Il vento (Ora di 14 nodi di intensità) non si è fatto attendere quest’oggi a Riva del Garda dove è scattato il terzo appuntamento stagionale con la Melges 32 World League 2018.
Tre le prove disputate, tutte all’insegna dell’equilibrio tra le forze in campo, con un nome che per adesso spunta dal mazzo dei pretendenti alla vittoria di tappa ed è quello dell’Italiano Giogi di Matteo Balestrero.
Giogi (con Branko Brcin alla tattica) ha costruito la propria leadership provvisoria piazzando due risultati quasi mortiferi (2,1) per gli avversari nelle prime due prove di una giornata che non ha riservato sorprese, con il leader della Melges World League, Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, che ha visto il proprio primato in classifica attaccato ferocemente da più parti.
La giornata si apre con il convincente successo del Campione Europeo in carica Torpyone timonato da Edoardo Lupi (con Lorenzo Bressani) che precede Giogi e i tedeschi di La Pericolosa di Christian Schwoerer.
Il secondo round va a Giogi, che costruisce il successo sin dal prestart, scegliendo una partenza lanciata mure a sinistra sulla boa, riuscendo così ad incrociare subito davanti a tutta la flotta chiudendo di fatto i conti già pochi metri dopo il via. Solo il Campione del Mondo in carica (il russo Tavatuy) sembra poter impensierire Giogi ma l’ultima decisiva strambata assegna la vittoria agli azzurri.
La terza e ultima prova porta la firma del team polacco di Casino Royale di Waldemar Salata che, con questo parziale, raddrizza in parte la propria classica in una giornata inizata con due piazzamenti fuori dai dieci. Alle spalle di Casino Royale taglia il traguardo Fra Martina dei fratelli Edoardo e Vanni Pavesio che, con questo risultato, ottiene l’attuale terza posizione in classifica generale provvisoria.
Branko Brcin tattico di Giogi - “Un buon inizio, su un campo di regata che da un lato non è assolutamente di facile interpretaizone e dall’altro non permette il minimo errore. Noi oggi abbiamo lottato, non senza prenderci qualche rischio come la scelta nella partenza della seconda prova. Penso che sarà una tappa assolutamente aperta, noi per ora siamo davanti ma non possiamo e non dobbiamo fare alcun calcolo ma solo provare a regatare al meglio come abbiamo fatto nelle prime due prove di quest’oggi”.
Domani si torna a regatare a partire dalle ore 13.00
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi
Con venti leggeri e competizione di altissimo livello: Earlybird, Cuordileone e Freya tra i grandi vincitori di una stagione memorabile
L’atleta paralimpico della Canottieri Garda trionfa ai primi 2.4mR Inclusive World Championship. Terzo il compagno di squadra Davide Di Maria
Il WWF Italia e il Nucleo subacqueo dei Carabinieri di Genova saranno protagonisti di un’operazione ad alto impatto: la rimozione di una rete da circuizione abbandonata (detta “ghost gear”) del peso di circa 2 tonnellate