Nella serata di lunedì 7 settembre il tanto atteso vento da Est-NordEst ha fatto il suo ingresso nell’area di regata della quarantaseiesima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, sotto l’egida della FIV (Federazione Italiana Vela) e di UVAI (Unione Vela d’Altura).
Grazie alla spinta del vento che ha accelerato la discesa delle imbarcazioni verso le Isole Tremiti, nella serata di ieri ci sono stati i primi passaggi.
La prima imbarcazione a raggiungere San Domino alle 19.10 di lunedì 7 settembre è stata Super Atax del padovano Marco Bertozzi, veterano de La Cinquecento con sei vittorie assolute nel suo palmares.
Prima imbarcazione X2 alle 20.10 è Demon-X di Nicola Borgatello in coppia con Silvio Sambo, determinati e concentrati a tenere il comando davanti agli avversari che hanno scafi con caratteristiche molto simili.
Nella serata sono passati a breve distanza dai leader anche Renoir di Mario Pellegrini e Marcropus di Bostjan Jancar della XTutti, davanti a Gecko di Massimo Juris-Enrico Maccaferri, Tasmania di Antonio Di Chiara-Walter Svetina, Tokio di Massimo Minozzi-Andrea Da Re e Black Angel di Paolo Striuli-Marco Tapetto della X2.
Chiudeva le fila alle 8.00 Libera, Mini 650 dell’olimpionico di sci croato Ivica Kostelic, già vincitore assoluto della 500x2 nel 2018 con un Class 40, che ha scelto ora di competere con un’imbarcazione molto più piccola, allo scopo di allenarsi e macinare miglia ed esperienza in vista di una possibile partecipazione olimpica nel doppio misto offshore che debutterà a Parigi 2024.
Nella prima mattina di oggi martedì 8 settembre tutte le imbarcazioni dovrebbero passare San Domino, metà del percorso de la Cinquecento.
La flotta viaggia compatta in un continuo match race, con cambi costanti ai vertici.
Al rilevamento tracker delle 08.00 di martedì 8 settembre, l’imbarcazione slovena Macropus di Bostjan Jancar, timonata da Ziga Mehar, è passata al comando con prua verso Sansego.
La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2020 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il sostegno della Città di Caorle, in collaborazione con Darsena dell’Orologio e la partnership di Cantina Colli del Soligo, Birra Paulaner, Dial Bevande, Om Ravenna, Upwind di Aurora Scs, Wind Design, Marina Sant’Andrea, Antal, Astra Yacht.
Main Sponsor de La Cinquecento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, Technical Partner è Vennvind, azienda di abbigliamento tecnico per la vela e il tempo libero.
Per seguire la flotta de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, sito www.cnsm.org sezione Tracking.
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli
Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza
La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità
Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio
Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina
La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione
Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno
Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”
Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero