La stagione Melges 32 World League 2019 si è ufficialmente aperta quest’oggi sul campo di regata di Villasimius con la disputa di due prove in una giornata assolata con condizioni di vento leggero. Quanto basta per svelare i primi rapporti di forza all’interno di una flotta composta da molti senatori e diverse new entries, con molti equipaggi inediti e diversi afterguards passati da un team all’altro rispetto alla stagione precedente.
Sorprende dunque, ma fino a un certo punto conoscendo il valore di questo team (di cui fanno parte Manuel Weiller, Sebastian Col e Federico Michetti), l’eccellente performance messa in atto da Donino di Luigi Giannattasio che mai fino ad ora, nella propria esperienza nel Melges 32 iniziata nel 2017, aveva avuto l’onore di guardare tutti dall’alto se pur provvisoriamente. Donino ha ben impressionato sia per la propria velocità nelle condizioni odierne (tra i 6 e 10 nodi) che per la pulizia di manovra e le scelte tattiche ineccepibili, elementi che sommati hanno fruttato all’attuale leader un primo e un secondo posto come parziali di giornata.
Altro team italiano che certamente può sorridere per aver iniziato il primo evento con il piede giusto è quello di Caipiriha di Martin Reintjes. Caipirnha, già in costante crescendo nella scorsa stagione, dimostra ora di non aver assolutamente interrotto il trend positivo dettato da un afterguard anch’esso di grande esperienza con la presenza a bordo di Gabriele Benussi e Alberto Bolzan. Il team di Reintjes, dopo il sesto posto nella prima prova, coglie un eccellente bullet nella seconda inseguendo Donino a 4 lunghezze.
Al terzo posto della classifica generale provvisoria figura il primo degli stranieri, il tedesco Wilma di Fritz Homann (affiancato come sempre da Nicola Celon) autore di due prove molto consistenti con un quinto e un quarto posto.
A completare la cinquina ai vertici della graduatoria provvisoria ci pensano il Campione in carica della Melges World League Giogi di Matteo Balestrero affiancato da Matteo Ivaldi (8,3 i parziali) e Torpyone di Edoardo Lupi e Massimo Pessina (con il portoghese Hugo Rocha alla scelte tattiche) autori di due prove altalenanti con un secondo posto sul filo di lana e un decimo nella seconda prova.
Nella classifica corinthian la leadership provvisoria compete al team tedesco Homanit di Kilian Holzapfel (undicesimo nella classifica generale con un dodicesimo e un ottavo posto quali parziali).
Si chiude così la prima attesa giornata della Melges 32 World League 2019: una giornata certamente all’insegna del nervosismo all’interno di una flotta che, dopo mesi lontani dalla tensione agonistica, ha scalpitato sulla linea di partenza impaziente di scrollarsi di dosso la tensione dell’attesa per poter finalmente spingere a fondo sull’acceleratore in quella che si preannuncia già come una delle serie più incerte e spettacolari degli ultimi anni, in cui nuovi equilibri di forza possono completamente stravolgere le sin qui consolidate gerarchie della Classe Melges 32.
Il segnale di avviso della seconda giornata di regate a Villasimius è fissato alle ore 12.00.
Red Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco