martedí, 16 settembre 2025

NAUTICA

Ice Cat 61, l’ultimo nato nel cantiere Ice Yachts

ice cat 61 8217 ultimo nato nel cantiere ice yachts
redazione

Grandi manovre nel piccolo comune di Salvirola, dove si stanno svolgendo le operazioni di trasporto dell’ICE CAT 61, l’imponente catamarano del cantiere Ice Yachts, che può vantare il primato di essere il più grande e il più tecnologico catamarano mai costruito in Italia.
Un trasporto tutt’altro che facile dal momento che solo per farlo uscire dal cantiere è stato necessario abbattere una parete. Dal cantiere, con altrettanta spettacolarità, lo scafo è stato caricato con una gru su un trasporto eccezionale che stanotte, a strada chiuso al traffico, percorrerà per qualche ora la tratta che da Salvirola porta fino al porto di Cremona. Sarà qui, domani intorno alle 14.00, che il CAT 61, dopo gli ultimi opportuni accorgimenti, entrerà finalmente nel suo elemento naturale, l’acqua. E saranno le acque del Po che trasporteranno la barca per 2 o 3 giorni fino a Ravenna, dove verrà liberata in mare e ammainata per il suo primo giro di prova. Il tutto sotto l’attenta organizzazione della stessa impresa che ha ‘traghettato’ il sommergibile Toti fino a Milano.
L’ICE CAT 61 nasce dall’incontro tra ICE YACHTS e l’ingegner Enrico Contras, padre dei mitici catamarani Mattia e in assoluto uno dei più esperti progettisti di catamarani.
Assieme hanno avviato la progettazione e lo sviluppo di una nuova generazione di catamarani che ha portato all’ICE CAT 61, un nuovissimo multiscafo dalle linee avviate e filanti. Con nuove tecnologie, tra cui la realizzazione in resina epossidica, con tessuti ibridi vetro carbonio, è stato possibile produrre scafi e coperta resistenti e leggeri. Ciò si traduce quindi in più velocità e maneggevolezza, senza rinunciare ad un allestimento interno di alta qualità, con design moderno, ottimizzato e curato nei minimi dettagli, con finiture di pregio. Grande attenzione anche alle caratteristiche del motore che per la prima volta adotta la propulsione ibrida, cioè diesel/elettrica.
Le sue barche, dall’Ice 33, al 52 e 52R, fino al 60 e al 100 piedi, sono tutte il frutto di una lavorazione “artigianale”, dalla progettazione alla falegnameria degli interni all’utilizzo di materiali compositi e tecnologie d’avanguardia.
Con l’ultimo nato di ICE YACHTS, si rinnova il prestigio nel mondo della cantieristica di lusso italiana.


22/07/2017 19:55:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Lignano: disputata la Punta Faro Cup

Al C32 di Alessandro Comuzzi la 20^ Punta Faro Cup e il Memorial Barison. Flamenco si aggiudica la Juris Cup e My Life vince la classifica speciale Rotary Club

Monfalcone: 4^ edizione del Campionato del Mondo ORC Double-Handed

Disputato per la prima volta in Svezia nel 2022 e seguito dalle edizioni in Spagna (2023) e Norvegia (2024), il Campionato del Mondo ORC DH giunge per la prima volta in Italia e in Adriatico, nel punto più a nord del Mediterraneo

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale impegna barche ed equipaggi

Vincitori di giornata, nelle rispettive classi sono: V, Django 7X, Oscar 3, H2O, Moat

Maxi Yacht Rolex Cup: il Maestrale la fa da padrone

Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso

La Maxi Yacht Rolex Cup si chiude in bellezza

Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat

Star: Paolo Nazzaro e Gianluca Dati al comando del Campionato d’Autunno di Viareggio

Disputate regolarmente altre due prove del tradizionale Campionato organizzato dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Porto Cervo: i Maxi danno spettacolo

Al comando nelle rispettive classi: Magic Carpet E, Jolt, Nice, H2O e Moat

A Svezia, Francia e Germania i titoli di Campioni del Mondo ORC Double Handed 2025

Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)

Mondiali Formula Windsurfing Foil: gran finale a Torbole

Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter

Torbole: buon inizio del Mondiale di Windsurf Formula Foil

Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci