lunedí, 10 novembre 2025

MELGES 32

Melges 32: a Villasimius la sorpresa Donino

melges 32 villasimius la sorpresa donino
redazione

La stagione Melges 32 World League 2019 si è ufficialmente aperta quest’oggi sul campo di regata di Villasimius con la disputa di due prove in una giornata assolata con condizioni di vento leggero. Quanto basta per svelare i primi rapporti di forza all’interno di una flotta composta da molti senatori e diverse new entries, con molti equipaggi inediti e diversi afterguards passati da un team all’altro rispetto alla stagione precedente.
 
Sorprende dunque, ma fino a un certo punto conoscendo il valore di questo team (di cui fanno parte Manuel Weiller, Sebastian Col e Federico Michetti), l’eccellente performance messa in atto da Donino di Luigi Giannattasio che mai fino ad ora, nella propria esperienza nel Melges 32 iniziata nel 2017, aveva avuto l’onore di guardare tutti dall’alto se pur provvisoriamente. Donino ha ben impressionato sia per la propria velocità nelle condizioni odierne (tra i 6 e 10 nodi) che per la pulizia di manovra e le scelte tattiche ineccepibili, elementi che sommati hanno fruttato all’attuale leader un primo e un secondo posto come parziali di giornata.

Altro team italiano che certamente può sorridere per aver iniziato il primo evento con il piede giusto è quello di Caipiriha di Martin Reintjes. Caipirnha, già in costante crescendo nella scorsa stagione, dimostra ora di non aver assolutamente interrotto il trend positivo dettato da un afterguard anch’esso di grande esperienza con la presenza a bordo di Gabriele Benussi e Alberto Bolzan. Il team di Reintjes, dopo il sesto posto nella prima prova, coglie un eccellente bullet nella seconda inseguendo Donino a 4 lunghezze.
 
Al terzo posto della classifica generale provvisoria figura il primo degli stranieri, il tedesco Wilma di Fritz Homann (affiancato come sempre da Nicola Celon) autore di due prove molto consistenti con un quinto e un quarto posto.
A completare la cinquina ai vertici della graduatoria provvisoria ci pensano il Campione in carica della Melges World League Giogi di Matteo Balestrero affiancato da Matteo Ivaldi (8,3 i parziali) e Torpyone di Edoardo Lupi e Massimo Pessina (con il portoghese Hugo Rocha alla scelte tattiche) autori di due prove altalenanti con un secondo posto sul filo di lana e un decimo nella seconda prova.
Nella classifica corinthian la leadership provvisoria compete al team tedesco Homanit di Kilian Holzapfel (undicesimo nella classifica generale con un dodicesimo e un ottavo posto quali parziali).
 
Si chiude così la prima attesa giornata della Melges 32 World League 2019: una giornata certamente all’insegna del nervosismo all’interno di una flotta che, dopo mesi lontani dalla tensione agonistica, ha scalpitato sulla linea di partenza impaziente di scrollarsi di dosso la tensione dell’attesa per poter finalmente spingere a fondo sull’acceleratore in quella che si preannuncia già come una delle serie più incerte e spettacolari degli ultimi anni, in cui nuovi equilibri di forza possono completamente stravolgere le sin qui consolidate gerarchie della Classe Melges 32.

Il segnale di avviso della seconda giornata di regate a Villasimius è fissato alle ore 12.00.

 


29/03/2019 22:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci