mercoledí, 29 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

transat café l'or    regate    mini transat    interviste    middle sea race    francesca clapcich    cnsm    iqfoil    ilca   

MARINA MILITARE

Il Centro Velico Caprera a Marina Cala de' Medici dal 3 al 5 novembre

il centro velico caprera marina cala de medici dal al novembre
redazione

Il Centro Velico Caprera, la più grande Istituzione della formazione velica nel nostro Paese, chiude le celebrazioni del suo 50mo anno dalla nascita con tre spettacolari giornate dedicate al mare, alla vela ed alla grande passione che accomuna le oltre 120.000 persone che ne sono state parte fino ad oggi.
Una grande festa del mare, ma più ancora dell’amicizia e della condivisione che l’esperienza CVC da sempre “contagia”, avvicinando individui sconosciuti ed apparentemente distanti, creando legami nuovi, profondi e spesso indissolubili.
Teatro della manifestazione, dal 3 al 5 novembre, sarà il suggestivo tratto di litorale toscano nel cuore della Costa degli Etruschi.
Sarà la splendida Marina Cala de' Medici, uno dei porti più all’avanguardia della Toscana, sito tra Rosignano e Castiglioncello, a ospitare le imbarcazioni e gli equipaggi del Centro Velico Caprera e a gestire la complessa logistica delle giornate, tutto questo grazie alla collaborazione e al coinvolgimento di  Matteo Italo Ratti,  Amministratore Delegato e Direttore Portuale del Marina ed ex allievo "doc" del CVC.
Organizzata con il supporto dell’AIVA (Associazione Istruttori Volontari ed Allievi del Centro Velico Caprera), il programma vede in Sabato 3 novembre la giornata clou, quando, spettacolo nello spettacolo, le imbarcazioni con i loro equipaggi lasceranno gli ormeggi per festeggiare, con una grande veleggiata lungo le coste del litorale toscano, la chiusura dell’importante traguardo storico del Centro Velico Caprera.
Un anno straordinario che, oltre alle molteplici celebrazioni ufficiali e ai festeggiamenti di rito, ha visto il Centro Velico Caprera ufficializzare l’inedito commitment etico per i suoi prossimi cinquanta anni. Un impegno forte che lo porterà ad assumere un ruolo sempre più attivo e propositivo nei confronti dell’uomo e dell’ambiente, già avviato in questo 2017 con le importanti collaborazioni con Plastic Busters, progetto dell’Università di Siena per il monitoraggio delle microplastiche nei mari, e con One Ocean, programma di preservazione dell’ambiente marino, promosso dallo Yacht Club Costa Smeralda, che ha prodotto la Charta Smeralda, codice etico per la condivisione dei principi e delle azioni di tutela a favore del mare, documento di cui il Centro Velico Caprera è segnatario e promotore.


30/10/2017 19:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Italia Yachts, intervista a Daniele De Tullio

“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

iQFOiL: doppietta azzurra all'Europeo di Arzachena

I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Desenzano: IV Campionato Italiano delle Zone FIV

Undici squadre in rappresentanza di altrettante Zone FIV in regata sul Garda per l’edizione “zero” del nuovo format senza tutor over 25 a bordo di ciascuna imbarcazione. In testa la IV Zona Lazio

Caorle: Conclusa La Cinquanta, tutti i vincitori di classe

Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax

Mini Transat La Boulangère 2025: 89 skipper pronti per la grande traversata

Sabato alle 16:00 (ora italiana) scatterà da Santa Cruz de La Palma, nelle Canarie, la seconda e decisiva tappa della Mini Transat La Boulangère 2025

Arzachena: Maestrale in azione al Campionato Europeo iQFOiL Youth & Junior

Vento forte e spettacolo puro nella penultima giornata: Schleicher, Rajuan, Le Borgne Zibetti e Brüll dominano sotto raffiche da 28 nodi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci