Gran finale agli Star Worlds 2023 dello Yacht Club Isole di Toscana, dopo una settimana impegnativa dal punto di vista meteorologico.
Dopo due giorni senza vento, il campionato ha effettivamente avuto inizio solo il terzo giorno, quando finalmente sono state disputate due regate -grazie ad un vento da sud di 10 nodi- dai quasi 100 equipaggi iscritti, in rappresentanza di 25 nazioni. La regolarità di Piet Eckert e Frederico Melo ha dato i suoi frutti, permettendo loro di portarsi in testa alla classifica generale. Tuttavia, il vincitore degli ultimi due titoli Star World, Diego Negri, si è posizionato un punto dietro di loro, e il velista statunitense Scott Barnard, con il prodiere campione del mondo Phil Tinter al 3° posto.
Tutti gli ingredienti sembravano essere sul tavolo per uno straordinario day 4, con una forte brezza da sud, fin dal primo mattino. Nonostante il forte vento, la flotta ha raggiunto il campo di regata, ma quando le raffiche hanno iniziato a raggiungere i 30 nodi, il PRO, Giancarlo Crevatin, si è visto costretto a esporre AP su H e la flotta è stata riportata in porto in sicurezza, scortata dal team di assistenza dello Yacht Club Isole di Toscana
Pur senza disputare alcuna prova, i concorrenti si sono divertiti tantissimo, surfando con quasi 2 metri d’onda.
Il quinto giorno del Campionato Mondiale Star 2023 è iniziato con un paio d'ore di attesa a terra, ma, come previsto, la leggera brezza da nord-est che soffiava al mattino si è lentamente dissolta per consentire la prevista e più affidabile brezza da nord-ovest.
Gli svizzeri Piet Eckert e Frederico Melo hanno ottenuto un 5-4, e il punteggio regolare sin qui ottenuto ha permesso loro di collocarsi in testa alla classifica generale prima delle ultime due prove e dello scarto. Max Kohlhoff e Ole Burzinski hanno affrontato la giornata conclusiva al secondo posto, mentre Diego Negri e Alessandro Sodano, con un 15° posto sono scesi nella classifica provvisoria al 4° posto.
Con in realtà quattro team in grado di conquistare il titolo mondiale, l'ultimo giorno è stato complesso, poiché la brezza da nord è stata altalenante in quanto ad intensità e direzione, mettendo così alla prova i velisti.
Con un primo posto nella prova n.5, il team tedesco di Max Kohlhoff e Ole Burzinski si è assicurato il successo, seguito nella classifica generale da Piet Eckert – Frederico Melo al secondo posto, e dall'ex campione del mondo Diego Negri al terzo posto.
Soddisfazione è stata espressa dal Presidente Andrea Longinotti Buitoni, ringraziando i team presenti, ma anche il Comitato di Regata e la Giuria Internazionale per l'impeccabile lavoro svolto.
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero
Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile
SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi