Si scaldano i motori a Cala Galera per il Melges Argentario Rally, seconda frazione del circuito internazionale Melges World League, e i primi a scendere in acqua sono gli equipaggi della flotta Melges 32, che oggi ha completato le prime tre prove della serie con brezza termica ben stesa fino a 12 nodi di intensità, con un’ottima conduzione in acqua grazie all’organizzazione congiunta di Melges Europe e del Circolo Nautico e della Vela Argentario.
Tanta la voglia di tornare a regatare da parte di tutti, dopo la consueta pausa invernale: “Che sensazione bellissima ritrovarci qua con la flotta Melges 32, impazienti di riprendere le regate con questo fantastico monotipo che ci regala sempre emozioni. La location è fantastica e il clima splendido, non vedevamo l’ora di tornare a regatare in Mediterraneo” ha commentato Max Augustin, armatore del Melges 32 Heat.
A regolare la prima giornata è il team dei già campioni iridati su Tavatuy, che con due primi ed un secondo posto si lascia alle spalle Wilma di Fritz Homann (4-2-1) e Pippa di Lasse Petterson (3-4-4).
Domani l’azione entrerà ancora più nel vivo, con l’inizio delle regate anche per una nutrita flotta Melges 20: a scendere in acqua, per la prima volta nella stagione 2021, ci saranno tra gli altri i campioni iridati in carica su Brontolo di Filippo Pacinotti, i campioni europei di Russian Bogatyrs, i vincitori della prima frazione delle Melges World League 2021 su Fremito D’Arja di Dario Levi ed i già campioni europei Corinthian di Siderval, al debutto a Cala Galera con il nuovo nome di Neodent.
Sabato sarà poi la vera giornata focale della manifestazione, quando tutte le flotte coinvolte nelle Melges World League (Melges 14, Melges 20 e Melges 32) scenderanno in acqua contemporaneamente, per un totale di oltre quaranta imbarcazioni in rappresentanza di undici nazioni.
Selene Alifax di Massimo De Campo, ha corso sotto il guidone dello YC Lignano nell’agguerrita e numerosa flotta Swan 42 OD, che è scesa in acqua lunedì 1 e ha terminato le prove sabato 6/8, con un totale di 11 prove, classificandosi 4^ assoluta
Ogni partecipante partirà con un numero di punti equivalente alla posizione ottenuta al termine della fase di qualificazione, che si è conclusa oggi
Alinghi Red Bull Racing è il primo team a stabilirsi nella città che ospiterà la 37esima America's Cup e oggi ha varato BoatZero, la sua barca da allenamento, acquistata in Nuova Zelanda, prima fondamentale tappa del programma di lavoro del team
Vittoria sfumata per un solo punto per Farstar di Lorenzo Monzo tra gli Swan 36, mantre Enzo De Blasio ha praticamente dominato nella sua classe
Vittoria sul filo di lana degli argentini Maximo Videla e Tadeo Funes De Rioja. Bronzo per i francesi Hugo Revil e Karl Devaux
SLAM ha scelto da subito, lo scorso agosto, di diventare sponsor della Associazione Italiana Classe Optimist e partner tecnico della squadra agonistica
Ruggero Tita è l’ideatore e co-promotore con Velica Molveno dell’iniziativa che vedrà i migliori atleti italiani gareggiare per la coppa volando sulle acque del lago trentino
Scugnizza domina in ORC 3, Koyré-Spirit of Nerina e Canopo tra gli Swan 42 e Farstar negli Swan 36
Spettacolo sul lago di Como con le classi olimpiche acrobatiche. Nel 49er Lorenzo Pezzilli e Tobia Torroni chiudono al 22mo posto; 49erFX gli azzurri Riccardo e Federico Figlia di Granara chiudono nella top ten
Le buone sensazioni delle prime due giornate si sono trasformate in certezza oggi nelle acque di Sønderborg, Danimarca, dove fino al 5 agosto si stanno disputando i Campionati Europei Optimist