La seconda giornata della 29ma edizione dell’Argentario Sailing Week, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano con il supporto della Regione Toscana e del Comune di Monte Argentario, ha visto protagonista il Maestrale, che dai 10 nodi in partenza è arrivato fino ai 18-20 nodi nel corso di svolgimento della prova odierna. La direzione del vento che ha oscillato tra i 280° e i 300° rendendo la regata tecnicamente molto interessante e impegnativa per i tattici, che con le loro chiamate, hanno determinato il risultato finale della propria barca.
Awat Ahamadi, spagnolo, trimmer – grinder su Comet classe Vintage Marconi e secondo in classifica generale, al termine della regata ha sottolineato come: “il golfo dell’Argentario a differenza di altri, è un vero campo di regata da intepretare ogni giorno senza un lato del percorso obbligato o comunque favorito. Faccio anche i complimenti al comitato di regata per la gestione delle partenze.”
Gli fa eco il pluricampione Olimpico Torben Grael, vincitore della prova odierna a bordo di Vanessa di Patrizio Bertelli: “i percorsi delle regate dell’Argentario Sailing Week consentono a ogni imbarcazione di navigare nella sua andatura preferita almeno per una parte di ogni prova. il comitato di regata, inoltre, è veramente ineccepibile nella sue decisioni. C'è, infine, una voglia generale di vivere la natura a 360°, senza contare il panorama mozzafiato e l'ospitalità a terra. Da qui il passaparola: al termine delle regate tutti gli equipaggi sono felici e consigliano anche ad altri di venire a regatare all'Argentario. Questo spiega l’ incremento del 25% degli iscritti e la presenza di 14 imbarcazioni al loro debutto. Per quanto riguarda la nuova classe Classic IOR, credo che sia stata un’ottima idea e spero che la nuova classe aprirà le porte a molte altre imbarcazioni. Secondo me non è importante il materiale in cui sono realizzate queste barche, siano di legno, di alluminio o di vetroresina. Quello che conta veramente sono le linee d’acqua. Mi auguro che la regola di classe diventi sempre più chiara per non lasciare spazio a interpretazioni soggettive. ” ph. Marco Soleri
I risultati di oggi: i cambi di posizione nelle classifiche odierne testimoniano una volta di più quanto il campo di regata sia sfidante per tutti gli equipaggi.
La flotta è suddivisa in sei classi Big Boats, Vintage Marconi, Vintage Aurici, Classici, Classic IOR e Spirit of Tradition
Big Boats: 1 cl. VIVEKA di Keith Mills; 2 cl. Mariella di Carlo Falcone; 3 cl. Hallowe'en di Inigo Strez;
Vintage Marconi: 1 cl. Varuna of 1939 di Jens Kellinghusen; 2 cl. Stormy Weather di Tara Getty; 3cl: Baruna of 1938 di Tara Getty
Vintage Aurici: 1 cl. Spartan di NGH Restoration; 2 cl. Viola di Kostin Belkin; 3cl: Chinook di Paolo Zannoni.
Classici: 1 cl. St. Cristopher di Valentin Martin; 2 cl. Crivizza di Ariella Cattai e Luigi Rolandi; 3cl: Optimista di Antonio del Balzo
Classici IOR: 1 cl. Vanessa di Patrizio Bertelli; 2 cl. Il Moro di Venezia di Massimiliano Ferruzzi, 3cl: Encounter di Navimarine International.
Spirit of Tradition: 1 cl. Dream di Francesco Pennisi Persio; 2 cl. Toi e Moi di Alessandro Rinaldi (YCSS); 3cl: Hanni II di Bjorn Hedlund.
La classifica generale dopo due prove:
Big Boats: 1 cl. VIVEKA - 2 punti; 2 cl. Mariella - 5 punti; 3 cl. Hallowe'en - 5 punti.
Vintage Marconi: 1 cl. Stormy Weather - 4 punti: 2 cl. Comet – 5 punti ; 3cl: Varuna of 1939 – 6 punti
Vintage Aurici: 1 cl. Spartan – 2 punti; 2 cl. Viola – 5 punti; 3cl: Chinook – 5 punti.
Classici: 1 cl. Crivizza - 3 punti; 2 cl. St. Cristopher – 4 punti; 3cl: Voscià - 6 punti.
Classici IOR: 1 cl. Vanessa – 4 punti; 2 cl. Il Moro di Venezia I - 6 punti, 3cl: Ojalà II – 6 punti.
Spirit of Tradition: 1 cl. Dream – 2 punti; 2 cl. Toi e Moi – 4 punti; 3cl: Hanni II – 6 punti.
Le classifiche complete sono disponibili al link: http://www.argentariosailingweek.it/classifiche.php
La storia di tutti le imbarcazioni che partecipano all’ Argentario Sailing Week e quella dei loro progettisti sono disponibile sui canali Social Facebook e Instagram della regata in italiano e in inglese.
Il Programma dell'Argentario Sailing Week 2023
Sabato 17 giugno: ore 9:00 skipper briefing e a seguire la regata del giorno. Seguirà la degustazione di vini Morellino di Scansano Podere 414 (Villaggio regate).
Domenica 18 giugno: ore 9.00 skipper briefing e a seguire la regata del giorno. La Cerimonia di premiazione è in programma alle 18:00 presso il Race Village seguita da un Fair Winds Cocktail.
Oro per Marchesi, Casagrande, Torzoni, Alberti e Ferracane
Dopo le prime tre prove il team del Tognazzi Marine Village in terza posizione
Il WWF ha evidenziato, richiamando i dati ufficiali ministeriali, l’assoluta inutilità dei rigassificatori galleggianti, sia quello oggetto delle osservazioni, sia quello che si vorrebbe installare a Ravenna, ai fini della sicurezza energetica nazionale
Avvio perfetto a Porto Cervo per il Campionato Mondiale della Classe Internazionale 5.5 Metri in una giornata accompagnata da sole, onda formata e vento da nord di15/18 nodi
Si rimescolano le posizioni nella classifica generale provvisoria: Aspire è al primo posto seguito da Jean Genie e Artemis
Il quinto giorno del 63° Salone Nautico Internazionale di Genova si apre con un susseguirsi di eventi che, sulla scia delle giornate precedenti, evidenziano l’importanza di preservare il nostro mare, inestimabile risorsa ambientale, sociale ed economica
Il Salone Nautico Internazionale di Genova chiude la 63esima edizione con 118.269 visitatori registrati alle ore 11:00 del 26 settembre - giornata di chiusura della manifestazione -, registrando un +13,9% rispetto al 2022.
“Caipirinha” è stato protagonista di una rimonta pazzesca dopo che nei primi tre giorni di regata il World Championship della classe RS21 era stato dominato dal team australiano di “Nutcracker” di Robert Davis
Vento leggero (7-8 nodi) e regate ok, mentre il golfo si anima di barche nel weekend. Le classifiche prima della giornata finale domenica 1 ottobre che decide i titoli. La classifica del Trofeo Carlo Rolandi tra Club
Prima giornata ad Ancona per i Campionati Italiani Classi Olimpiche 2023 Edison Next. Sole e vento medio-forte per una super giornata ricchissima di regate per tutti. Le prime classifiche: in evidenza molti degli azzurri in corsa per Parigi 2024