Il vento leggero non ferma la Melges 32 World Legue che a Villasimius, dopo due giorni di regate, contano su un totale di quattro parziali e individua in Caipirinha di Martin Reintjes il nuovo leader della classifica provvisoria.
Il team italiano, guidato da un tattico esperto come Gabriele Benussi, ha confermato quanto di buono fatto vedere nella prima giornata, dimostrando velocità, sapienza tattica e un boat handling di primissimo livello: doti che hanno permesso a Caipirinha di ottenere quest'oggi un primo e un terzo posto, parziali utili a scalzare il leader della prima ora Donino dalla vetta.
A rallentare il team di Luigi Giannattasio, affiancato nelle scelte tattiche dal maiorchino Manuel Weiller, è stato il piazzamento raccolto nella quarta prova, un decimo, iniziata con una brezza piuttosto consistente e conclusa al passaggio della seconda boa di bolina a causa del totale crollo del vento.
Il podio provvisorio è completato da Torpyone, team tra i più fedeli alla classe e già Campione Europeo, che guidato da Edoardo Lupi e dal medagliato olimpico Hugo Rocha, ha conquistato il successo nella seconda prova di giornata ed è riuscito a superare una comunque consistente Wilma, della coppia Homann-Celon.
In ripresa i campioni iridati di Tavatuy (Kuznetsov-Neugodnikov), attualmente quinti davanti al campione uscente delle Melges 32 World League Giogi, timorato da Matteo Balestrero con Matteo Ivaldi alla tattica.
Tra i Corinthian è lotta accesa tra Homanit di Kilain Holzapfel, l'azzurro Dumbovit di Alessandro Lotto e Flavio Campana e l'altro team teutonico Sjambok di Jens Kuhne, con Homanit che vanta un leggero margine sui due inseguitori.
La prima frazione delle Melges 32 World Legue, organizzata da Melges Europe in collaborazione con il Marina di Villasimius e la Lega Navale Italiane Sezione di Villasimius si concluderà oggi con lo svolgimento di un massimo di altre tre prove e il potenziale ingresso dello scarto, previsto dopo la conclusione della sesta regata.
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante
Giunta alla sua 56ª edizione, la regata accoglie sia veterani, che continuano a inseguire il "Santo Graal" della vela, sia nuovi talenti desiderosi di mettersi alla prova su un percorso straordinario
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
Roberto Mottola di Amato, Presidente del Circolo del Remo e della Vela Italia, ha commentato: "Siamo profondamente onorati e felici di affiancare Luna Rossa in questa nuova avventura che porterà la 38^ Coppa America nel nostro Golfo"
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
Cresce la domanda di esperienze a basso impatto ambientale tra i turisti italiani e stranieri. La vacanza in barca a vela si conferma tra le scelte più sostenibili: secondo Spartivento Group, un turista su tre sceglie la barca proprio per motivi ecologici
Quattro le regate in programma, da mercoledì 3 a sabato 6 settembre. L’ultima prova sarà preceduta dalla grande parata delle imbarcazioni, visibili dal pubblico che potrà ammirarle in uscita dal porto presso la Banchina Medaglie d’Oro
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
La quarta giornata del Campionato del Mondo Moth 2025 si è aperta all’alba con un nuovo appuntamento in acqua per i 137 atleti in gara, provenienti da 25 nazioni