Al via la sesta edizione del Gozzo International Festival, in programma a Gallipoli da domani fino all’ 11 ottobre e organizzato dal Circolo Velico Ecoresort Le Sirenè e Caroli Hotels. L’evento celebra il Gozzo che rappresenta il minimo comune denominatore tra tutti i Paesi del Mediterraneo ed è storicamente presente in ogni nazione costiera conservando le stesse caratteristiche tradizionali di costruzione e livrea con colori propri di ciascuna marineria. Dieci gli equipaggi partecipanti.
Tanti gli spunti interessanti di questa edizione: il Gozzo International Festival ospiterà Progetto Mediterranea: saranno presenti Simone Perotti (in collegamento), lo scrittore-marinaio ideatore e co-fondatore con Francesca Piro della spedizione nautica, culturale, scientifica e sociale in navigazione nel Mediterraneo dal 2013, che ha concluso la sua prima fase lo scorso ottobre a Genova, dopo aver percorso quasi 20 mila miglia, compiendo l’intero giro del Mediterraneo, dalla costa adriatica italiana e greca a quella del mar di Levante e del mar Nero, da quella dell’Atlantico portoghese alla costa del Maghreb per tornare poi in Italia fino a Genova. Progetto Mediterranea, in attesa di intraprendere la seconda fase della spedizione, che vedrà l’imbarcazione Mediterranea – un ketch armato a cutter di 60 piedi, vettore della spedizione – concentrata principalmente nel Mediterraneo centrale, nel maggio di quest’anno ha lanciato e promosso l’iniziativa “Una bandiera per il Mediterraneo”, ispirata dalle idee e dagli incontri condotti da Perotti e dai Mediterranei nel corso dei primi anni della spedizione. L’associazione racconta, con i suoi protagonisti, il Mediterraneo quale centro del mondo, della civiltà, della lingua, della cultura, dell’arte, delle etnie e del pensiero.
E ancora, il Palio Remiero, Taranto-Gallipoli: due equipaggi a bordo di Gozzi con armo e voga classica si sfideranno davanti al Seno del Canneto ad evocare lo sbarco delle merci in porto.
Inoltre, l’Associazione Paolo Pinto racconterà il proprio contributo volontario indispensabile per la tutela dell’ambiente con l’Operazione “Fondali Puliti” e molte altre iniziative sul territorio.
E poi mostre fotografiche, il cantiere dei Maestri d’Ascia ed esibizioni di arte marinaresca nell’ambito della Vita di Porto.
Veleggiate e regate caratterizzeranno, invece, la Vita di Bordo.
Degustazioni di pietanze tipiche salentine e di pescato saranno, infine, al centro della Cambusa del Marinaio.
Gli studenti degli Istituti Nautici d’Italia hanno l’occasione, partecipando all’evento, di incontrare Maestri d’Ascia provenienti da molte marine della penisole e aver degli scambi circa le tecniche tradizionali.
PROGRAMMA
Gozzo International Festival
TROFEO CAROLI HOTELS
VI Edizione
8/11 Ottobre 2020
VITA DI BORDO
Ø Gozzi a vela latina in mostra in banchina
Ø Veleggiate
Ø Regate
VITA DI PORTO
Ø “Cantiere dei Mastri d’Ascia”
La Galleria dei Due Mari si trasformerà in un vero Cantiere aperto dalle 10:00 alle 18:00 che ospiterà dime di gozzi, attrezzi usati dai maestri d’ascia, gozzi in lavorazione e modelli di gozzi. Saranno presenti mastri d’ascia provenienti da Taranto e dalle diverse regioni che illustreranno le peculiarità dei propri lavori
Ø “Palio Remiero, Taranto - Gallipoli”
Due equipaggi a bordo di Gozzi con armo a voga classica si sfideranno davanti al Seno del Canneto ad evocare lo sbarco delle merci in porto.
Gli equipaggi partecipanti alla regata a vela latina che vorranno potranno iscriversi all’iniziativa e navigare a remi assieme al tramonto nello specchio d’acqua di fronte al Rivellino
Ø “Progetto Mediterranea” e “Bandiera del Mediterraneo”
L’Associazione con i suoi protagonisti racconta il Mediterraneo quale centro del mondo, della civiltà, della lingua, della cultura, dell’arte, delle etnie, del pensiero.
Il Mediterraneo teatro naturale dell’uomo e della sua storia. Il Mediterraneo dove ogni crisis è nata, dove ogni soluzione è venuta alla luce. Il Mediterraneo da cui ripartire per un nuovo mondo, un nuovo pensiero, un nuovo modello di sviluppo.
Ø "Segni di barche e di culture: i leudi nella storia, nei mari e nelle genti".
Il Leudo e le ultime, folli, scoperte che portano nella storia al 4000 a.C.
Ø “Mostre fotografiche”
“FantaSea” a cura di Francesco Rastrelli
Ø “Esibizione di arte marinaresca”
A cura dell’Associazione Nazionale Marinai D’Italia Sez. Gallipoli
Ø “L’Ambiente è il nostro patrimonio”
Associazione Paolo Pinto racconta il proprio contributo volontario indispensabile per la tutela dell’ambiente con l’Operazione “Fondali Puliti” e molte altre iniziative sul territorio
Ø “Stiva del ricordo”
Sala della Galleria dei Due Mari fruibile tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:00 al cui interno è esposta la mostra delle opere d’arte luminaria di Torquato Parisi
CAMBUSA DEL MARINAIO
Ø Degustazione di pietanze tipiche salentine preparate a bordo della Paranza tarantina
Ø Degustazione di pescato in Galleria dei Due Mari
Ø “Pesce in Tavola” al Ristorante del Bellavista Club a cura dello Chef Onofrio Terrafino
“Abbiamo la fortuna di portare il nome dell’Italia nel nostro brand, e vogliamo che ogni componente, ogni fibra, ogni finitura parli la lingua del nostro saper fare"
I giovani azzurri protagonisti della classe iQFOiL con Mattia Saoncella e Medea Falcioni, che hanno conquistato il titolo europeo al termine di una competizione intensa ed emozionante
Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra
Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei
Vittoria di Ginevra nella XTutti, Hauraki X2. Il Trofeo Caorle 2025 assegnato a Demon-x (nella foto) e Super Atax
Dopo 9 ore di corsa Francesca è quarta a 2.4 miglia di distanza dal leader Jeremie Beyou su Charal
Line Honours al 100' Black Jack, vittoria assoluta per il 72' Balthasar. Le italiane Django Deer, Lunatika (nella foto) e Mon Ile vincono le rispettive classi, IRC 2, Double Handed e ORC 5
Si è conclusa oggi alla Fraglia Vela Desenzano la quarta edizione dei Campionati Italiani delle Zone FIV, evento organizzato dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Comitato XIV Zona FIV e la Classe Dolphin 81
Armel Le Cléac’h e Sébastien Josse hanno deciso di rientrare nella loro base di Lorient per sostituire i pezzi dannegiati e ripartire in fretta
Ambrogio Beccaria: “Dopo 24 ore toste inizierà la vera regata”. Alla Grande Mapei alla rilevazione dopo otto ore di corsa è ottavo a 4.5 miglia dal Leader Jeremie Beyou