Il vento leggero non ferma la Melges 32 World Legue che a Villasimius, dopo due giorni di regate, contano su un totale di quattro parziali e individua in Caipirinha di Martin Reintjes il nuovo leader della classifica provvisoria.
Il team italiano, guidato da un tattico esperto come Gabriele Benussi, ha confermato quanto di buono fatto vedere nella prima giornata, dimostrando velocità, sapienza tattica e un boat handling di primissimo livello: doti che hanno permesso a Caipirinha di ottenere quest'oggi un primo e un terzo posto, parziali utili a scalzare il leader della prima ora Donino dalla vetta.
A rallentare il team di Luigi Giannattasio, affiancato nelle scelte tattiche dal maiorchino Manuel Weiller, è stato il piazzamento raccolto nella quarta prova, un decimo, iniziata con una brezza piuttosto consistente e conclusa al passaggio della seconda boa di bolina a causa del totale crollo del vento.
Il podio provvisorio è completato da Torpyone, team tra i più fedeli alla classe e già Campione Europeo, che guidato da Edoardo Lupi e dal medagliato olimpico Hugo Rocha, ha conquistato il successo nella seconda prova di giornata ed è riuscito a superare una comunque consistente Wilma, della coppia Homann-Celon.
In ripresa i campioni iridati di Tavatuy (Kuznetsov-Neugodnikov), attualmente quinti davanti al campione uscente delle Melges 32 World League Giogi, timorato da Matteo Balestrero con Matteo Ivaldi alla tattica.
Tra i Corinthian è lotta accesa tra Homanit di Kilain Holzapfel, l'azzurro Dumbovit di Alessandro Lotto e Flavio Campana e l'altro team teutonico Sjambok di Jens Kuhne, con Homanit che vanta un leggero margine sui due inseguitori.
La prima frazione delle Melges 32 World Legue, organizzata da Melges Europe in collaborazione con il Marina di Villasimius e la Lega Navale Italiane Sezione di Villasimius si concluderà oggi con lo svolgimento di un massimo di altre tre prove e il potenziale ingresso dello scarto, previsto dopo la conclusione della sesta regata.
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Si conclude la 3a edizione del Sardinia Challenge con più eventi all'interno: la prima edizione della Marathon & Record, con tutte le classi a competere contemporaneamente sullo stesso percorso di 25 chilometri, e i campionati zonali di iQFoil e Wing Foil
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara
La collettiva composta da 82 aziende italiane, presente nell’Italian Pavilion (Hall 12 e Hall 8) grazie alla collaborazione tra Confindustria Nautica e ICE Agenzia, ha offerto una panoramica completa dell’eccellenza produttiva nazionale
Otto chilometri di luminarie e migliaia e migliaia di luci a led. Dal 20 dicembre ogni sera il Christmas Laser Show. Un intenso programma dedicato ai più piccoli tra laboratori, letture e giochi sul ghiaccio