Nella serata di lunedì 7 settembre il tanto atteso vento da Est-NordEst ha fatto il suo ingresso nell’area di regata della quarantaseiesima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, sotto l’egida della FIV (Federazione Italiana Vela) e di UVAI (Unione Vela d’Altura).
Grazie alla spinta del vento che ha accelerato la discesa delle imbarcazioni verso le Isole Tremiti, nella serata di ieri ci sono stati i primi passaggi.
La prima imbarcazione a raggiungere San Domino alle 19.10 di lunedì 7 settembre è stata Super Atax del padovano Marco Bertozzi, veterano de La Cinquecento con sei vittorie assolute nel suo palmares.
Prima imbarcazione X2 alle 20.10 è Demon-X di Nicola Borgatello in coppia con Silvio Sambo, determinati e concentrati a tenere il comando davanti agli avversari che hanno scafi con caratteristiche molto simili.
Nella serata sono passati a breve distanza dai leader anche Renoir di Mario Pellegrini e Marcropus di Bostjan Jancar della XTutti, davanti a Gecko di Massimo Juris-Enrico Maccaferri, Tasmania di Antonio Di Chiara-Walter Svetina, Tokio di Massimo Minozzi-Andrea Da Re e Black Angel di Paolo Striuli-Marco Tapetto della X2.
Chiudeva le fila alle 8.00 Libera, Mini 650 dell’olimpionico di sci croato Ivica Kostelic, già vincitore assoluto della 500x2 nel 2018 con un Class 40, che ha scelto ora di competere con un’imbarcazione molto più piccola, allo scopo di allenarsi e macinare miglia ed esperienza in vista di una possibile partecipazione olimpica nel doppio misto offshore che debutterà a Parigi 2024.
Nella prima mattina di oggi martedì 8 settembre tutte le imbarcazioni dovrebbero passare San Domino, metà del percorso de la Cinquecento.
La flotta viaggia compatta in un continuo match race, con cambi costanti ai vertici.
Al rilevamento tracker delle 08.00 di martedì 8 settembre, l’imbarcazione slovena Macropus di Bostjan Jancar, timonata da Ziga Mehar, è passata al comando con prua verso Sansego.
La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2020 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il sostegno della Città di Caorle, in collaborazione con Darsena dell’Orologio e la partnership di Cantina Colli del Soligo, Birra Paulaner, Dial Bevande, Om Ravenna, Upwind di Aurora Scs, Wind Design, Marina Sant’Andrea, Antal, Astra Yacht.
Main Sponsor de La Cinquecento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, Technical Partner è Vennvind, azienda di abbigliamento tecnico per la vela e il tempo libero.
Per seguire la flotta de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, sito www.cnsm.org sezione Tracking.
Alle ore 8. 02’ 46’’ di oggi, venerdì 27 giugno, dopo circa 145 miglia percorse, il maxi 100’ ARCA SGR timonato dallo skipper triestino Furio Benussi con il Fast and Furio Sailing Team, ha tagliato per primo in tempo reale
Il Vismara Momi 80 di AngeloMario Moratti e Nicola Minardi de Michetti ha tagliato il traguardo alle 17.15'45’, il Farr 52 Lucifero di Giordano Cardini e Nanni Lombardi alle 17.53’18’, e il 50’ K9 dell’armatore Gianluca Giurlani alle ore 19. 22’36’’
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Una sfida atlantica che vedrà Luca Rosetti navigare inizialmente in doppio con Matteo Sericano, per poi affrontare in solitaria il ritorno: una prima assoluta che segna l’esordio in oceano aperto del navigatore italiano e della sua barca
Per l'Italia in acqua Andrea Demurtas, Jesper Karlsen, Giovanni Montesano, Cristian Castellan e Pietro Lucchesi
Approfittando delle condizioni meteo ideali — sole, mare calmo e vento da sud tra i 15 e i 17 nodi — l’equipaggio francese ha mostrato grande costanza e abilità, piazzandosi sempre ai vertici della flotta
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
Francesca Clapcich sarà la co-skipper di Team Malizia nella prima edizione della Course des Caps, il giro di Gran Bretagna e Irlanda a vela
Venezia in festa per un vero grande matrimonio, quello tra le Vele d'Epoca e la Laguna!