Villa Chiozza di Cervignano, 13 novembre 2018 - La città fortezza di Palmanova, già patrimonio mondiale UNESCO dal luglio 2017, entra anche nei Borghi più belli d’Italia, il club creato della Consulta del turismo dell’associazione nazionale dei comuni italiani (ANCI) e finalizzato alla protezione, valorizzazione, sviluppo economico e sociale dei più belli tra gli antichi borghi del Paese. Il 17 novembre è prevista a Palmanova la consegna della bandiera del club da parte del presidente nazionale, Fiorello Primi.
Con Palmanova diventano così dodici i siti del Friuli Venezia Giulia che possono sventolare la bandiera del circuito: Clauiano, Cordovado, Fagagna, Gradisca d’Isonzo, Poffabro, Polcenigo, Sappada, Sesto al Reghena, Toppo, Valvasone Arzene, Venzone e, per l’appunto, la città stellata.
Come la stessa “Carta di qualità” recita, essere tra i Borghi più belli d’Italia significa offrire un patrimonio che si faccia apprezzare per la qualità urbanistica e architettonica, oltre a dimostrare, attraverso fatti concreti, una volontà di valorizzazione, sviluppo, promozione e animazione del proprio patrimonio.
In questo senso Palmanova rientra a pieno titolo nella descrizione, grazie alla propria forma di stella a nove punte, uno dei più importanti esempi di architettura militare in età moderna. Passeggiare nel sui bastioni permette di osservare la geometria perfetta delle strutture difensive realizzate, scoprire le gallerie che permettevano alle milizie di spostarsi o di difendere la fortezza, conoscere i segreti di un luogo unico.
Tutta la cinta bastionata di Palmanova è percorsa, nel suo sottosuolo, da un sistema di gallerie, alcune delle quali percorribili e visitabili. Da poche settimane, inoltre, è stata riaperta e reinserita nelle visite guidate anche la Loggia di baluardo Donato con la sortita che permette il passaggio dall’interno della città stellata al fossato esterno. Questa veniva utilizzata per i movimenti delle truppe e per le milizie a cavallo. All’uscita del camminamento sotterraneo, sulla sinistra, si trova il terrapieno parallelo alla cortina chiamato falsabraga, realizzata per occultare gli spostamenti delle truppe all’interno delle fortificazioni.
Il MOD 70 americano Argo si è capovolto a Sud di Antigua, l’equipaggio è in salvo.
Si tratta della seconda di tre navi ultra-lusso della serie “Muse” per Silversea Cruises
Si tiene ad Andora, da venerdì 15 a domenica 17 febbraio, la prima tappa dell'Italia Cup Laser 2019. L'organizzazione della regata è affidata al Circolo Nautico Andora, su delega della Federazione Italiana Vela
Giovanni Soldini e l’equipaggio di Maserati Multi 70 hanno accolto la richiesta del Team di Argo di posticipare la partenza della RORC Caribbean 600
Domani il via dell’11ma edizione della RORC Caribbean 600. Previste condizioni favorevoli per la regata
Giancarlo Simeoli ha affrontato la Caribbean 600 a bordo di Triple Lind Cookson 50 di Joseph Mele
Maserati Multi 70 e Giovanni Soldini ad Antigua per la RORC Caribbean 600. L’equipaggio del trimarano italiano è pronto alla sfida con l’americano Argo. Partenza prevista per il 18 febbraio
Belle riprese video ma formula ancora non convincente
Giornata estiva con un vento che non è mai andato oltre i 3 nodi, troppo pochi per disputare una regata degna di tal nome
Il Team italiano stabilisce il nuovo record della regata: 1 giorno, 6 ore e 49 minuti Il diretto rivale Argo taglia il traguardo 7 minuti dopo