mercoledí, 30 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici   

REGATE

Lecco, riparte l'Interlaghi

lecco riparte interlaghi
redazione

Prende il largo dal Golfo Di Lecco l’edizione 2022 del Campionato Velico del Lario per la classe ORC. Sarà infatti la Società Canottieri Lecco ad ospitare la prima di otto tappe del circuito lariano nel prossimo weekend del 9/10 maggio. 

Si regaterà nella giornata di sabato con la prima prova dalle ore 13 con la Breva e si continuerà la domenica, dalle 8,30 con il Tivano, con le prove restanti. In tutto le regate saranno quattro.

Sono oltre una ventina le barche iscritte alla nona edizione del Campionato Velico del Lario ORC anche se non saranno tutte al via della prova d’esordio. Numeri certamente non rapportabili al pre-pandemia ma confortanti rispetto alle due edizioni passate. Un segnale di ripresa che fa ben sperare per il futuro.

Molte le novità di questa edizione e di natura prettamente tecnica. A cominciare dalla possibilità di attivare ben tre certificati di regata contemporaneamente: lo “standard” con piano velico ed equipaggio al completo, il “No Spinnaker” che, con equipaggio ridotto, permette all’armatore di affrontare la regata con compensi migliorati a fronte della impossibilità di mettere a riva le vele portanti e il “Double” che migliora ulteriormente il rating a disposizione nella conduzione in doppio della propria imbarcazione.

Due le classifiche previste, la ORC Club dedicata alle barche che non possono disporre dei certificati One design e ORC Club One Design dedicata espressamente alle barche che dispongono delle regole di stazza e che possono (se più di quattro iscritte) concorrere ad una sorta di campionato a parte.

Queste due novità, che hanno di fatto reso un poco più complessa la gestione delle classifiche, hanno però sicuramente fatto breccia fra gli armatori sempre più in difficoltà a trovare i componenti dei propri equipaggi nel post-pandemia.

Il via quindi sabato 7 maggio con segnale di avviso alle ore 13,00 per la regata di apertura nel bacino lecchese con la regia della Società Canottieri Lecco e la collaborazione del Circolo Vela Pescallo che da quest’anno è l’affiliato di riferimento del Campionato Velico ORC 2022. 

Si inizierà con una regata offshore (crociera) che vedrà la flotta del Lario regatare su un percorso a quadrilatero tra Lecco e Abbadia Lariana che terrà impegnati gli armatori in una sorta di prova generale di circa tre ore di navigazione.

«Abbiamo deciso di iniziare con una crociera proprio per dare tempo ad armatori ed equipaggi di ritrovare gli equilibri in barca necessari per affrontare in sicurezza le prime navigazioni - ha spiegato il responsabile di flotta Enea Beretta -. Domenica alle 8,30 sono in previsione le regate più impegnative sulle boe, carta al tornasole degli equipaggi più affiatati che nella stagione invernale si sono impegnati in allenamenti».

A differenza delle passate edizioni in questa prima di campionato saranno presenti barche di dimensioni ragguardevoli come gli Evolution 10 e Grand Surprise ed altre barche di quella categoria segno che le novità sono piaciute.

Ma il Campionato Velico del Lario non è solo competizione e anche un modo per vivere assieme questa grande passione per la vela ragion per cui sono previsti anche attività extra che serviranno per riannodare i legami di amicizia a cominciare dalla cena prevista per sabato sera al Ristorante Canottieri e premiazioni particolari.

Queste le altre tappa del circuito dopo il debutto di Lecco: 28/29 maggio Dervio; 11/12 giugno Pescallo (Bellagio); 2/3 luglio Dongo; 23/24 luglio Pescallo-Bellano; 3/4 settembre Domaso; 17/18 settembre Colico-Dervio-Colico e 22/23 ottobre Pescallo-Lecco.


04/05/2022 14:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Semaine Olympique Française: Oro per Riccardo Pianosi nel Kite

La prima medaglia arriva dai Kite ed è il gradino più alto del podio conquistato da Riccardo Pianosi, impeccabile nelle due gare di finale che gli consentono di salire sul gradino più alto del podio

Semaine Olympique Française, prima giornata di Gold Fleet

Gli equipaggi italiani hanno continuato a competere al massimo livello, con buoni piazzamenti in diverse classi

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci