L'unità polivalente di ricerca Alliance parte oggi, 22 giugno, da La Spezia alla volta dell’Oceano Artico per la campagna HIGH NORTH 20. La Marina Militare e l’Istituto Idrografico si apprestano a tornare in Artico per il nuovo triennio di ricerca di Geofisica marina HIGH NORTH 2020-2022.
La campagna HIGH NORTH20 della Marina Militare è finalizzata a garantire la continuità delle osservazioni ambientali utili alla comunità scientifica internazionale e nazionale. In particolare, come per tutte le navi della Marina Militare impegnate in operazioni, è stato attuato uno stringente protocollo sanitario per garantire la salute del personale imbarcato a fronte dell’emergenza COVID-19.
Nave Alliance, al comando del capitano di fregata Andrea Crucitti, è una nave polivalente da ricerca della NATO, con equipaggio della Marina Militare, inquadrata organicamente, per il tramite del Comando Squadriglia Unità Idrografiche ed Esperienze (COMSQUAIDRO) e il Comando delle Forze di Contromisure Mine (MARICODRAG), nel Comando in Capo della Squadra Navale (CINCNAV). Ha un equipaggio di 48 militari e dal 3 giugno imbarca un team scientifico, coordinato dalla Professoressa Roberta Ivaldi dell’Istituto Idrografico della Marina Militare.
Concorrono alla campagna dei prestigiosi Enti di ricerca internazionali e nazionali, quali il NATO STO-CMRE, il JRC - Centro di Ricerca dell’Unione Europea, il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico (ENEA), l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale (OGS), lo European Research Institute (ERI) e l’industria privata (e-GEOS).
Quest’anno, per le restrizioni adottate a causa dell’emergenza COVID-19, il team è composto interamente da personale dell’Istituto Idrografico della Marina.
La campagna HIGH NORTH 20 si pone quale obiettivo la conoscenza dell’Oceano, argomento all’attenzione della comunità globale per l’interesse manifestato dalle Nazioni Unite, proprio all’apertura della decade dedicata agli oceani (UN Decade of Ocean Science for Environment Sustainability) e vedrà una forte componente di Young Ocean Researchers. A bordo di Nave Alliance e per HIGH NORTH20, sono presenti 5 Ufficiali di Marina nel corso della loro formazione specialistica/accademica nel settore dell’Idrografia, offerta dal Istituto Idrografico della Marina.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore
Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione