Nella serata di lunedì 7 settembre il tanto atteso vento da Est-NordEst ha fatto il suo ingresso nell’area di regata della quarantaseiesima edizione de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con il Comune di Caorle e la Darsena dell’Orologio, sotto l’egida della FIV (Federazione Italiana Vela) e di UVAI (Unione Vela d’Altura).
Grazie alla spinta del vento che ha accelerato la discesa delle imbarcazioni verso le Isole Tremiti, nella serata di ieri ci sono stati i primi passaggi.
La prima imbarcazione a raggiungere San Domino alle 19.10 di lunedì 7 settembre è stata Super Atax del padovano Marco Bertozzi, veterano de La Cinquecento con sei vittorie assolute nel suo palmares.
Prima imbarcazione X2 alle 20.10 è Demon-X di Nicola Borgatello in coppia con Silvio Sambo, determinati e concentrati a tenere il comando davanti agli avversari che hanno scafi con caratteristiche molto simili.
Nella serata sono passati a breve distanza dai leader anche Renoir di Mario Pellegrini e Marcropus di Bostjan Jancar della XTutti, davanti a Gecko di Massimo Juris-Enrico Maccaferri, Tasmania di Antonio Di Chiara-Walter Svetina, Tokio di Massimo Minozzi-Andrea Da Re e Black Angel di Paolo Striuli-Marco Tapetto della X2.
Chiudeva le fila alle 8.00 Libera, Mini 650 dell’olimpionico di sci croato Ivica Kostelic, già vincitore assoluto della 500x2 nel 2018 con un Class 40, che ha scelto ora di competere con un’imbarcazione molto più piccola, allo scopo di allenarsi e macinare miglia ed esperienza in vista di una possibile partecipazione olimpica nel doppio misto offshore che debutterà a Parigi 2024.
Nella prima mattina di oggi martedì 8 settembre tutte le imbarcazioni dovrebbero passare San Domino, metà del percorso de la Cinquecento.
La flotta viaggia compatta in un continuo match race, con cambi costanti ai vertici.
Al rilevamento tracker delle 08.00 di martedì 8 settembre, l’imbarcazione slovena Macropus di Bostjan Jancar, timonata da Ziga Mehar, è passata al comando con prua verso Sansego.
La Cinquecento Trofeo Pellegrini 2020 è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il sostegno della Città di Caorle, in collaborazione con Darsena dell’Orologio e la partnership di Cantina Colli del Soligo, Birra Paulaner, Dial Bevande, Om Ravenna, Upwind di Aurora Scs, Wind Design, Marina Sant’Andrea, Antal, Astra Yacht.
Main Sponsor de La Cinquecento è Pellegrini Impresa di Costruzioni, azienda specializzata nel settore dell’edilizia industriale e civile, Technical Partner è Vennvind, azienda di abbigliamento tecnico per la vela e il tempo libero.
Per seguire la flotta de La Cinquecento Trofeo Pellegrini, sito www.cnsm.org sezione Tracking.
La Veleziana Sailing Week – supportata da Generali organizzata dalla Compagnia della Vela, è entrata oggi nel vivo, con tante novità e momenti di divertimento all’insegna dello sport: regate veliche e un nuovo evento in collaborazione con le remiere
Con la prossima ventesima edizione, in programma dal 15 al 19 ottobre 2025, il Raduno Vele Storiche Viareggio conferma l’importanza che ha conquistato tra i raduni internazionali di imbarcazioni classiche
Vincenzo Russo, Executive Chef di Furore Grand Hotel, in Costiera Amalfitana, ha vinto il premio Miglior Chef Under 35 della sesta edizione dei Food & Wine Italia Awards 2025 (nella foto "Veli di mare" pasta maritata di mare)
Nelle giornate invernali che non ci consentono di uscire in mare una bella alternativa è il percorso "Alla scoperta dei fogolârs” ideato da PromoTurismoFVG
A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi
La regata, che si è svolta come da tradizione nelle acque interne della città, ha visto la vittoria di Prosecco Doc Shockwave 3, skipper Mitja Kosmina, con Michele Paoletti tattico e Stefano Spangaro alla randa
Vento, spettacolo e sportività a Su Siccu dove il locale Gianluca Pilia e il toscano Gabriele Lizzulli sono risultati vincitori della VI Coppa dei Campioni OpenSkiff
Venezia si prepara ad accogliere nuovamente i giganti del mare. Diciotto imbarcazioni leggendarie e alcuni tra i più grandi nomi della vela internazionale saranno sulla linea di partenza del XII Gran Premio Città di Venezia - Venice Hospitality Challenge
Trieste accoglie la regata più affollata del mondo tra vento, festa e consapevolezza. Un evento straordinario che continua a incantare, ma che mostra anche il peso della propria grandezza
49er E 49erFX, dominio spagnolo con Botin - Trittel e Barcelò - Cantero - Nacra 17, oro per la Gran Bretagna, Italia d’argento - Nacra 17 U24, Australia e Italia sul podio