venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

AMERICA'S CUP

Luna Rossa: la sfida all'America's Cup è iniziata

luna rossa la sfida all america cup 232 iniziata
redazione

E’ stato varato oggi, alle ore 14.00 locali presso la base di Luna Rossa Prada Pirelli, il futuristico prototipo Luna Rossa con il quale il team tornerà in mare. La navigazione con questa barca sarà fondamentale per i velisti e, in particolare, per il programma di ricerca e sviluppo che porterà al disegno del nuovo AC75 con cui si correrà la 37^ America’s Cup nel 2024 a Barcellona (Spagna).

Miuccia Prada, madrina del varo, ha rotto la tradizionale bottiglia sulla prua dell’imbarcazione battezzandola Luna Rossa. Al suo fianco, Patrizio Bertelli (Presidente del team Luna Rossa Prada Pirelli), Marco Tronchetti Provera (Vice Presidente Esecutivo e CEO di Pirelli), Max Sirena (Team Director e Skipper) e Agostino Randazzo (Presidente del Circolo della Vela Sicilia).

Il prototipo Luna Rossa è stato ideato, disegnato e costruito presso la base di Luna Rossa Prada Pirelli nel rispetto delle norme imposte dal Protocollo della 37^ America’s Cup. Si tratta di un progetto altamente innovativo e complesso sotto il profilo ingegneristico e tecnologico, che adotta soluzioni sperimentali in ogni settore e materiali di ultima generazione.

Costruito in composito di carbonio, la sua realizzazione ha richiesto quasi 10 mesi e oltre 30.000 ore di lavoro da parte di più di 25 persone e 40 membri del team design. Per la costruzione dello scafo e dei componenti in composito sono stati impiegati 5.000 mq di fibra di carbonio applicati su differenti materiali che compongono l’anima strutturale.

Monta un albero alare. Le vele, similari a quelle utilizzate sull’AC75, adottano tecnologia North Sails. Il bompresso sarà di dimensioni ridotte e non sarà più utilizzato per il Code 0 (non più richiesto nella prossima edizione di Coppa), ma come supporto agli apparati tecnici di bordo.

Il varo è stato anche l’occasione per presentare il nuovo team Luna Rossa Prada Pirelli che, rispetto alla scorsa edizione, si è allargato, includendo tanti nuovi talenti, anche giovanissimi, che sono andati a rafforzare i diversi dipartimenti, in particolare il design team e il sailing team.

Le sessioni di allenamento in mare inizieranno nei prossimi giorni e prevedono una rotazione dell’equipaggio affinché tutti prendano confidenza con questa nuova imbarcazione.

Patrizio Bertelli, Presidente del team Luna Rossa Prada Pirelli: «Ho assistito a molti vari, ma vedere una barca toccare l’acqua per la prima volta è sempre emozionante. Desidero complimentarmi con tutto il team per avere progettato e realizzato interamente nella nostra base di Cagliari, uno scafo altamente complesso e originale, sotto ogni punto di vista. Sono certo che questo prototipo sarà di grande aiuto nello sviluppo del nuovo AC75 con il quale affronteremo questa nuova edizione dell’America’s Cup. Tra qualche giorno avremo le prime sensazioni da parte dell’equipaggio in mare e, data la natura innovativa del progetto, sono certo che supereranno le aspettative».

Marco Tronchetti Provera, Vice Presidente Esecutivo e CEO di Pirelli: «Tradizione, tecnologia e passione per le sfide sono gli ingredienti principali dell’America’s Cup, valori che Pirelli sostiene da sempre. Siamo ancora una volta a bordo per supportare un progetto in cui crediamo, un team pieno di talento e un’imbarcazione, Luna Rossa, che negli anni ha contribuito a scrivere pagine importanti di questa straordinaria competizione. Siamo fieri e onorati di vedere il brand Pirelli su queste vele cariche di tradizione e che faranno sognare ancora una volta tanti italiani, non solamente quelli appassionati di mare. L’imbarcazione e l’equipaggio hanno il potenziale per vincere e per farci emozionare. Oggi celebriamo l’inizio di un’altra splendida avventura».

Max Sirena, Team Director e Skipper: «Vedere il prototipo Luna Rossa in acqua è motivo di grande orgoglio, perché si tratta di un progetto molto innovativo sul quale concentreremo tutto lo sviluppo che confluirà poi nel nuovo AC75 con il quale parteciperemo alla 37^ Coppa America. È stato un processo complicato; abbiamo spinto in tutti i settori, anche traendo esperienza dalla scorsa edizione, per ottimizzare gli aspetti fondamentali, delineare le linee e incrementare lo sviluppo aerodinamico e idrodinamico. Per la sfida di Luna Rossa questo varo è un autentico kick off. Al di là dell’utilità tecnica, questo prototipo ci ha anche permesso di ripartire con la marcia giusta e di fare immediatamente squadra, cosa essenziale, essendo cambiate molte persone nei vari dipartimenti. Realizzarlo qui a Cagliari presso la nostra base è stato un ottimo esercizio anche dal punto di vista umano: avere uno scafo nuovo da costruire e ottimizzare ha dato una forte carica fisica e mentale a tutto il team. Oggi abbiamo fatto un ulteriore passo verso la 37^ Coppa America; voglio ringraziare Patrizio Bertelli, senza il quale tutto questo non sarebbe stato possibile, Marco Tronchetti Provera, che ha deciso di rinnovare la storica partnership di Pirelli, i nostri sponsor Panerai e The Woolmark Company e tutti gli altri partner e fornitori che ci accompagnano e ci sostengono. Voglio anche dare un caloroso benvenuto a Unipol e ringraziarli per aver deciso di salire a bordo come sponsor ufficiale. La sfida inizia oggi».

Agostino Randazzo, Presidente del Circolo della Vela Sicilia: «Il Circolo della Vela Sicilia è orgoglioso di vedere il proprio guidone su una barca così innovativa e di essere sempre a fianco di Luna Rossa Prada Pirelli nel suo cammino verso la 37^ Coppa America. A nome di tutto il Circolo faccio un grande applauso al team per l’incredibile lavoro: questo prototipo è decisamente un passo avanti nella progettazione di scafi di America’s Cup e sarà di grande aiuto per lo sviluppo del nuovo AC75 che scenderà in acqua a Barcellona».

 


14/10/2022 00:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci