martedí, 4 novembre 2025

MELGES 24

Melges 24: Arkanoè vince a Portoroz

melges 24 arkano 232 vince portoroz
redazione

Si è aperta con lo Stage 1 dell’AlpeAdria Cup la stagione di monotipia del Melges 24, una delle imbarcazioni che, a oltre vent’anni dal debutto sui campi di regata, si dimostra ancora tra i monotipi più dinamici e apprezzati del panorama velico internazionale.
All’evento ospitato dal Marina di Portoroz hanno partecipato dodici equipaggi bandiera Italiana, Slovena, Croata e Ungherese, completando un totale di sei regate in condizioni di vento moderato tra gli 8 e i 12 nodi.
A conquistare la vittoria al termine della due giorni di regate è stata Arkanoè by Montura (ITA-809) dello skipper Sergio Caramel che, con una serie di 1, 1, 2, 2, UFD (scarto) e 1, chiude nettamente al comando con 7 punti totali.
Al secondo posto si piazza un solido I’m Free (HUN754) con 13 punti, al terzo l’ottimo Destriero (ITA579) con 18 punti, timonato da Davide Rapotez, anima del nuovo circuito “triestino” e della numerosa flotta locale.
Un ottimo week end di sole e brezza ci ha accompagnato durante un warm up di qualità, a precedere e in preparazione della prima tappa di 2019 Melges 24 European Sailing Series che si svolgerà proprio qui a Portoroz il prossimo fine settimana, dal 5 al 7 aprile. Un buon inizio per questa lunga stagione che si concluderà in ottobre a Villasimius con il Campionato Mondiale Melges 24. Portoroz ospiterà nel 2020 anche il Campionato Europeo, per cui navigare qui e conoscere il campo di regata diventa sempre più interessante ed importante”, ha dichiarato Sergio Caramel, il giovane timoniere di Arkanoè Sailing Team Melges 24  che con Filippo Orvieto, i fratelli Gomiero e Margherita Zanuso ha condotto l’imbarcazione battente il guidone del circolo patavino Il Portodimare.

Ottima, ancora una volta, l’ospitalità dello YC Marina Portoroz e di Branko  Parunov, che stanno in queste ore accogliendo la flotta in arrivo da tutta Europa con già 32 iscrizioni formalizzate in rappresentanza di 12 nazioni.

 


03/04/2019 21:23:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci