È ufficialmente iniziato al Circolo Vela Arco il Campionato del Mondo OK Dinghy 2025, che ha richiamato sul Garda Trentino la cifra record di 212 regatanti provenienti da 17 nazioni. (ben 58 tedeschi, 34 australiani, 28 Inglesi, 27 danesi, 17 Neo zelandesi, 24 svedesi, e gli altri paesi sotto la decina). La giornata inaugurale ha offerto condizioni ideali, con due prove completate come da programma: vento da sud fino a 16 nodi nella prima regata e più leggero nella seconda.
La flotta è suddivisa in tre batterie, che si affronteranno per tre giorni di qualifiche; giovedì e venerdì saranno invece dedicati alle finali, con la Gold Fleet riservata ai migliori. Il regolamento prevede già l’inserimento del primo e unico scarto disponibile per tutta la settimana: la classifica generale provvisoria, quindi, non offre ancora un quadro chiaro e vede almeno quattro regatanti a pari punti nelle prime posizioni.
Tra i protagonisti della giornata: il canadese Baabii’O Flower (1-3), lo svedese Niklas Edler (2-1) e i britannici Andrew Mills e Nick Craig, entrambi con due vittorie di batteria.
Dopo la practice race di domenica, la serata si era già aperta con la cerimonia inaugurale e un aperitivo per tutti i partecipanti. Per il Circolo Vela Arco è un onore ospitare nuovamente un Mondiale di questa classe, capace di unire velisti di alto livello e tanti appassionati che coniugano la passione sportiva con il turismo nautico, da sempre punto di forza del Garda Trentino anche per accompagnatori e famiglie.
 ARTICOLI
ARTICOLI I PIU' LETTI
I PIU' LETTI“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Trionfo azzurro all’Europeo U21: podio tutto italiano per la squadra ILCA 6 femminile con Ginevra Caracciolo (oro), Maria Vittoria Arseni (argento) e Emma Mattivi (bronzo)
La regata è la più corta offshore di casa CNSM su percorso costiero Caorle-Lignano- Grado e ritorno e chiude il Trofeo Caorle X2 XTutti, iniziato in aprile con La Ottanta e proseguito a maggio con La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini
Un sogno inseguito da cinque stagioni che diventa realtà. Andrea Battistella, 27 anni ingegnere gestionale di Legnano, timoniere del “Diva”, armato dal padre Ferdinando, è il vincitore dell’edizione 2025 della RS21 Cup Yamamay
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5