Il vento (Ora di 14 nodi di intensità) non si è fatto attendere quest’oggi a Riva del Garda dove è scattato il terzo appuntamento stagionale con la Melges 32 World League 2018.
Tre le prove disputate, tutte all’insegna dell’equilibrio tra le forze in campo, con un nome che per adesso spunta dal mazzo dei pretendenti alla vittoria di tappa ed è quello dell’Italiano Giogi di Matteo Balestrero.
Giogi (con Branko Brcin alla tattica) ha costruito la propria leadership provvisoria piazzando due risultati quasi mortiferi (2,1) per gli avversari nelle prime due prove di una giornata che non ha riservato sorprese, con il leader della Melges World League, Mascalzone Latino di Vincenzo Onorato, che ha visto il proprio primato in classifica attaccato ferocemente da più parti.
La giornata si apre con il convincente successo del Campione Europeo in carica Torpyone timonato da Edoardo Lupi (con Lorenzo Bressani) che precede Giogi e i tedeschi di La Pericolosa di Christian Schwoerer.
Il secondo round va a Giogi, che costruisce il successo sin dal prestart, scegliendo una partenza lanciata mure a sinistra sulla boa, riuscendo così ad incrociare subito davanti a tutta la flotta chiudendo di fatto i conti già pochi metri dopo il via. Solo il Campione del Mondo in carica (il russo Tavatuy) sembra poter impensierire Giogi ma l’ultima decisiva strambata assegna la vittoria agli azzurri.
La terza e ultima prova porta la firma del team polacco di Casino Royale di Waldemar Salata che, con questo parziale, raddrizza in parte la propria classica in una giornata inizata con due piazzamenti fuori dai dieci. Alle spalle di Casino Royale taglia il traguardo Fra Martina dei fratelli Edoardo e Vanni Pavesio che, con questo risultato, ottiene l’attuale terza posizione in classifica generale provvisoria.
Branko Brcin tattico di Giogi - “Un buon inizio, su un campo di regata che da un lato non è assolutamente di facile interpretaizone e dall’altro non permette il minimo errore. Noi oggi abbiamo lottato, non senza prenderci qualche rischio come la scelta nella partenza della seconda prova. Penso che sarà una tappa assolutamente aperta, noi per ora siamo davanti ma non possiamo e non dobbiamo fare alcun calcolo ma solo provare a regatare al meglio come abbiamo fatto nelle prime due prove di quest’oggi”.
Domani si torna a regatare a partire dalle ore 13.00
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco