Una giornata con sole, vento e mare calmo ha fatto da cornice alla regata organizzata dalla Liberi nel Vento in occasione delle ultima giornata del Campionato 2023 della Classe 2.4mR e Hansa 303, imbarcazioni di riferimento della Federazione Italiana Vela per l’attività paralimpica.
Ben quindici timonieri del cirolo sangiorgese in acqua per sfidarsi in due prove coordinate dall’Ufficiale di Regata Fabio Barbieri e dall’aspirante Lorenzo Del Zozzo che hanno preparato il campo di regata usufruendo delle boe robotiche, geostazionarie e controllate da remoto di ultima generazione. Le semplici e leggere boe “GiPSy” inventante e prodotte da Valentina Venturi, della Effetto Venturi, giunta dalla Svizzera al Marina di Porto San Giorgio per gestire le regate della Liberi nel Vento.
“Piazzare il campo di regata, rimodularlo in base alle variazioni del vento semplicemente ed in brevissimo tempo, interagendo con le boe mediante un tablet, ha lasciato tutto lo staff ed i timonieri della Liberi nel Vento piacevolmente sorpresi. Vedere navigare le boe ed essere riposizionate, mediante due piccolo eliche servo assisitite, senza dover adoperare ancore, cime, catene è stato sorprendete. Con questo sistema Valentina, che ringraziamo per essere venuta a presentarci il suo prodotto, ha creato degli ausili, le boe “GiPSy” che stanno aiutando e semplificando i circoli nautici, in tante parti del mondo, nella gestione delle regate. Valentina che ha preso l’impegno di tornare a Porto San Giorgio per coordinare, insieme alla Liberi nel Vento, la Regata Nazionale 2.4m4 Trofeo Sandro Ricci – Trofeo Rotary di Fermo in programma per il primo fine settimana di Luglio 2024”.
Dal punto di vista sportivo vince, nella classe 2.4mR, Giancarlo Mariani davanti a Giorgio Piccioni e Federico Burini. Nella classe Hansa 303 vincono Luna e Giovanni Di Biagio davanti a Sophia Pinti e Pakkeza Adnan, terzi Matteo e Tommaso Ferranti. Ai vincitori sono andati anche premi offerti da Veleria DZ Sails, Ottica NoName e Fattoria Sociale Montepacini.
Grande soddisfazione vedere Sophia e Pakkezza nel campo di regata, dopo aver regatato al Cico di Ancona, a seguito dell’ iniziativa di promozione dello sport della vela per tutti realizzato in collaborazione con il coordinatore dell’Ambito Sociale XIX Alessandro Ranieri. Iniziativa che, ne siamo certi, sarà riproposta nel 2024.
La mattina, prima di uscire in mare, alla base nautica è giunto l’Assessore Mirco Giampieri che ha portato i saluti della Città di Fermo. Nel pomeriggio le premiazioni si sono svolte con la presenza dell’Assessore allo Sport del Comune di Porto San Giorgio Fabio Senzacqua e del Presidente del Comitato Italiano Paralimpico della Regione Marche Luca Savoiardi. Entrambi hanno espresso parole di vicinanza e ringraziamento allo staff della Liberi nel Vento e a tutti coloro che hanno reso possible lo svolgimento dell’iniziativa sportiva.
L’attività sportiva della Liberi nel Vento è realizzata grazie al sostegno di Sollini Accessori Calzature, Sollini Unip Lda, Vega Italian Style for Lift, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Premiata, Salumificio Ciriaci, Solettificio Biccirè, Marinedì, Sace MarineCork, Triride Italia Srl, Solgas Fermo, Rotary Club di Fermo, Farmacia Luisa Pompei, Effemme Srl, Savelli Ascensori, Porto Turistico Marina di Porto San Giorgio Spa. In collaborazione con Marina di Porto San Giorgio, Lega Navale di Porto San Giorgio, Ambito Sociale Territoriale, Croce Azzurra, Protezione Civile di Porto San Giorgio, cantiere CNM&Co e ANMIL MarcheRed Bull Italy SailGP si prepara ad affrontare la settima tappa della stagione a Portsmouth, per conquistare l'Emirates Great Britain Sail Grand Prix, in programma per il 19 e 20 luglio
Sul podio anche gli olandesi di Jack Around e i tedeschi di Schwere Jungs. Per l’unico rappresentante azzurro, Rabbit Toio (nella foto), che ha unito le forze di tre equipaggi J24, un nono posto assoluto
A conferma di una stagione caratterizzata da ottimi piazzamenti “Diva”, timonata dal milanese Andrea Battistella, ha centrato la vittoria Open nell’Act 4 della RS21 Cup Yamamay disputato sul Lago di Garda a Riva del Garda
In vista della Giornata Mondiale degli Squali che verrà celebrata il prossimo lunedì 14 luglio, il WWF e i suoi partner lanciano tSharks, una piattaforma digitale innovativa pensata per conoscere meglio e quindi proteggere squali e razze nel Mediterraneo
Tra onde, raffiche e una delle condizioni più tecniche vissute finora, i 137 atleti provenienti da 25 nazioni hanno regalato uno spettacolo d'altissimo livello all’interno di un evento che riunisce alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale
Dopo cinque prove e due giorni di regate il Mondiale Vaurien in corso sul lago di Bracciano conferma che Niccolò Bertola e Mattia Saggio sono dei seri candidati alla vittoria finale
Line honours per Altair 3 di Sandro Paniccia (nella foto) che impiega poco più di 12 ore ma non infrange il suo precedente record di percorrenza
Si chiude con un bilancio tecnico e sportivo straordinario il Campionato del Mondo Moth 2025, andato in scena dal 6 al 13 luglio presso la Fraglia Vela Malcesine, sulle acque del Lago di Garda
Oltre 120 barche d’epoca alla XVII Monaco Classic Week, a Montecarlo dal 10 al 13 settembre 2025
La tre giorni di regata per la flotta ORC ha concluso il doppio weekend della Settimana Velica Internazionale dello Yacht Club Adriaco