Il campo di regata della Fraglia Vela Riva si appresta ad accogliere, dal 5 al 7 luglio, il terzo appuntamento della Melges 32 World League 2019 evento che, a sua volta, anticipa l’arrivo della flotta Melges 20 per il fine settimana successivo.
L’appuntamento a Riva del Garda per la Classe Melges 32 segna il “giro di boa” della stagione agonistica come terzo dei quattro appuntamenti della serie che punta verso l’atteso World Championship di Valencia a fine ottobre.
Quelle che si disputeranno quindi nell’alto Lago di Garda si presentano come regate quasi senza appello per molti pretendenti al titolo Melges World League, poiché delineeranno in maniera netta la classifica di circuito prima delle finali di Barcellona.
Il Campione del Mondo 2017 e 2018, il russo Tavatuy di Pavel Kuznetsov, si presenta a questa sfida con il “numero 1” di leader della ranking mondiale ma con solo due punti di margine sul team italiano di Caipirnha dell’armatore / timoniere Martin Reintjes, uno dei team che meglio sa adattarsi e conosce le condizioni imposte dal Lago di Garda. Sarà quindi una sfida apertissima anche perchè, a una sola lunghezza di distacco da Caipirinha, si trova il monegasco G.Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio (il vincitore della serie 2017) pronto a sferrare l’attacco per il vertice della rankinng e per la vittoria di tappa. La lista di coloro che puntano solamente al gradino più alto del podio, dove ci sarà posto solo per un team, comprende tra gli altri anche i nomi dell’argentino Donino di Luigi Giannattasio (vincitore del primo appuntamento a Villasimius), di Mascalzone Latino (laureatosi Campione Europeo su questo stesso campo di regata nel 2016), di Giogi di Matteo Balestrero (Campione in carica della Melges World League) e di Torpyone di Edoardo Lupi e Massimo Pessina (Campione Europeo 2017).
Luisa Bambozzi Amministratore Delegato di Melges Europe - “ Il Lago di Garda è come sempre una tappa molto attesa e desiderata da tutti i nostri team e quest’anno giunge in un periodo chiave della stagione il che rende questo evento in acqua ancor più spettacolare. Desidero ringraziare nuovamente tutti gli armatori presenti nonché i partner che, con sempre maggiore entusiasmo, continuano a vivere con noi la Melges World League. Tra questi una menzione speciale va a La Nef, azienda leader nella distribuzione di prodotti ittici di alta qualità e “L’Enoteca di Torino” con lo champagne Deutz che firmeranno un appuntamento speciale per tutti i nostri armatori venerdì 5 luglio all’Hotel Lido Palace, così come il nostro ringraziamento va all’Agraria di Riva del Garda e ai vini di Revi Trento Doc che saranno protagonisti al crew party di sabato 6 luglio”.
La starting list di questo appuntamento gardesano conta sulla presenza di 19 team in rappresentanza di 9 Nazioni (Russia, Gran Bretagna, Polonia, Germania, Giappone, Norvegia, Principato di Monaco, Argentina, Italia).
In queste ore tutti i team sono impegnati negli ultimi test ed allenamenti per prendere confidenza con le condizioni offerte dal campo di regata di Riva del Garda dove, da venerdì a domenica, si farà sul serio per dare una netta fisionomia di classifica a questa intensa stagione di regate Melges World League.
XII Gran Premio della Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge: 18 maxi yacht tornano a sfidarsi il 18 ottobre nel bacino di San Marco a Venezia
Italia in vetta dopo il terzo giorno di regate, Ugolini: “finalmente si vola!” Da domani la diretta sul maxischermo dell’anfiteatro di Marina Piccola
Sono 5 i Maxi che oggi sono scesi in acqua per la terza edizione di Barcolana Maxi Trofeo Portopiccolo, la prova dedicata agli scafi con più di 16 metri di lunghezza organizzata dalla Società Velica di Barcola e Grignano
Gli spagnoli Diego Botin e Florian Trittel, doppio oro tra Olimpiadi e SailGP: ora la sfida mondiale 49er a Cagliari. Nacra 17, Italia in terza posizione con Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Ottime condizioni meteo hanno consentito il regolare svolgimento delle prove previste dal Comitato di Regata sui tre campi che fino a domenica 12 ottobre ospiteranno i Campionati Mondiali assoluti 49er, 49erFX e Nacra17
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
A firmare l’impresa, un equipaggio affiatato e di altissimo profilo: Paolo Cian al timone, Paolo Montefusco alla tattica, Paolo Bucciarelli nel ruolo di tailer, Francesco Lanera al centro barca e Roberto Santomanco a prua
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Conclusa dopo tre prove la settima tappa del Circuito Nazionale J24, valida anche come Trofeo Antonio Antonelli e perfettamente organizzata dal Circolo Nautico Amici della Vela di Cervia. Sul podio anche Bruschetta Guastafeste e J Capitan Nemo
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff