I migliori interpreti della vela a bordo degli scafi 2.4 mR per ricordare Ennio Boldrin. E’ in programma domenica 17 aprile nello specchio di mare antistante il Porto Turistico di Jesolo la prima edizione del trofeo Boldrin. La regata è organizzata dalla Compagnia della Vela di Venezia e dal Circolo della Vela Mestre in collaborazione con Uguali nel Vento, per ricordare sul campo di regata, in acqua e tra le onde, l'amico scomparso lo scorso gennaio.
Ennio Boldrin, dapprima istruttore nel settore giovanile, ha fortemente creduto nella diffusione dello sport della vela accessibile a tutti ed è stato ideatore e fondatore dell'ambizioso progetto di Uguali nel Vento e della promozione dei monotipo classe 2.4 mR, tra le poche imbarcazioni al mondo che possono essere condotte alla pari da normodotati e persone con disabilità fisiche, argomento del libro che ha fortemente voluto e terminato pochi giorni prima di morire. Persona aperta e generosa, sotto l'apparenza burbera, ha lasciato una grande eredità morale, e domenica 17 aprile ci saranno i migliori atleti del circuito 2.4 a darsi battaglia per conquistare il Trofeo a lui intitolato.
Tra gli altri scenderanno in acqua a Jesolo il campione italiano Antonio Squizzato, il vicecampione italiano Daniele Malavolta dell'Associazione Liberi nel Vento di Porto San Giorgio e il bronzo IFDS al Campionato Italiano Classi Olimpiche e campione Zonale 2015 Stefano Maurizio. La regata prenderà il via alle 12 e si svilupperà, condizioni del mare permettendo, su tre prove al termine delle quali verrà stilata la classifica finale per l’aggiudicazione del trofeo.
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna
Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi
Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025