La stagione turistica 2017 si avvia alla conclusione ed è tempo di bilanci per la Rete FVG Marinas Network, fondata a giugno 2016, che riunisce i 19 principali porti turistici del Friuli Venezia Giulia. Il 2017 è stato il primo anno di esercizio completo della Rete, che in questi mesi ha lavorato su vari fronti per la valorizzazione e promozione del territorio e dei servizi legati alla nautica da diporto, in collaborazione con Promoturismo FVG. Nei mesi di settembre e ottobre 2017 Rete FVG Marinas ha intrapreso una sinergia con Barcolana, peroffrire ai partecipanti sconti sulle tariffe d’ormeggio mensili o giornaliere e in diversi marina sono stati proposti anche sconti su lavaggio carena, alaggi e vari. La collaborazione con la regata più affollata al mondo, ha portato circa 230 transiti di imbarcazioni prevalentemente a vela, che hanno sostato per una media di 4 giorni. Gli afflussi si sono concentrati soprattutto nell’area Trieste-Muggia-Sistiana più vicini al campo di regata, anche se qualcuno ha scelto altre destinazioni, a poche miglia di distanza, come Lignano, San Giorgio di Nogaro, Grado e Monfalcone. I dati più interessanti circa la crescita nella stagione turistica 2017, arrivano analizzando i numeri relativi ai transiti e all’affluenza nei Marina membri della Rete FVG Marinas Network, che registrano circa il 30% in più rispetto al 2016, con un incremento di oltre 700 imbarcazioni. Le barche a vela superano quelle a motore di poche decine di unità e la clientela italiana è ancora predominante (circa 11% in più) rispetto a quella straniera, proveniente per la maggior parte da Austria, Germania, Svizzera, Slovenia e Croazia, anche se non mancano i diportisti dai paesi new Europe come Repubblica Ceca e qualche armatore proveniente da mari lontani (Usa, Norvegia, Argentina, Australia e persino Nuova Zelanda!). La media dei pernottamenti è di circa 7 giorni e chi arriva in Friuli Venezia Giulia chiede agli addetti alla Reception dei Marina FVG soprattutto informazioni riguardanti ristoranti, spiagge, possibilità di praticare sport e informazioni culturali sulla località.
“La crescita nei transiti per la stagione turistica 2017 è andata oltre le nostre aspettative ed è stata propiziata dai due importanti eventi velici organizzati dai Circoli Velici del Friuli Venezia Giulia in collaborazione con alcuni Marina della rete, ovvero il Campionato Italiano ed il Campionato Mondiale di Vela d’Altura.” dichiara Roberto Sponza, Marina Manager di Porto San Rocco e Responsabile della Rete FVG Marinas per l’area Trieste-costa triestina “Fare Rete è stata una scelta premiante e ce ne accorgiamo soprattutto in questa fine di stagione, vedendo i numerosi nuovi contatti che si presentano nei nostri uffici e le nuove possibilità di collaborazione con le realtà regionali di promozione del territorio.”
“Tra le azioni di promozione già programmate per il 2018” conclude Sponza “figurano le Fiere nautiche di Düsseldorf (Germania) in gennaio e Tulln (Austria) in marzo, che nel 2017 hanno tenuto a battesimo la presentazione della Rete con buon riscontro. Nel febbraio 2018 saremo presenti anche alla Budapest Boat Show. Stiamo studiando inoltre una campagna di marketing sui canali social.”
RETE FVG MARINAS NETWORK
La Rete riunisce 19 porti turistici nella regione Friuli Venezia Giulia, con circa 7000 posti barca dai 6 ai 100 metri di lunghezza, dalle foci del Tagliamento a Muggia:
- Lignano Sabbiadoro, Aprilia Marittima e fiume Stella: Porto Turistico Marina Uno Resort, Marina Punta Faro Resort, Marina Resort Punta Gabbiani, Marina Punta Verde, Darsena Porto Vecchio, Aprilia Marittima 2000 Dry Marina, Marina Stella Resort;
- San Giorgio di Nogaro e laguna di Marano: Portomaran, Shipyard & Marina Sant’Andrea, Cantieri Marina San Giorgio, Marina Planais;
- Grado: Darsena San Marco, Marina Primero, Porto San Vito;
- Monfalcone: Marina Hannibal e Marina Lepanto Resort;
- Trieste e costa triestina: Portopiccolo, Porto San Rocco Marina Resort, Marina San Giusto.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti
La regata, fiore all’occhiello del Circolo Velico Riminese, è un evento sportivo per vivere le emozioni e la bellezza dell’altura
La Gran Bretagna domina la classifica provvisoria ad Arco