sabato, 15 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

PRESS

A Gorizia la Borsa del turismo della Grande Guerra

gorizia la borsa del turismo della grande guerra
Roberto Imbastaro

In occasione della fine del Centenario della Prima Guerra Mondiale e per programmare e attivare le azioni di sviluppo legate a questo segmento turistico, PromoTurismoFVG dal 20 al 22 settembre organizza la Borsa del turismo della Grande Guerra, una tre giorni di lavori che avranno come centro operativo Gorizia e il Carso Isontino. In queste date saranno presenti sul territorio 25 buyer provenienti da Italia ed Europa (Austria, Belgio, Croazia, Francia, Germania, Inghilterra e Slovenia) che operano nell’ambito del turismo della Grande Guerra, del turismo storico e della cultura.

Momento centrale della Borsa sarà il workshop in programma il 21 settembre alle 16.30 a Palazzo De Grazia, durante il quale gli operatori turistici del Friuli Venezia Giulia potranno incontrare i tour operator internazionali per promuovere e commercializzare il proprio prodotto. Al workshop parteciperanno gratuitamente 33 operatori del Friuli Venezia Giulia tra consorzi, agenzie di incoming, strutture ricettive e fornitori di servizi che storicamente si occupano del segmento turistico Grande Guerra o la cui sede si trova nei Comuni dove si trovano testimonianze del conflitto turisticamente fruibili.

Lo stesso giorno alle 14.30 a Palazzo De Grazia PromoTurismoFVG organizzerà un convegno aperto agli operatori regionali coinvolti dalla Borsa dal titolo “Il turismo della Grande Guerra dopo il Centenario” durante il quale condivideranno la loro esperienza Camilla Zadra, provveditore del Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto, e Mayra Caroppo Venturini, responsabile Trade & Mice di Visit Flandre.

Durante le giornate della Borsa i buyer parteciperanno anche a un educational di scoperta del territorio che prevede la visita della città di Gorizia e dei luoghi legati alla Prima Guerra Mondiale tra cui il Parco tematico della Grande Guerra di Monfalcone, il Museo all’aperto della dolina del XV Bersaglieri, il Sacrario di Redipuglia con il Colle Sant’Elia e il Museo della Grande Guerra “Casa della III Armata”, il Museo all’aperto del Monte San Michele e il nuovo Museo multimediale della Grande Guerra del Monte San Michele. Durante il viaggio i buyer avranno modo di conoscere anche l’offerta enogastronomica tradizionale del territorio.

La Borsa del turismo della Grande Guerra sarà quindi un’ottima occasione per tutti gli operatori turistici della regione per vendere il proprio prodotto a un target selezionato e altamente specializzato e aumentare la presenza nei cataloghi dei tour operator, ma anche un momento importante di programmazione strategica dei prossimi anni.

La Borsa è organizzata da PromoTurismoFVG con la collaborazione del Comune di Gorizia che ha concesso i prestigiosi spazi del Castello di Gorizia e del Palazzo De Grazia.


La Prima Guerra Mondiale in Friuli Venezia Giulia

Il territorio regionale per oltre due anni e mezzo è stato lo scenario principale del fronte italiano nella Prima Guerra Mondiale. Una storia che oggi si può scoprire visitando le innumerevoli tracce che il conflitto ha lasciato in Friuli Venezia Giulia, un autentico gigantesco museo a cielo aperto. Il Carso isontino, le Valli del Natisone, le cime della Carnia e del Tarvisiano conservano trincee, fortificazioni, postazioni e resti di baraccamenti della prima linea, mentre nella zona collinare del Tagliamento, fino alle Dolomiti friulane, si possono ripercorrere le tragiche vicende della ritirata dell’ottobre-novembre 1917. A Trieste, una delle città simbolo della storia italiana del ‘900, e sull’altopiano carsico, convivono le memorie austro-ungariche e italiane a testimonianza di come i ricordi di questi fatti siano ancora vivi.

Alle tracce originali del conflitto, si aggiungono le risorse dedicate alla memoria del conflitto realizzate negli anni successivi: dai musei (es. Museo della Grande Guerra del Monte San Michele, recentemente rinnovato, Museo della Grande Guerra di Gorizia, di Ragogna e il Museo della Guerra per la Pace Diego de Henriquez di Trieste), dove sono conservati migliaia di oggetti militari e non del periodo, ai monumenti costruiti per celebrare le fasi più importanti del conflitto, ai sacrari (es. sacrario di Redipuglia, dove riposano i resti di 100 mila soldati caduti) fino ai cimiteri austro-ungarici (come quello di Aurisina, Prosecco e Fogliano).

Tutti gli itinerari, i musei all’aperto e i luoghi della Grande Guerra si possono scoprire sul portale www.itinerarigrandeguerra.it, frutto dell’omonimo progetto interregionale che ha visto il Friuli Venezia Giulia come regione capofila, insieme a Veneto, Lombardia, Provincia autonoma di Trento e Bolzano.

 


05/09/2018 00:30:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Lignano Sabbiadoro: partito il Campionato Autunnale

Sole, borino e ottima partecipazione: il 36° Campionato Autunnale della Laguna e il 12° Trofeo del Diporto organizzati dallo Yacht Club Lignano iniziati nel migliore dei modi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci