Si è conclusa a Luino, lago Maggiore, la XV edizione della Coppa Lino Favini, manifestazione organizzata dall’Associazione Velica Alto Verbano e riservata alle imbarcazioni della classe Melges 24.
La regata era come sempre intitolata a Lino Favini grande velista verbanese nonchè padre di Flavio Favini uno dei più quotati campioni a livello internazionale e che in questa occasione al timone di Maidollis (armatore Gianluca Perego in equipaggio con Tiziano Nava, Alfio Lavazza, Giovanni Ferrari e Federico Valenti) conquistava la vittoria della sesta e ultima tappa delle Melges 24 European Sailing Series 2018 nonchè il titolo di Campione Svizzero.
Al secondo posto si è classificato il team inglese, vincitore nell’edizione 2017, di Gill Race Team (Corithian/armatore/timoniere) guidato da Geoff Carveth mentre il terzo posto è stato appannaggio dell’equipaggio italiano (Corithian) di Jeko Team del gardesano Marco Cavallini.
En pein per Taki 4 dell’armatore genovese Marco Zammarchi (con il timoniere Niccolò Bertola e l’equipaggio formato da Giacomo Fossati tattico, Giovanni Bannetta e Pietro Seghezza) che, con il risultato sul campo di regata verbanese, ha conquistato il primo posto della classifica generale delle circuito europeo sia nella categoria Overall che in quelle Corinthian.
Cinque delle otto prove previste dal programma sono state portate a termine regolarmente: i tre giorni di gare sono stati caratterizzati da condizioni meteorologiche variabili per la ventina di imbarcazioni in gara provenienti da Austria, Danimarca, Germania, Gran Bretagna, Italia, Svizzera e Ungheria.
Anche alcuni ragazzi della squadra agonistica e pre-agonostica AVAV e la loro istruttrice Clelia Sessa hanno preso parte alle regate Melges 24 a bordo di alcune delle imbarcazioni in gara: Arianna Baldioli, Lorenzo Bogni, Nicolò Rigazzi.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti