Atto finale della 52 SUPER SERIES con il day 1 a Barcellona che manda in scena una sola prova. Le previsioni parlavano di venti leggeri da sud ed il Comitato di Regata ha fatto molta fatica prima di dare il via, per la scarsa intensità del vento e la direzione mutevole. L’unica partenza della giornata arriva dopo le 13.30 quando il vento si distende un po’ arrivando a 6/7 nodi di intensità. Quantum parte subito bene e Terry Hutchinson chiama la sinistra prendendo velocità quasi subito. Gladiator di Tony Langley ha un buon passo con queste arie leggere ed anche altre barche non soffrono il poco vento. Sulla prima virata in layline Quantum e Gladiator dominano il campo. Gli inglesi perdono poi terreno ai danni di Alegre ed Interlodge che passano secondo e terzo alle spalle di Quantum alla boa di bolina. Alegre tenta un attacco per cercare una posizione migliore al gate, ma Quantum resiste bene. Il vento fa una leggera rotazione a sinistra ma gli americani tengono in mano la situazione; Alegre e Provezza hanno il passo giusto e da dietro non c’è nessuno che recuperi. La prima regata si chiude con la vittoria di Quantum Racing che mette in paniere un risultato importante. Alegre e Provezza completano il podio, Platoon, Sled e Interlodge chiudono sul filo di lana, Phoenix parte già in salita e la classifica, per alcuni, è già pesante. La seconda prova parte con molti dubbi, con Platoon che parte in testa e Quantum sulla sua scia. Ma non c’è il tempo di arrivare alla prima boa. Regata annullata e la prima giornata si chiude qui. ph. Max Ranchi
Protagoniste del classico percorso, salvaguardando l’ecosistema del tratto di mare coinvolto, saranno gli spettacolari Maxi Yacht e le imbarcazioni a Vela della Classe A del nuovo regolamento Altura Fiv
Il Trofeo Burlamacco a Bucaniere di Muzio Scacciati e il Trofeo Mancini a Fomalhaut della S.V. MM La Spezia.
180 miglia in doppio lungo il percorso Punta Ala – Isola dello Sparviero - Giannutri - Giglio – Pianosa – Isola d’Elba – Capraia – Isola d’Elba - Punta Ala per i venti equipaggi equamente suddivisi tra Serie (dieci equipaggi) e Proto (dieci equipaggi)
Si aggiudica il Campionato Invernale del Circeo 2022/2023 in IRC e ORC Regata Cavallo Pazzo II, l’X 35 dell’armatore Enrico Danielli con alla tattica Gigi Masturzo
Stavolta la regata per le 20 imbarcazioni iscritte tra altura e minialtura hanno affrontato una costiera sul tratto di costa Bari – Santo Spirito, con meteo completamente diverso da qualsiasi previsione di questi giorni
La corsa continua mentre tutti i team lottano per tenere le barche in assetto da regata
Primo weekend ufficiale di regate per la flotta Protagonist 7.50 che ha visto l’avvio di entrambi i circuiti del calendario 2023: Bossong Sailing Series (Sabato, con le prove a bastone) ed Eurobeton Long Distance (Domenica, con la classica “lunga”)
Concluso dopo diciannove prove l’Invernale che ha impegnato la Flotta romana J24. Sette, invece, le regate per assegnare il Trofeo Lozzi 2023
Scocca Giovedì 16 marzo il -100 giorni al “Grand Finale”. Mentre le barche protagoniste di The Ocean Race sono impegnate nella tappa più lunga e dura, negli Oceani del Sud, a Genova inizia il conto alla rovescia l'arrivo
Quattro regate con vento opposto al primo giorno sui 6-8 nodi dai quadranti sud e forte corrente. Yasnolobov (U12, CN Rimini), Carboni (U15, Veliamoci-Sardegna) e Giomarelli (U17, CV Castiglionese) i capoclassifica di categoria