domenica, 19 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

veleziana    campionati invernali    foil    regate    barcolana    middle sea race    optimist    foiling    salone nautico di genova    ambrogio beccaria    circoli velici    ambiente    convegni    press   

ALTURA

La Fiumicino/Giannutri va a "No Fix"

la fiumicino giannutri va quot no fix quot
redazione

Lo scorso weekend 25/26 maggio si è tenuta la 5° edizione della Fiumicino-Giannutri-Fiumicino, regata di altura di 120 miglia, organizzata dal Circolo Velico Fiumicino in collaborazione con Nautilus Marina e CS Yacht Club che ha registrato una larga partecipazione richiamando armatori da altri porti. Le pessime previsioni meteo iniziali hanno in parte scoraggiato i regatanti e dei 26 iscritti alla fine 22 partenti ma altamente qualificati all’insegna di una regata di altura che stà conquistando gli animi degli appassionati.

Il segnale di avviso, puntualmente dato dal CdR presieduto da Massimo Pettirossi, alle 10:00 di sabato. Buona partenza delle imbarcazioni partecipanti che, grazie a una brezza da sud di 7 nodi, si sono messe subito in rotta 300° diretta su Giannutri navigando sotto spinnaker. Durante la giornata il vento ha mantenuto la direzione e ha permesso alle barche di arrivare all’isola con un solo bordo ma, in prossimità di Giannutri, è calato di intensità con salti di direzione che hanno messo in difficoltà i tattici per circumnavigare le aree protette di Giannutri. Da rilevare che a sud dell’isola alcune barche hanno pagato un calo improvviso dell’aria prima del cambio della direzione del vento che è girato da terra aumentandone le difficoltà.

 “Nelle 60 miglia di ritorno- commenta Massimo Pettirossi- la navigazione all’altezza di Civitavecchia è stata particolarmente tecnica ed accompagnata da una pioggia costante che ha consegnato a Fiumicino equipaggi completamente zuppi, ma soddisfatti della navigazione effettuata”

Prima in tempo reale l’imbarcazione Raggio di Sole 3 di Luciana Fiumara, che quindi si aggiudica il Trofeo Città di Fiumicino, tagliando l’arrivo dopo 25 ore 26 minuti e 56 secondi dalla partenza, lontano dal record della manifestazione che appartiene all’imbarcazione Nuova del duo Donato/Mazzoli con 20 h e 16 m (2016).

Nei due raggruppamenti previsti con compensi ORC e IRC stessi piazzamenti e il podio è andato rispettivamente:

1)No Fix di Stefano Colabucci Circolo Velico Fiumicino

2) Sly Fox di Pino Raselli Circolo Velico Fiumicino

3) Raggio di Sole 3 di Luciana Fiumara

Grazie al punteggio acquisito No Fix ha conquistato la testa della classifica provvisoria dell’Armatore dell’anno 2019 CVF in attesa delle prossime regate 30+trenta e Trofeo Incarbona.

Nella classifica degli equipaggi X 2 grande evidenza di Pino e Marco Raselli (padre e figlo) con Sly Fox che si aggiudicano il relativo titolo, ottenendo anche un secondo posto su tutti.

Le facce un po’ provate mostravano comunque la soddisfazione per la navigazione conclusa e per tutti un arrivederci alla 30+Trenta in programma il 15 e 16 giugno.


27/05/2019 10:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Venezia: oggi grande festa della vela e del remo con la Veleziana Sailing Week

La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere

Viareggio: dal 15 ottobre il 20° Raduno Vele Storiche

Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, miglior Chef Under 35

Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)

Barca in porto e.... Friuli, alla scoperta dei "Fogolârs"

Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG

Prosecco Doc Shockwave 3 vince il XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa

Conclusa a Cagliari la VI Coppa dei Campioni OpenSkiff 2025

Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff

Una flotta di campioni per il XII Gran Premio Città di Venezia – Venice Hospitality Challenge

Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge

Cagliari: conclusione spettacolare per i mondiali 49er, 49erFX e Nacra 17

49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio

Barcolana magica ma con tante sfide da affrontare

Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana

Arca Sgr di Fast and Furio Sailing Team ha vinto la 57a edizione di Barcolana presented by Generali arrivando per primo al traguardo di bolina a 12 nodi di velocità in 1 ora, 43 minuti e 42 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci