domenica, 6 luglio 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

52 super series    vela    optimist    ambiente    moth    yacht club adriaco    the ocean race    class 40    techno293    j24    regate    convegni   

MANIFESTAZIONI

A Gallipoli il Gozzo International Festival

gallipoli il gozzo international festival
redazione

Al via la sesta edizione del Gozzo International Festival, in programma a Gallipoli da domani fino all’ 11 ottobre e organizzato dal Circolo Velico Ecoresort Le Sirenè e Caroli Hotels. L’evento celebra il Gozzo che rappresenta il minimo comune denominatore tra tutti i Paesi del Mediterraneo ed è storicamente presente in ogni nazione costiera conservando le stesse caratteristiche tradizionali di costruzione e livrea con colori propri di ciascuna marineria.  Dieci gli equipaggi partecipanti.

 

Tanti gli spunti interessanti di questa edizione: il Gozzo International Festival ospiterà Progetto Mediterranea: saranno presenti Simone Perotti (in collegamento), lo scrittore-marinaio ideatore e co-fondatore con Francesca Piro della spedizione nautica, culturale, scientifica e sociale in navigazione nel Mediterraneo dal 2013, che ha concluso la sua prima fase lo scorso ottobre a Genova, dopo aver percorso quasi 20 mila miglia, compiendo l’intero giro del Mediterraneo, dalla costa adriatica italiana e greca a quella del mar di Levante e del mar Nero, da quella dell’Atlantico portoghese alla costa del Maghreb per tornare poi in Italia fino a Genova. Progetto Mediterranea, in attesa di intraprendere la seconda fase della spedizione, che vedrà l’imbarcazione Mediterranea – un ketch armato a cutter di 60 piedi, vettore della spedizione – concentrata principalmente nel Mediterraneo centrale, nel maggio di quest’anno ha lanciato e promosso l’iniziativa “Una bandiera per il Mediterraneo”, ispirata dalle idee e dagli incontri condotti da Perotti e dai Mediterranei nel corso dei primi anni della spedizione. L’associazione racconta, con i suoi protagonisti, il Mediterraneo quale centro del mondo, della civiltà, della lingua, della cultura, dell’arte, delle etnie e del pensiero.

E ancora, il Palio Remiero, Taranto-Gallipoli: due equipaggi a bordo di Gozzi con armo e voga classica si sfideranno davanti al Seno del Canneto ad evocare lo sbarco delle merci in porto.

Inoltre, l’Associazione Paolo Pinto racconterà il proprio contributo volontario indispensabile per la tutela dell’ambiente con l’Operazione “Fondali Puliti” e molte altre iniziative sul territorio.

E poi mostre fotografiche, il cantiere dei Maestri d’Ascia ed esibizioni di arte marinaresca nell’ambito della Vita di Porto.

 

Veleggiate e regate caratterizzeranno, invece, la Vita di Bordo.

Degustazioni di pietanze tipiche salentine e di pescato saranno, infine, al centro della Cambusa del Marinaio.

 

Gli studenti degli Istituti Nautici d’Italia hanno l’occasione, partecipando all’evento, di incontrare Maestri d’Ascia provenienti da molte marine della penisole e aver degli scambi circa le tecniche tradizionali.

 

PROGRAMMA

Gozzo International Festival

TROFEO CAROLI HOTELS

VI Edizione

8/11 Ottobre 2020

 

VITA DI BORDO

Ø  Gozzi a vela latina in mostra in banchina

Ø  Veleggiate

Ø  Regate

 

VITA DI PORTO

Ø  “Cantiere dei Mastri d’Ascia”

La Galleria dei Due Mari si trasformerà in un vero Cantiere aperto dalle 10:00 alle 18:00 che ospiterà dime di gozzi, attrezzi usati dai maestri d’ascia, gozzi in lavorazione e modelli di gozzi. Saranno presenti mastri d’ascia provenienti da Taranto e dalle diverse regioni che illustreranno le peculiarità dei propri lavori

Ø  “Palio Remiero, Taranto - Gallipoli”

Due equipaggi a bordo di Gozzi con armo a voga classica si sfideranno davanti al Seno del Canneto ad evocare lo sbarco delle merci in porto.

Gli equipaggi partecipanti alla regata a vela latina che vorranno potranno iscriversi all’iniziativa e navigare a remi assieme al tramonto nello specchio d’acqua di fronte al Rivellino

Ø  “Progetto Mediterranea” e “Bandiera del Mediterraneo”

L’Associazione con i suoi protagonisti racconta il Mediterraneo quale centro del mondo, della civiltà, della lingua, della cultura, dell’arte, delle etnie, del pensiero.

Il Mediterraneo teatro naturale dell’uomo e della sua storia. Il Mediterraneo dove ogni crisis è nata, dove ogni soluzione è venuta alla luce. Il Mediterraneo da cui ripartire per un nuovo mondo, un nuovo pensiero, un nuovo modello di sviluppo.

 

Ø  "Segni di barche e di culture: i leudi nella storia, nei mari e nelle genti".

Il Leudo e le ultime, folli, scoperte che portano nella storia al 4000 a.C.

Ø  “Mostre fotografiche”

“FantaSea” a cura di Francesco Rastrelli

Ø  “Esibizione di arte marinaresca”

A cura dell’Associazione Nazionale Marinai D’Italia Sez. Gallipoli

Ø  “L’Ambiente è il nostro patrimonio”

Associazione Paolo Pinto racconta il proprio contributo volontario indispensabile per la tutela dell’ambiente con l’Operazione “Fondali Puliti” e molte altre iniziative sul territorio

Ø  “Stiva del ricordo”

Sala della Galleria dei Due Mari fruibile tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 al cui interno è esposta la mostra delle opere d’arte luminaria di Torquato Parisi

 

CAMBUSA DEL MARINAIO

Ø  Degustazione di pietanze tipiche salentine preparate a bordo della Paranza tarantina

Ø  Degustazione di pescato in Galleria dei Due Mari

Ø  “Pesce in Tavola” al Ristorante del Bellavista Club a cura dello Chef Onofrio Terrafino







I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Malcesine pronta per il Mondiale Moth

Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio

Les Sables-Horta: Rosetti e Sericano nel gruppo di testa

Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma

Safran vince il 16° Rally della Laguna

L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione

Optimist: al Mondiale di Portorose tutti gli Azzurri in Gold Fleet

Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.

TP52 World Championship, graffia anche Alkedo

American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52

Mondiali Optimist: da domani caccia al titolo iridato

Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold

Strale vince il XII Trofeo Principato di Monaco Le Vele d'epoca in Laguna

Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management

Talamone, Coppa Italia Techno 293: Oro per Teresa Medde e Daria Pavone

Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati

Lago di Caldonazzo: il J24 Bruschetta Guastafeste si aggiudica il Trofeo Fabio Apollonio

Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon

Conclusa a Malcesine la XII Foiling Week

La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci