Road to Tokyo per due giovani promesse sportive del Club Vela Portocivitanova che, nel loro sogno olimpico, saranno sostenuti da Delta Motors, concessionaria Mercedes-Benz, Smart e Hyundai per le provincie di Ancona e Macerata. Parliamo di Mario Calbucci, 21 anni, e della 16enne Irene Tari, mare e vela nel sangue e curricula di tutto rispetto nonostante la giovane età. Si cimenteranno nel kiteboarding hydrofoil, disciplina inserita di recente tra quelle olimpiche con il nome di Formula Kite: parte integrante dei Giochi di Parigi 2024, al via con gare dimostrative già dall’edizione giapponese del 2020. Spettacolo assicurato con gli atleti capaci si sfrecciare sul pelo dell’acqua anche a 40 nodi di velocità. Gli atleti dovranno accumulare gare e punteggi nel corso della stagione agonistica per poter entrare a far parte della pattuglia azzurra. Delta Motors sarà dunque al fianco di Calbucci e Tari in questa impresa. Corsa che inizierà da subito: Calbucci sarà in acqua già la settimana prossima per il Campionato Mondiale che si disputerà sul lago di Garda.
L’accordo, biennale, è stato presentato nei giorni scorsi nella sede Delta Motors di Montecosaro alla presenza di cittadini e istituzioni. “Si parte per questa sfida importante e noi ci siamo – ha detto Luigi Lucentini, presidente di Delta Motors – per due anni sposeremo questi atleti e questo sport che pensiamo abbia molti punti in comune con la filosofia delle nostre auto in quanto a bellezza, prestazioni vincenti e impatto minimo sull’ambiente”.
Le stelle Mercedes-Benz con le stelle del vento, insomma. "Siamo molto soddisfatti per questo accordo – ha sottolineato Cristiana Mazzaferro, presidente del Club Vela Portocivitanova -. La nostra società ha costituito tra le prime in Italia una squadra dedicata a questa nuova disciplina olimpica. Crediamo nel kite e, coerentemente con la filosofia che da 70 anni anima l'attività del Club, riteniamo importante il vivaio anche in una specialità di fatto molto diversa dalla barca a vela ma altrettanto costosa, se non di più. Per questo il sostegno di una grande azienda con una forte identità territoriale, come Delta Motors, è fondamentale per la partenza del progetto in quanto consentirà ai nostri ragazzi di coprire spese di materiali e trasferte importanti nel percorso di qualificazione ai Giochi Olimpici. Un altro aspetto importante della loro preparazione sono i clinic per il miglioramento della tattica e della strategia in gara, che abbiamo affidato a Michele Regolo, un olimpionico cresciuto proprio nella nostra società”.
Il format olimpico delle regate prevede proprio una gara di coppia, maschile/femminile, tipo staffetta. “Civitanova è il primo club in Italia a creare un progetto così grande e ambizioso – esulta Calbucci – e sono orgoglioso di farne parte. Qua ho avuto un’accoglienza come mai mi era capitato. Questa partnership con Delta Motors permette a noi atleti un supporto per tutto ciò che riguarda le regate e gli spostamenti. Abbiamo tante responsabilità ma siamo pronti. Con il Club il metodo e la preparazioni sono invidiabili”. Per Tari “una nuova sfida con l’hydrofoil che sto imparando e che voglio perfezionare in vista di questi impegni. Per noi è molto importante sapere di poter contare su questo sostegno”.
“Si tratta di un’iniziativa importantissima per l’intero territorio regionale – ha concluso Gerardo Savini, general manager di Delta Motors – nata dalla comune passione, nostra e del Club Vela, per le eccellenze”.
Questa partnership, sulla scia dell'interesse già mostrato in passato dalla stella a tre punte per il kite surf, sostenendo il circuito di Coppa del Mondo, darà vita a una serie di iniziative congiunte fra gli atleti, il club e le concessionarie di Montecosaro e Ancona mentre, a livello di visibilità del brand, è stata studiata una divisa ufficiale da gara con il logo dello sponsor ed è in corso di progettazione la livrea delle tavole.
Alla presentazione erano presenti anche il sindaco di Civitanova, Fabrizio Ciarapica, accompagnato dall’assessore allo Sport, Maika Gabellieri, il comandante della Compagnia Carabinieri di Civitanova, maggiore Enzo Marinelli e alcuni esponenti dell’associazione nazionale Arma dei Carabinieri (Sezioni di Montecosaro - Civitanova – Morr
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
American Magic Quantum Racing torna leader del Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine di una quarta giornata travagliata per il team americano
Paprec di Jean-Luc Petithuguenin è il leader Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025 alla fine della terza giornata. Oggi una sola regata con condizioni letteralmente diverse da ieri. American Magic Quantum Racing non brilla e cede lo scettro
Già 35 i concorrenti che prenderanno parte alla tappa adriatica del Campionato Italiano Offshore FIV. Alesandro Gattafoni e la sua “125 miglia per un respiro” partner speciali della regata internazionale
Giunge al termine oggi la 21^ edizione della Coppa Europa Smeralda 888, tradizionale evento organizzato dallo YCCS sin dal 2001 e inserito all’interno del circuito della Classe
Il classicissimo appuntamento con la regata offshore Trieste – San Giovanni in Pelago – Trieste ritorna nella sua 64sima edizione e per la prima volta a calendario nel mese di luglio
American Magic Quantum Racing vince il Rolex TP52 World Championship CASCAIS 2025, alla fine di una quinta giornata in controllo per il team americano, ma Paprec ci crede fino alla fine
Con Telepass Mare Ponza diventa possibile effettuare il pagamento del ticket ambientale direttamente dal proprio smartphone, scaricando l’app dedicata, a prescindere che si sia cliente Telepass
In rappresentanza dello Yacht Club Costa Smeralda (YCCS), il Team Django, guidato da Giovanni Lombardi Stronati, regaterà con due imbarcazioni: l’innovativo wallyrocket51 Django e il collaudato JPK 1180 Django
I 137 atleti in rappresentanza di 25 nazioni hanno affrontato il primo giorno di regate in condizioni decisamente insolite per Malcesine, con un meteo instabile che ha reso la giornata complessa ma comunque emozionante