Con lo Skipper’s briefing e il tradizionale Welcome cocktail sulla terrazza dello Yacht Club Costa Smeralda, prende ufficialmente il via oggi la 32^ edizione della Maxi Yacht Rolex Cup. La regata è organizzata dallo YCCS in collaborazione con l'IMA (International Maxi Association) e con il supporto dello storico Title sponsor Rolex.
Il primo segnale di partenza è previsto domani, lunedì 5 settembre, alle ore 12 e la manifestazione si concluderà sabato 10 settembre con la premiazione in Piazza Azzurra, davanti allo YCCS. Le previsioni meteo indicano brezza leggera nella prima parte dell’evento mentre a partire da venerdì è previsto l’ingresso del Maestrale che andrà a rinforzare nella giornata di sabato.
La flotta di 50 maxi yacht, la cui lunghezza minima è di 18,30 metri pari a 60 piedi, presente quest’anno a Porto Cervo è particolarmente significativa non solo per la quantità di imbarcazioni presenti, ma anche e soprattutto per il livello elevatissimo di barche ed equipaggi, tutti potenziali vincitori delle rispettive 6 classi in cui è stata suddivisa la flotta in ragione delle diverse tipologie: le prestazioni di un racer puro sono infatti difficilmente confrontabili con quelle di uno yacht allestito anche per la crociera. Le classifiche vengono stilate in funzione del tempo compensato, definito sulla base di un rating assegnato a ciascuna imbarcazione.
Gli scafi ormeggiati davanti allo YCCS ripercorrono idealmente la storia del grande yachting dagli anni ’30 del Novecento, con il J Class Velsheda, all’avanguardia dell’innovazione e dello yacht design con il debutto in regata del primo Mini Maxi foiling, FlyingNikka di Roberto Lacorte e del ClubSwan 80 My Song del socio YCCS Pier Luigi Loro Piana. La conduzione di queste barche, all'avanguardia della tecnologia nelle rispettive epoche, è affidata a equipaggi di professionisti tra i quali si trovano atleti vincitori di medaglie olimpiche, velisti che hanno preso parte e vinto l’America’s Cup, la Ocean Race, campionati mondiali nelle classi veliche più prestigiose come la Star, veterani delle grandi regate d’altura sui più blasonati maxi racer.
Tra i tanti nomi di alto livello presenti troviamo il timoniere di Luna Rossa Francesco ‘Checco’ Bruni, tattico del Wally 93 Bullitt, Peter Holmberg, timoniere del J Class Topaz, asso del match race, argento olimpico nel Finn e veterano di America’s Cup così come Brad Butterworth, tattico del maxi racer Rambler 88, i veterani della Ocean Race Bouwe Bekking e Matthew Humphries rispettivamente sul J Class Svea e sul Southern Wind 90 All Smoke, Tommaso Chieffi alla tattica di Twin Soul B, Ken Read e Roberto ‘Chuny’ Bermudez su My Song, Cameron Appleton su Highland Fling XI, Flavio Favini e Tiziano Nava su Capricorno, Mauro Pelaschier su Viriella del socio YCCS Vittorio Moretti, solo per citarne una piccola parte. Particolarmente alto è poi il livello nella divisione Mini Maxi 1: gli italiani Vasco Vascotto, Alberto Bolzan, Michele Ivaldi e Bruno Zirilli su Cannonball del socio YCCS Dario Ferrari dovranno vedersela con l’afterguard di Bella Mente composta da Terry Hutchinson, skipper della sfida all'America's Cup del New York Yacht Club American Magic, assieme ad Adrian Stead e Ian Moore.
Il programma di regata, differenziato per le diverse classi, prevede sia regate costiere nello spettacolare Arcipelago di La Maddalena – una delle ragioni per cui tanti armatori dei maxi yacht scelgono di tornare ogni anno a Porto Cervo – che percorsi bolina-poppa per le classi più orientate alla regata pura. La parte agonistica della Maxi Yacht Rolex Cup riveste certamente la massima rilevanza, ma la manifestazione è ambita da armatori ed equipaggi anche per il programma sociale a terra, tra cui la cena per gli armatori offerta dal partner Rolex.
Il Commodoro dello YCCS, Michael Illbruck, ha dichiarato: “Ogni anno a settembre le migliori barche, condotte da velisti tra i migliori al mondo, si ritrovano a Porto Cervo alla Maxi Yacht Rolex Cup perché qui hanno la possibilità di confrontarsi tra pari in un contesto sportivo altamente competitivo. Lo YCCS ha la fortuna di poter ospitare una flotta così numerosa e di livello eccellente grazie anche al suo campo di regata, unico al mondo. Per queste ragioni la Maxi Yacht Rolex Cup è l'evento al quale nessuno vuole mancare. Ringrazio Rolex per la partnership di così lunga durata e auguro buon vento a tutti i concorrenti."
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola
European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA
Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate