Si regaterà nella giornata di sabato con la prima prova dalle ore 13 con la Breva e si continuerà la domenica, dalle 8,30 con il Tivano, con le prove restanti. In tutto le regate saranno quattro.
Sono oltre una ventina le barche iscritte alla nona edizione del Campionato Velico del Lario ORC anche se non saranno tutte al via della prova d’esordio. Numeri certamente non rapportabili al pre-pandemia ma confortanti rispetto alle due edizioni passate. Un segnale di ripresa che fa ben sperare per il futuro.
Molte le novità di questa edizione e di natura prettamente tecnica. A cominciare dalla possibilità di attivare ben tre certificati di regata contemporaneamente: lo “standard” con piano velico ed equipaggio al completo, il “No Spinnaker” che, con equipaggio ridotto, permette all’armatore di affrontare la regata con compensi migliorati a fronte della impossibilità di mettere a riva le vele portanti e il “Double” che migliora ulteriormente il rating a disposizione nella conduzione in doppio della propria imbarcazione.
Due le classifiche previste, la ORC Club dedicata alle barche che non possono disporre dei certificati One design e ORC Club One Design dedicata espressamente alle barche che dispongono delle regole di stazza e che possono (se più di quattro iscritte) concorrere ad una sorta di campionato a parte.
Queste due novità, che hanno di fatto reso un poco più complessa la gestione delle classifiche, hanno però sicuramente fatto breccia fra gli armatori sempre più in difficoltà a trovare i componenti dei propri equipaggi nel post-pandemia.
Il via quindi sabato 7 maggio con segnale di avviso alle ore 13,00 per la regata di apertura nel bacino lecchese con la regia della Società Canottieri Lecco e la collaborazione del Circolo Vela Pescallo che da quest’anno è l’affiliato di riferimento del Campionato Velico ORC 2022.
Si inizierà con una regata offshore (crociera) che vedrà la flotta del Lario regatare su un percorso a quadrilatero tra Lecco e Abbadia Lariana che terrà impegnati gli armatori in una sorta di prova generale di circa tre ore di navigazione.
«Abbiamo deciso di iniziare con una crociera proprio per dare tempo ad armatori ed equipaggi di ritrovare gli equilibri in barca necessari per affrontare in sicurezza le prime navigazioni - ha spiegato il responsabile di flotta Enea Beretta -. Domenica alle 8,30 sono in previsione le regate più impegnative sulle boe, carta al tornasole degli equipaggi più affiatati che nella stagione invernale si sono impegnati in allenamenti».
A differenza delle passate edizioni in questa prima di campionato saranno presenti barche di dimensioni ragguardevoli come gli Evolution 10 e Grand Surprise ed altre barche di quella categoria segno che le novità sono piaciute.
Ma il Campionato Velico del Lario non è solo competizione e anche un modo per vivere assieme questa grande passione per la vela ragion per cui sono previsti anche attività extra che serviranno per riannodare i legami di amicizia a cominciare dalla cena prevista per sabato sera al Ristorante Canottieri e premiazioni particolari.
Queste le altre tappa del circuito dopo il debutto di Lecco: 28/29 maggio Dervio; 11/12 giugno Pescallo (Bellagio); 2/3 luglio Dongo; 23/24 luglio Pescallo-Bellano; 3/4 settembre Domaso; 17/18 settembre Colico-Dervio-Colico e 22/23 ottobre Pescallo-Lecco.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"