Torna “Tra Legno e Acqua”, quinta edizione del Convegno Nazionale sulle barche d’epoca organizzato come ogni anno dall’Associazione Vele d’Epoca Verbano. Relatori e pubblico arriveranno da ogni parte d’Italia per discutere di restauri, nuovi vari di barche in legno, libri di mare e iniziative legate alla marineria tradizionale. Chiunque potrà iscriversi via Internet (kit congressuale, colazione, coffee break, aperitivo e pranzo al tavolo compreso). Tra tutti gli iscritti verrà estratto a sorte un week-end al Palace Grand Hotel di Varese, scelto come nuova e prestigiosa sede del Convegno.
IL CONVEGNO DI MARINERIA COMPIE UN LUSTRO!
Sarà un compleanno significativo quello che nel 2018 compirà “Tra Legno e Acqua - Convegno Nazionale sul Recupero e la Valorizzazione delle imbarcazioni d’epoca e storiche”, in programma sabato 27 gennaio presso l’esclusivo Palace Grand Hotel di Varese, a soli 40 minuti di auto da Milano e a pochi chilometri dal Lago Maggiore e Lago di Como. Il Convegno, giunto alla quinta edizione, festeggia infatti il suo primo lustro. La partecipazione è aperta a tutti, previa iscrizione on-line sul sito www.veledepocaverbano.com . Ogni iscritto riceverà un kit congressuale, la colazione a buffet, il coffee break e il pranzo al tavolo presso il Ristorante Liberty del Palace Grand Hotel di Varese. Sostenitori dell’evento saranno l’Autosalone Internazionale Jaguar Land Rover di Varese e Castellanza, AQA Lago Maggiore, Cromatura Cassanese, Porrini Moda Besozzo, Studio GIALLO & Co. Varese, Gioielleria Soma Besozzo, 3 Sixty Marketing Services.
IL PATROCINIO DELLO YACHT CLUB ITALIANO
Dopo il ‘sold-out’ delle precedenti edizioni l’Associazione Vele d’Epoca Verbano, da sempre organizzatrice del Convegno, si conferma dunque come uno dei più importanti punti di riferimento a livello nazionale in questo settore. Tra le novità di quest’anno il prestigioso patrocinio concesso dallo Yacht Club Italiano, il più antico club velico del Mediterraneo fondato a Genova nel 1879, oltre a quello dell’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) e AIDE (Associazione Italiana Derive d’Epoca).
Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club
Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo
Le previsioni di vento leggero si sono purtroppo trasformate in bonaccia nel primo giorno della Maxi Yacht Rolex Cup e per domani la situazione non cambierà; partenza anticipata alle ore 11 per sfruttare la previsione di brezza mattutina
Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat
Dopo cinque adrenaliche regate, con vento teso da nord e mare con onda, la vittoria finale va Luna e Giovanni Di Biagio della Liberi nel Vento davanti a Giulio e Corrado Guerrini del circolo Marinando 2.0 di Ravenna. Terze Alessandra Coppola e Cerri Sofia
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30
Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata