L’edizione di debutto di The Ocean Race Europe finirà a Genova, il prossimo giugno.
Lo storico porto ligure era già stato confermato come sede di Genova The Grand Finale - tappa conclusiva del giro del mondo a vela in equipaggio 2022-23. Oggi Genova viene annunciata anche come traguardo di The Ocean Race Europe.
“Con The Ocean Race Europe realizzeremo il desiderio di molti: una regata fra città europee con atleti e fan che lavoreranno per raggiungere risultati sportivi e al contempo guideranno il cambiamento per un pianeta più sano.” Ha dichiarato il presidente della regata Richard Brisius. “Siamo coscienti dell’importanza del lavoro di squadra e dunque appoggiamo completamente il progetto dell’Unione Europea per una transizione verde, per la digitalizzazione e l’unità. Anche i nostri amici e partner di Genova capiscono a fondo il valore delle strategie ambientali a supporto dell’economia e del benessere delle persone. Siamo felici di lavorare con loro per fare in modo che The Ocean Race Europe sia un successo.”
"Siamo orgogliosi di poter ospitare la prima edizione di The Ocean Race Europe, che sarà il grande evento della vela oceanica nel 2021.” Ha dichiarato il sindaco, e competente velista, Marco Bucci. “Genova avrà un posto centrale sul palcoscenico mondiale e potrà celebrare le sue tradizioni e ambizioni, oltre a candidarsi ulteriormente per un futuro di eventi internazionali. La nostra città punta a muoversi sempre più su questo piano globale.
E lo può fare, grazie alle facilita di altissimo livello e in grado di supportare eventi di questa portata. Inoltre, dietro le infrastrutture a mare c'e' una città artistica e turistica di prim’ordine, pronta a ricevere appassionati del nostro sport, che in questo momento sta vivendo un vero rinascimento e gode della grande attenzione della stampa e del pubblico italiani.”
The Ocean Race Europe è riservata a imbarcazioni delle classi VO65 e IMOCA. La regata partirà da un porto della Bretagna, sulla costa atlantica francese, a fine maggio e sarà composta di diverse tappe, per concludersi poi a Genova la terza settimana di giugno. Le altre città sede di tappa saranno rese note l’una dopo l’altra.
La flotta dei monotipo VO65 parteciperà a un Prologo di The Ocean Race Europe con partenza dal Mar Baltico all’inizio di maggio.
“Per i team VO65, il Prologo e di The Ocean Race Europe segnano l’inizio del nostro viaggio verso il giro del mondo 2022-23,” ha detto Bouwe Bekking, veterano di The Ocean Race.
“Sia che si testino nuovi componenti dell’equipaggio o nuove barche, o che si usi l’evento per ricerca sponsor e fondi, è un primo passo cruciale verso The Ocean Race e un’opportunità per tutti noi per rientrare nell’atmosfera di questo grande evento ancora una volta.”
“The Ocean Race Europe sarà un ottimo test per il nostro team di affrontare forti avversari e una grande opportunità di tornare in mare con il nostro IMOCA.” Ha detto il transalpino Nicolas Troussel, skipper di CORUM L’Epargne Sailing Team quando ha annunciato la sua partecipazione, la scorsa settimana.
Gli organizzatori di The Ocean Race Europe danno priorità alla salute e alla sicurezza di tutti i partecipanti e degli stakeholder e seguiranno tutte le prescrizioni e le restrizioni relative al COVID-19.
Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre
La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre
Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato
“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli
Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi
Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo
Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica
Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24
Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight
I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"