius), di Mascalzone Latino (laureatosi Campione Europeo su questo stesso campo di regata nel 2016), di Giogi di Matteo Balestrero (Campione in carica della Melges World League) e di Torpyone di Edoardo Lupi e Massimo Pessina (Campione Europeo 2017).
 
Luisa Bambozzi Amministratore Delegato di Melges Europe - “ Il Lago di Garda è come sempre una tappa molto attesa e desiderata da tutti i nostri team e quest’anno giunge in un periodo chiave della stagione il che rende questo evento in acqua ancor più spettacolare. Desidero ringraziare nuovamente tutti gli armatori presenti nonché i partner che, con sempre maggiore entusiasmo, continuano a vivere con noi la Melges World League. Tra questi una menzione speciale va a La Nef, azienda leader nella distribuzione di prodotti ittici di alta qualità e “L’Enoteca di Torino” con lo champagne Deutz che firmeranno un appuntamento speciale per tutti i nostri armatori venerdì 5 luglio all’Hotel Lido Palace, così come il nostro ringraziamento va all’Agraria di Riva del Garda e ai vini di Revi Trento Doc che saranno protagonisti al crew party di sabato 6 luglio”.
 
La starting list di questo appuntamento gardesano conta sulla presenza di 19 team in rappresentanza di 9 Nazioni (Russia, Gran Bretagna, Polonia, Germania, Giappone, Norvegia, Principato di Monaco, Argentina, Italia).
In queste ore tutti i team sono impegnati negli ultimi test ed allenamenti per prendere confidenza con le condizioni offerte dal campo di regata di Riva del Garda dove, da venerdì a domenica, si farà sul serio per dare una netta fisionomia di classifica a questa intensa stagione di regate Melges World League.

 


04/07/2019 16:22:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Marie Descoubes riappare a Porto Rico: un finale sereno dopo giorni di apprensione

La navigatrice era attesa alle Bermuda il 6 novembre, ma la sua imbarcazione non era mai arrivata. Una mancanza di notizie che aveva acceso l’allarme nella comunità velica e tra i familiari

Wisdomless Club: il mare ha uno spazio segreto nel centro di Roma

Il Wisdomless Club è una vera wunderkammer contemporanea, con la presenza, discreta ma costante, di cimeli nautici. Non si tratta solo di abbellimenti decorativi, bensì di una vera trama narrativa che attraversa le stanze

Veleziana: la cerimonia delle premiazioni nell'isola di San Giorgio

Ultimo atto domenica 16 novembre a Venezia per la Veleziana Sailing Week, con la cerimonia di premiazioni della XVIII Veleziana – supported by Generali, presso la Sede Nautica della Compagnia della Vela nell'isola di San Giorgio

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

La classe OpenSkiff al Sardinia Team Race World Championship di Cagliari

Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu

Dal banco alla barca: gli studenti di Arco scoprono la vela

Progetti Speciali Federazione Italiana Vela: 86 studenti in barca con il Circolo Vela Arco

San Foca: in acqua per "Più Vela per Tutti"

È tornata in acqua, a San Foca, la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ per la diciassettesima edizione dell’omonimo campionato invernale

Alla Francia il Primo Sardinia team race World Championship OpenSkiff

Ottimo argento per Italia Lega Navale del Sulcis; terzo posto della Polonia

Open Skiff: partito il Sardinia Team Race World Championship

Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci