giovedí, 6 novembre 2025

LA DUECENTO

La Duecento a Sansego

la duecento sansego
redazione

Con il passaggio a Sansego, la 24^ edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Birra Paulaner, Marina 4, Dial Bevande e Cantina Colli del Soligo, è oltre la metà del percorso.
Il tempo instabile, i groppi di vento ma anche qualche bonaccia notturna hanno rimescolato le carte in tavola e dopo il passaggio dell’isola croata, i leader hanno allungato sul resto della flotta, grazie alla bora che ha ripreso a soffiare nella prima mattina con intensità intorno ai 15/20 nodi nella zona del Quarnaro.
Il primo passaggio assoluto e della categoria XTutti alle ore 9.30 di sabato 5 maggio è stato quello di Freccia del Chienti, Farr 400 di Piero Paniccia, recordman della 500x2 con al suo fianco tra gli altri Gianmaria “Chicco” Capecci, Andrea Casale e Nigel Owen King.
Seguivano a breve distanza Vola Vola Endeavour di Riccardo De Roia e alle 10.10 Wilde Perle II, piccolo trimarano di soli 8,70 metri del tedesco Karlheinz Mueller con Tit Plevnik al timone.
La prima imbarcazione della categoria X2 a lasciarsi Sansego alle spalle alle 11.10 è Kika Green Challenge, Class 40 dei fratelli Cristiano a Alessio Verardo, protagonisti di un’eccellente rimonta.
Primi nei Mini 650, Domenico Caparrotti in coppia con Manuel Polo sul Proto Satanas alle 15.15.
La situazione meteo è in continua evoluzione e la tattica è ancora tutta da scrivere in questa edizione de La Duecento, che potrebbe riservare ancora sorprese.
Le prime imbarcazioni, che si aggiudicheranno l’ambito Trofeo Paulaner Line Honour XTutti e X2 sono attese al traguardo nella tarda serata di oggi sabato 5 maggio.
La Duecento, quarta tappa del Campionato Italiano Offshore, valida per l’assegnazione del Trofeo Masserotti, si corre con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra.
La regata può essere seguita live nel sito www.cnsm.org grazie ai sistemi di rilevamento satellitari SGS installati a bordo di ciascuna imbarcazione partecipante e nella pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La Duecento 2018 è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Birra Paulaner, la partnership di Dial Bevande, Cantina Colli del Soligo, Darsena dell’Orologio, Marina Sant’Andrea, Sgs Tracking, Meteo Sport.


05/05/2018 19:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci