Una giornata abbastanza atipica per Cascais, il meteo non ha più le sue regole che sono scritte nei taccuini dei velisti giramondo sui campi di regata, ci si prepara per regate maschie e poi “roba da poco” per essere sulla costa dell’Atlantico bisogna dire che un pizzico di aspettative in più c’erano. Quantum è tornato più in assetto che mai, non soffre le arie leggere, non soffre lo scontro perso con Sled nella prima poppa della seconda manche, sono imperturbabili i ragazzi di De Vos.
La prima regata arriva con una brezza leggera intorno ai 6/7 nodi, condizioni perfette per Vayu e Alegre che si prende il lato sinistro, Alegre del resto ci ha abituato sempre a scelte estreme, con risultati altalenanti proprio questo approccio tattico, teso proprio a scelte molto forti che spesso hanno pagato però Quantum gestisce al meglio la regata, la consistenza è un punto di forza della barca di Doug De Vos. Vayu e Alegre fanno regata a stretto contatti, sono i Thailandesi della famiglia WhitCRAFT a sorprendere tutta la flotta. Al giro di boa la barca di Andy Soriano è in testa seguita da Vayu e Quantum Racing come sempre in controllo e consistente. Sled si prende una penalità a stretto contatto con Phoenix, non c’è peggior inizio per la prima, pronti via. A tre quarti di regata Alegre naviga con un vantaggio consistente, Quantum si prende la seconda posizione e Vayu chiude terza, ottimo inizio. La seconda prova alza il tiro, la brezza sale oltre i dieci nodi. Quantum ha sicuramente l’intenzione di fare le cose per bene sin dall’inizio, in attesa di condizioni più favorevoli alla squadra capitanata da Terry Hutchinson. Sled ha bisogno di riprendere smalto e forma, c’è in palio il titolo e gli americani di Takashi Okura sanno di avere le carte in regola. Platoon e Phoenix sono ancora alla ricerca del guizzo. Quantum alla prima bolina domina già con un buon margine, Sled di Takashi Okura segue, alle sue spalle Platoon e Vayu che dimostra un buon passo. Flotta che splitta con le varie scelte tattiche, dopo il gate, Sled prende la sua posizione a va a prendersi la testa della regata, Quantum mantiene la seconda piazza davanti a Platoon e Phoenix. Il quartetto “dei bookmakers” si mette in fila per chiudere così la prima giornata di regate a Cascais, con gli americani di Quantum Racing che mettono un primo distacco di quattro punti su Platoon e Phoenix, chi ben comincia.
Francesco Mongelli (ITA) navigatore di Alegre (GBR):
”E’ sempre molto difficile regatare in questo circuito, tornare qui è un piacere. Ho visto la flotta ancora in crescita, il livello è sempre più alto, non ci sono più barche stanno un passo indietro, quindi è molto bello. Noi abbiamo interpretato bene la prima prova, andando a chiudere, meno nella seconda, in parte per demerito nostro, in parte per merito degli altri. Quantum è un pò più costante e consistente. Noi siamo così, abbiamo le potenzialità, come stile ci piacciono un pò gli estremi, a volte bene a volte male, c’è chi è più abituato a regatare nel centro e fare piazzamenti medi. Stiamo cercando di migliore ovviamente“.
Andrea Visentini (ITA) tattico di Sled (USA) :
“Fasi della regata ci hanno permesso di recuperare smalto, come in quella circostanza che probabilmente ci ha aiutato a sorpassare Quantum nella prima poppa. Abbiamo visto dove andava la corrente opposta e ci siamo un po’ separati, questa situazione ci ha aiutato. Non si può dire che sia stata una giornata assolutamente positiva perché la penalità del primo match ci ha fatto un bel danno, abbiamo le potenzialità per far bene e siamo pronti per dare il massimo”.
La regata potrà essere seguita in diretta domani alle 13.00 (ora italiana), sul sito della 52 SUPER SERIES con immagini virtuali e commento in diretta. Da giovedì a sabato ci sarà una diretta televisiva delle manche con immagini dall’acqua e commenti sia a terra che in acqua (www.52superseries.com).
Rolex TP52 World Championship 2022 Classifica dopo 2 regate
1 QUANTUM RACING (USA) Doug DeVos 2,2 p.4
2 PLATOON (GER) Harm Müller Spreer 5,3 p.8
3 PHOENIX (RSA) Hasso & Tina Plattner 4,4 p.8
4 SLED (USA) Takashi Okura 8,1. p.9
5 ALEGRE (GBR) Andy Soriano 1,8. p. 9
6 VAYU (THAI) WhitCRAFT family 3,6. p.9
7 PROVEZZA (TUR) Ergin Imre 6,5. p.11
8 GLADIATOR (GBR) Tony Langley 9,7. p.16
9 INTERLODGE (USA) Austin & Gwen Fragomen 7,9. p.16
52 SUPER SERIES 2022
ABANCA 52 SUPER SERIES BAIONA SAILING WEEK, Baiona, Spagna 23-28 maggio
ROLEX TP52 WORLD CHAMPIONSHIP, Cascais, Portogallo, 20-25 giugno
PUERTO PORTALS 52 SUPER SERIES SAILING WEEK, Mallorca, Spagna 21-25 giugno
SCARLINO 52 SUPER SERIES SAILING WEEK, Italia-Toscana 26 settembre 1 ottobre
BARCELONA 52 SUPER SERIES SAILING WEEK, Barcelona, Spagna 24-29 ottobre
ph. Max Ranchi
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi
Da giovedì 14 novembre il Sardinia Team Race World Championship OpenSkiff: velisti under 17 in arrivo da 5 Paesi, format a 3 per squadra e spettacolo garantito a Su Siccu
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"
Prima giornata a Cagliari: completato il primo round robin: Francia al comando, ma Italia Lega Navale del Sulcis segue appena dietro