venerdí, 26 settembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini transat    wing foil    melges 24    vela    52 super series    francesca clapcich    j24    protagonist    salone nautico    star    dragoni    press    rs21    vele d'epoca   

MELGES 24

Mondiale Melges 24: gli USA al comando con Gamecook

mondiale melges 24 gli usa al comando con gamecook
redazione

La terza giornata di regata del Campionato del Mondo Melges 24 2025 permette la disputa di una sola prova con condizioni di vento totalmente opposte rispetto alle bora forte di ieri.
 
Nel vento leggerissimo da 270 gradi di direzione la flotta dei Melges 24 sul campo di regata dello Yacht Club Adriaco si dimostra ancora una volta piuttosto nervosa in partenza obbligando il Comitato di regata a ripetuti richiami generali fino ad esporre la bandiera nera che miete qualche vittima.
 
La prova vede il successo con ampio margine degli statunitensi di Gamecook di Peter McClennen con alla tattica Jeremy Wilmot (pluricampione del mondo e wing trimmer del team USA Sail GP) che con questo risultato risale la classifica dopo i due “8” di ieri portandosi al quarto posto provvisorio. Il monegasco Nika di Vladimir Prosikin con Nic Asher alle chiamate tattiche precipita oggi dal primo al quinto posto della classifica generale; una classifica che tuttavia resta cortissima con i primi top five racchiusi in un fazzoletto di quattro punti.
Il primo posto è ora in mani USA con Sentinel di Geoff Fargo (1,10,4: pt. 15) a pari punti con gli azzurri e triestini di Strambapapà di Michele Paoletti solidissimo con una serie di soli quinti posti nelle tre prove sin qui disputate. Al terzo posto con 16 punti ancrora un team USA, quello di Dark Horse di Cuyler Morris (3,3,10) ed al quarto il già citato come migliore di giornata Gamecook.
 
Ancora due giornate di regata al Campionato Mondiale Melges 24 in cui la bora sembra poter tornare protagonista per completare il numero di prove utile (5) ad assegnare il titolo iridato in una sfida che come dimostra la classifica è di altissimo livello e si gioca tutta punto a punto.
 
“Siamo soliti regatare in brezze tese con un team più pesante e abbiamo fatto parecchio lavoro per essere a Trieste con una configurazione in grado di garantirci un buon paso anche tra i refoli leggeri. Purtroppo il pre-World si è disputato con vento forte e oggi era la prima volta che abbiamo avuto modo di capire se la nostra scelta è stata giusta o meno, e a giudicare dalla performance, possiamo dire di averci preso”  ha spiegato Jeremy Wilmot,tattico a bordo di Gamecock. ph. Giovanni Tesei 

 


25/09/2025 20:14:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Bagnoli: l'America's Cup farà "o miracolo"?

Un progetto bellissimo, presentato al Salone di Genova, per il risanamento di Bagnoli che diventerà il fulcro dell'azione dell'America's Cup

Presentata la Go To Barcolana from Slovenia

Sabato 11 ottobre partenza dal Golfo di Portorose in tarda mattinata con arrivo in Piazza Unità d’Italia e premiazione in serata

Tanta innovazione al Salone Nautico di Genova

Nelle pieghe del Salone, oltre lo scintillio degli yacht, ci sono tante aziende che innovano e meriterebbero una maggior considerazione da parte dei visitatori. Ed anche uno spazio (e una comunicazione) maggiore da parte del Salone

Soldini: le novità su Ferrari Hypersail

Una visione originale e innovativa in cui spicca la scelta di realizzare un albero a sezione D abbinato a una randa a doppia pelle (Double Skin Mainsail), o “doppia randa”, simile a quella sviluppata per gli AC 75

Tanto diporto nei convegni della prima giornata del Salone Nautico

Nel pomeriggio della giornata inaugurale del 65° Salone Nautico Internazionale, il Palinsesto Forum25 ha ospitato convegni dedicati ai temi strategici per la filiera

L’Arabia Saudita diventa la meta dei superyacht

Con porti turistici all’avanguardia e club esclusivi per yacht ultra-lussuosi, il Paese sta trasformando le sue coste in un hub globale per i superyacht

Il profilo del diportista: presentata l'indagine al Salone Nautico di Genova

L’indagine è stata condotta con interviste face to face ad un campione di oltre 200 turisti italiani e stranieri in vacanza in barca (sia di proprietà che a noleggio) nel mese di agosto nei porti turistici italiani, paragonabili per dimensioni e traffico

SailGP: Red Bull Italy Team, la crescita continua

Jimmy Spithill, CEO del Red Bull Italy SailGP Team: “Questo fine settimana a Ginevra è stata una grande occasione di apprendimento. Regatare con l’F50 con soli tre a bordo è un’esperienza impegnativa per un team nuovo.

Mini Transat: tanti guai in partenza

Disalberamenti e altri guai alla partenza. In testa c'è Benoît Marie, come da pronostico. I due italiani: Nicolò Gamenara con il suo Red Hot Mini Pepper è 8° e Cecilia Zorzi, su EKI, è 19ma.

La faccia "green" del Salone Nautico di Genova

Cosa si sta progettando per il futuro della nautica green? Al Salone Nautico Internazionale di Genova sono state presentate e discusse parecchie iniziative con esempi recenti in Italia e tecnologie emergenti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci