lunedí, 3 novembre 2025

BARCHE D'EPOCA

Il Convegno Nazionale sulle Barche d'Epoca

il convegno nazionale sulle barche epoca
redazione

Torna “Tra Legno e Acqua”, quinta edizione del Convegno Nazionale sulle barche d’epoca organizzato come ogni anno dall’Associazione Vele d’Epoca Verbano. Relatori e pubblico arriveranno da ogni parte d’Italia per discutere di restauri, nuovi vari di barche in legno, libri di mare e iniziative legate alla marineria tradizionale. Chiunque potrà iscriversi via Internet (kit congressuale, colazione, coffee break, aperitivo e pranzo al tavolo compreso). Tra tutti gli iscritti verrà estratto a sorte un week-end al Palace Grand Hotel di Varese, scelto come nuova e prestigiosa sede del Convegno.

IL CONVEGNO DI MARINERIA COMPIE UN LUSTRO!

 

Sarà un compleanno significativo quello che nel 2018 compirà “Tra Legno e Acqua - Convegno Nazionale sul Recupero e la Valorizzazione delle imbarcazioni d’epoca e storiche”, in programma sabato 27 gennaio presso l’esclusivo Palace Grand Hotel di Varesea soli 40 minuti di auto da Milano e a pochi chilometri dal Lago Maggiore e Lago di Como. Il Convegno, giunto alla quinta edizione, festeggia infatti il suo primo lustro. La partecipazione è aperta a tutti, previa iscrizione on-line sul sito www.veledepocaverbano.com . Ogni iscritto riceverà un kit congressuale, la colazione a buffet, il coffee break e il pranzo al tavolo presso il Ristorante Liberty del Palace Grand Hotel di Varese. Sostenitori dell’evento saranno l’Autosalone Internazionale Jaguar Land Rover di Varese e Castellanza, AQA Lago Maggiore, Cromatura Cassanese, Porrini Moda Besozzo, Studio GIALLO & Co. Varese, Gioielleria Soma Besozzo, 3 Sixty Marketing Services.

IL PATROCINIO DELLO YACHT CLUB ITALIANO

Dopo il ‘sold-out’ delle precedenti edizioni l’Associazione Vele d’Epoca Verbano, da sempre organizzatrice del Convegno, si conferma dunque come uno dei più importanti punti di riferimento a livello nazionale in questo settore. Tra le novità di quest’anno il prestigioso patrocinio concesso dallo Yacht Club Italiano, il più antico club velico del Mediterraneo fondato a Genova nel 1879, oltre a quello dell’AIVE (Associazione Italiana Vele d’Epoca), ASDEC (Associazione Scafi d’Epoca e Classici) e AIDE (Associazione Italiana Derive d’Epoca).

(Credit: Photo Paolo Maccione)


15/12/2017 18:42:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Con la cerimonia di premiazione si chiude la Rolex Middle Sea Race

Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5

Transat Cafè L’Or: danni al timone per Banque Populaire

Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci