Sanlorenzo, tra i principali produttori al mondo di yacht e superyacht, annuncia la nomina di Marco Segato come nuovo CEO di Sanlorenzo Americas, la storica ambasciata del brand che, nel corso degli ultimi 10 anni, ha permesso il consolidamento della presenza e della leadership di Sanlorenzo nel Nord, Centro e Sud America.
Marco Segato, già Vice President of Sales di Sanlorenzo Americas dal 2014, dopo aver ricoperto importanti incarichi nel campo della consulenza strategica e del business development e grazie al grande bagaglio di esperienze al suo attivo nel settore della nautica, è stato scelto anche come socio di Sanlorenzo Americas per consolidare e sviluppare ulteriormente i risultati di crescita raggiunti dall’azienda puntando a raccogliere le nuove sfide offerte da questo mercato strategico.
In qualità di portavoce della filosofia del brand, Sanlorenzo Americas con sede a Fort Lauderdale e New York, controlla una rete vendita attiva in Peru, Venezuela, Brazil, Colombia, Mexico, Panama, Guatemaleìa, Costa Rica, Canada confermandosi, come unico punto di riferimento negli USA al servizio degli armatori che desiderino realizzare il proprio yacht Sanlorenzo su misura, frutto di un’ineguagliabile cura di ogni più piccolo dettaglio e una selezione unica di materiali, coerentemente con le normative locali e nel rispetto della cultura e dello stile americano grazie ad una profonda conoscenza dei valori che lo rappresentano.
Il team di esperti di Sanlorenzo Americas segue infatti ogni cliente in tutte le fasi, dal primo concept fino alla realizzazione di un progetto individuale, perfettamente personalizzato, in cui siano riconoscibili la personalità, i gusti e lo stile di vita di ogni armatore.
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou