mercoledí, 5 novembre 2025

CLASS 40

Ian Lipinski e Ambrogio Beccaria vincono la Normady Channel Race

ian lipinski ambrogio beccaria vincono la normady channel race
redazione

Alle 4:38 ora locale di questa mattina, dopo 4 giorni 15 ore 8 minuti e 18 secondi di regata, Crédit Mutuel ha tagliato, in prima posizione, il traguardo della tredicesima edizione della Normady Channel Race. La regata, organizzata da Sirius Events, è riservata agli equipaggi in doppio (Class40). Conosciuta per essere una corsa difficile, è stata una prova combattuta fino alle ultime miglia e molto impegnativa sia
per il percorso (800 miglia) che per le condizioni meteo.

Per Beccaria, primo italiano ad aver vinto la Mini-Transat nel 2019, questa di oggi è una performance eccezionale e una grande opportunità di crescita e di “riscaldamento”, prima del suo debutto oceanico sul Class40 Alla Grande che sarà alla prossima edizione della Route du Rhum (6 novembre 2022).

La regata

Beccaria e Lipinski hanno conquistato il podio dopo una rimonta notevole dalla quarta posizione dei primi giorni alla seconda e infine alla testa della flotta di ieri, recuperando il distacco non senza fatica. Il duo a bordo di Crédit Mutuel ha inseguito instancabilmente gli avversari, superando le innumerevoli insidie di una regata complicata dalle correnti e dai temporali della prima giornata di corsa.

Per mancanza di allenamento e per timore che la barca non fosse nelle sue condizioni ottimali a causa di riparazioni fatte a ridosso nella partenza, Ian e Ambrogio sono partiti con cautela e hanno regatato in modo conservativo nei due primi giorni, rimanendo tuttavia sempre tra i primi cinque su trenta equipaggi.

Dopo aver fatto rotta diretta verso l'Isola di Wight, Ian e Ambrogio hanno cercato di evitare i temporali vicino alla costa normanna, 
temporali che hanno danneggiato in parte l’elettricità di bordo. Dopo la traversata del Solent e una rapida risalita delle coste 
inglesi, la flotta ha fatto rotta verso Tuksar Rock, a nord-est dell'Irlanda nel Mar Celtico, prima di ricevere l’avviso che il 
percorso era stato ridotto e che non sarebbero dovuti andare fino al faro del Fastnet.

Al largo della Cornovaglia Crédit Mutuel si è presa il rischio, percorrendo una rotta diversa da tutto il resto della flotta e rilanciando così la partita. Primi a uscire dal sud dell'isola anglonormanna di Guernsey, Ian e Ambrogio hanno iniziato in testa la risalita verso Cherbourg. Nonostante la perdita di due vele, i due marinai hanno combattuto fino agli ultimi bordi.

“E’ stata una regata incredibile”, dice Ambrogio Beccaria. “Sono contento. Ci sono stati passaggi davvero molto complicati: banchi di sabbia che si muovevano, correnti fortissime. Abbiamo navigato praticamente su onde statiche di marea, rotto due Spi prima di arrivare in Irlanda, proprio quando stavamo andando fortissimo. Abbiamo combattuto come dei leoni, anche se eravamo esausti e avevamo fatto tanti piccoli errori. La cosa più incredibile però è che in questa regata c’erano tutti i più bravi, il gotha della vela d’altura francese: Antoine Carpentier, che ha vinto varie Transat Jacques Vabre, Yoann Richomme, vincitore della Solitaire de Figaro, ma anche Alex Tréhin, Nicolas D’Estais, Alexis Loison. Quindi direi che è andata davvero… alla grande!”.

Una curiosità sul duo de choc

Beccaria e Lipinski - il duo de choc, come li chiamano Oltralpe - avevano già regatato insieme alla Les Sables-Horta-Les Sables nel luglio scorso sempre a bordo di Crédit Mutuel, conquistando la terza posizione, ma con medie di velocità impressionanti vicino ai 
18 nodi e punte di 20. I due avevano stabilito il record di velocità su un Class 40 tuttora imbattuto, percorrendo 428,82 miglia in 
24 ore (quello precedente, di 415 miglia, era dello stesso Ian Lipinsky, in coppia con Adrien Ardy, nel 2019 durante la Transat 
Jacques Vabre). Ian Lipinski, campione franco-polacco, vincitore di due Mini Transat di fila, la prima in categoria Serie nel 2015 e la seconda in categoria Proto nel 2017, ha vinto nel 2019 la Transat Jacques Vabre in doppio con Adrien Hardy. Beccaria e Lipinski sono colleghi e amici, ma il loro legame è antico e ha che fare con una barca, in particolare un mini 6.50 che Beccaria andò a recuperare in Portogallo nel lontano 2013 e con cui fece le sue prime regate oceaniche. Il Mini Kalonig, un Pogo2, era naufragato in Atlantico in occasione della Mini-Transat. Il suo skipper era proprio Ian Lipinski. Il relitto del Pogo2 è poi diventato il primo “Alla Grande”, uno dei mini di vecchia generazione più veloci di sempre. Ed è allora che è cominciata l’amicizia – la rivalità - di questi due grandi campioni.

 


20/05/2022 19:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci