La seconda giornata di regate per le Melges 32 World League Finals in corso di svolgimento sul campo di regata di Riva del Garda va in archivio nel segno, ancora una volta, di Enfant Terrible il team di Alberto Rossi con Vasco Vascotto alla tattica.
L’equipaggio italiano leader sin dalla prima ora di questo quarto e ultimo Grand Prix di stagione, valido anche per l’assegnazione del titolo di Campione del Mondo, anche oggi ha dimostrato di trovarsi perfettamente a proprio agio nelle classiche condizioni di “Ora” dell’Alto Garda esibendo ancora un passo ed una velocità nettamente superiore agli avversari. Emblematico in questo senso il risultato ottenuto nella seconda prova odierna dove Enfant Terrible, dovendo rientrare per una partenza anticipata è stato in grado di risalire nel corso della prova dal decimo e ultimo posto fino al secondo sulla finish line alle spalle del Campione del Mondo in carica, il norvegese Lasse Petterson (con Gabriele Benussi) che con i denti, ora a sette punti di distanza dalla vetta, prova a tenere vivo questo Grand Prix ed il proprio scettro mondiale.
La classifica generale provvisoria dopo 6 prove (con uno scarto) delle 10 prove del programma vede Enfant Terrible nettamente al comando (con cinque primi posti su sei prove) mentre alle sue spalle si accende il duello per il podio. Il tedesco Wilma di Fritz Homann occupa la terza piazza virtuale a nove punti dalla vetta. Al quarto posto Petite Terrible di Claudia Rossi scivolata dal secondo posto di ieri ed ora a tre punti dal bronzo.
Resta invariata la leadership anche nella classifica corinthian dove comanda il tedesco Heat di Max Augustin (quinto nella classifica generale) seguito a tre lunghezze da BlueNext di Bonfiglio Mariotti.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero