Il campo di regata della Fraglia Vela Riva si appresta ad accogliere, dal 5 al 7 luglio, il terzo appuntamento della Melges 32 World League 2019 evento che, a sua volta, anticipa l’arrivo della flotta Melges 20 per il fine settimana successivo.
L’appuntamento a Riva del Garda per la Classe Melges 32 segna il “giro di boa” della stagione agonistica come terzo dei quattro appuntamenti della serie che punta verso l’atteso World Championship di Valencia a fine ottobre.
Quelle che si disputeranno quindi nell’alto Lago di Garda si presentano come regate quasi senza appello per molti pretendenti al titolo Melges World League, poiché delineeranno in maniera netta la classifica di circuito prima delle finali di Barcellona.
Il Campione del Mondo 2017 e 2018, il russo Tavatuy di Pavel Kuznetsov, si presenta a questa sfida con il “numero 1” di leader della ranking mondiale ma con solo due punti di margine sul team italiano di Caipirnha dell’armatore / timoniere Martin Reintjes, uno dei team che meglio sa adattarsi e conosce le condizioni imposte dal Lago di Garda. Sarà quindi una sfida apertissima anche perchè, a una sola lunghezza di distacco da Caipirinha, si trova il monegasco G.Spot di Giangiacomo Serena di Lapigio (il vincitore della serie 2017) pronto a sferrare l’attacco per il vertice della rankinng e per la vittoria di tappa. La lista di coloro che puntano solamente al gradino più alto del podio, dove ci sarà posto solo per un team, comprende tra gli altri anche i nomi dell’argentino Donino di Luigi Giannattasio (vincitore del primo appuntamento a Villasimius), di Mascalzone Latino (laureatosi Campione Europeo su questo stesso campo di regata nel 2016), di Giogi di Matteo Balestrero (Campione in carica della Melges World League) e di Torpyone di Edoardo Lupi e Massimo Pessina (Campione Europeo 2017).
Luisa Bambozzi Amministratore Delegato di Melges Europe - “ Il Lago di Garda è come sempre una tappa molto attesa e desiderata da tutti i nostri team e quest’anno giunge in un periodo chiave della stagione il che rende questo evento in acqua ancor più spettacolare. Desidero ringraziare nuovamente tutti gli armatori presenti nonché i partner che, con sempre maggiore entusiasmo, continuano a vivere con noi la Melges World League. Tra questi una menzione speciale va a La Nef, azienda leader nella distribuzione di prodotti ittici di alta qualità e “L’Enoteca di Torino” con lo champagne Deutz che firmeranno un appuntamento speciale per tutti i nostri armatori venerdì 5 luglio all’Hotel Lido Palace, così come il nostro ringraziamento va all’Agraria di Riva del Garda e ai vini di Revi Trento Doc che saranno protagonisti al crew party di sabato 6 luglio”.
La starting list di questo appuntamento gardesano conta sulla presenza di 19 team in rappresentanza di 9 Nazioni (Russia, Gran Bretagna, Polonia, Germania, Giappone, Norvegia, Principato di Monaco, Argentina, Italia).
In queste ore tutti i team sono impegnati negli ultimi test ed allenamenti per prendere confidenza con le condizioni offerte dal campo di regata di Riva del Garda dove, da venerdì a domenica, si farà sul serio per dare una netta fisionomia di classifica a questa intensa stagione di regate Melges World League.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni
Disputate due regate: la prima con raffiche fino a 25 nodi, la seconda con vento stabile intorno ai 18 nodi, regalando un grande spettacolo in acqua