venerdí, 7 novembre 2025

VELA PARALIMPICA

Grande successo per il Campionato Nazionale Hansa 303

grande successo per il campionato nazionale hansa 303
redazione

 

Sono rientrati dalla Sardegna gli atleti della Liberi nel Vento che hanno preso parte all’edizione 2022 del Campionato Nazionale Hansa 303 organizzata dall’associazione Veliamoci di Torregrande.

Un’edizione dei record, ben 43 imbarcazioni e 63 atleti in rappresentanza di tante regioni d’Italia, ed atleti provenienti dalla Grecia ed anche dall’Australia

Grande presenza della Liberi nel Vento che ha schierato sulla linea di partenza delle regate in doppio di ben quattro imbarcazioni, otto atleti accompagnati dall’istruttore Stefano Iesari. Gli equipaggi formati da Cocciaro Cinzia e Anita Giulia Bracciolini, Rossella Mengascini e Pasquali Pamela, Benzoni Claudia e Daniele Malavolta, Di Biagio Luna e Di Biagio Giovanni si sono dovuti confrontare con condizioni meteo variabili con venti oscillanti di deboli e medie intensità che rinforzavano fino anche a 20 nodi mettendo a dura prova la loro resistenza. Ben sette le prove disputate, qualche buon piazzamento e classifica finale che ha visto primeggiare l’equipaggio iridato australiano che si è laureato Campione del Mondo ai recenti Mondial Hansa 303 che si sono svolti a Palermo. 

Gli equipaggi della Liberi nel Vento si sono piazzati all’ottavo, nono, decimo e sedicesimo posto. Un buon risultato in vista degli impegni futuri.

“E’ stata una trasferta molto impegnativa che siamo riusciti a concretizzare grazie alla vicinanza ed al sostegno di coloro che animano e sostengono le finalità associative. Dopo l’accordo della Federazione Italiana Vela con la FISDIR, Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali del 28 Aprile, anche persone con disabilità intellettivo relazionali possono partecipare alle regate – dice il Presidente Daniele Malavolta - E con grandissima soddisfazione e gioia, a seguito dell’accordo FIV – FISDIR, dopo intensi allenamenti, in Sardegna, ha debuttato l’equipaggio formato da Luna Di Biagio e suo papà Giovanni che hanno ben figurato e colorato di emozioni il campo di regata del Golfo di Oristano. Grandi ed importanti obbiettivi che rappresentano le finalità della A.s.d. Liberi nel Vento: il mare e le sue emozioni per tutti!!!

E dopo la Sardegna questo fine settimana gli atleti del team della Classe 2.4mR saranno impegnati in Romagna alla Regata Nazionale 2.4mR Trofeo Città di Cattolica con il debutto in una competizione di un nuovo atleta paralimpico della Liberi nel Vento, Roberto Belelli. A lui ed agli altri atleti il buon vento da tutta l’associazione.

Un grande ed impegnativo inizio di stagione per la piccola-grande realtà presente al Marina di Porto San Giorgio che promuove lo sport della vela per tutti.

L’attività sportiva è realizzata grazie al sostegno di Sollini Accessori Calzature, Sollini Unip Lda, Gruppo Marinedì, Fondazione Cassa di Risparmio di Fermo, Premiata, Solettificio Biccirè, Sace MarineCork, Triride Italia Srl, Solgas Fermo, Rotary Club di Fermo, Farmacia Luisa Pompei, Effemme Srl, Porto Turistico Marina di Porto San Giorgio Spa. In collaborazione con Lega Navale di Porto San Giorgio, Centro Servizi per il Volontariato delle Marche, Croce Azzurra, Protezione Civile di Porto San Giorgio e Associazione Nazionale Mutilati ed Invalidi del Lavoro della Regione Marche.


08/06/2022 09:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci