venerdí, 14 novembre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    campionati invernali    regate    attualità    j24    rsaero    mini transat    transat café l'or    ambrogio beccaria   

FVG MARINA NETWORKS

FVG Marinas: per la Barcolana uno sconto del 25% sulle tariffe d'ormeggio

fvg marinas per la barcolana uno sconto del 25 sulle tariffe ormeggio
Roberto Imbastaro

La Barcolana, la regata più affollata al mondo, è alla porte e quest'anno compie i suoi primi cinquant’anni. 

Per festeggiarla al meglio, la Rete FVG Marinas ha deciso di offrire uno sconto del 25% sulla tariffa d’ormeggio giornaliera o mensile per tutte le barche a vela e motore che vorranno partecipare alla Barcolana numero 50 o solo assistere alla partenza direttamente dal campo di regata. 

Si tratta di un importante benvenuto, che consente agli appassionati di gestire al meglio arrivo e partenza dal Friuli Venezia Giulia, soprattutto tenendo conto dell’aspetto sicurezza meteo. 

La promozione sarà valida per soste di un minimo di 4 giorni fino al 31 ottobre 2018, salvo disponibilità, in alcuni marina aderenti saranno inoltre garantite tariffe agevolate anche su servizi cantieristici come alaggi o vari, pulizia carena. 

L’autunno 2018 potrebbe quindi essere l’occasione giusta per vivere il Friuli Venezia Giulia, le sue coste e località, ben oltre il periodo della regata. 

 

La Rete FVG Marinas riunisce sotto un’unica insegna i 20 principali marina del Friuli Venezia Giulia, da Punta Tagliamento a Muggia, con circa 7000 posti barca dai 6 ai 100 metri di lunghezza con profondità all’ormeggio in grado di accontentare tutte le esigenze e servizi cantieristici d’eccellenza, utilizzati anche dai maggiori cantieri navali italiani e stranieri come centro assistenza.  

 

Sia che siate amanti delle coste rocciose o delle spiagge dorate, la varietà dei servizi e la cortesia del personale della Rete vi conquisteranno. 

Tra i molti vantaggi e servizi che troverete nei marina della Rete, da pochi mesi c’è anche la FVG Marinas Card, una tessera che riserva condizioni agevolate per tutti i clienti che sottoscrivono un contratto di ormeggio annuale, sia nuovi che già acquisiti. 

La Card garantisce la possibilità di spostarsi nei Marina della Rete aderenti,conoscere altre realtà della regione e i loro servizi e toccare con mano l’ospitalità della Rete. 

I dettagli delle opportunità concesse dai Marina aderenti ai possessori dellaCard sono disponibili nel sito fvgmarinas.com e vanno dagli sconti sulle tariffe dei transiti a gratuità, quali accesso alle piscine e ad altri servizi, buoni per aperitivi o colazioni, sconti su alaggi e vari. 

In soli 4 mesi l’iniziativa si è rivelata molto positiva ed ha fatto registrare numeri importanti: sono state distribuite oltre 1500 Card, che hanno generato un centinaio di transiti tra i vari marina, soprattutto di barche a vela. 

“Siamo soddisfatti di questo risultato, che premia il lavoro di una squadra coesa.” dichiara Giorgio Ardito Amministratore per l’area di Lignano Sabbiadoro, di Aprilia Marittima e del fiume Stella “E’ importante che i diportisti possano vivere esperienze legate alla cultura, allo sport e all’eno-gastronomia offerte da tutta la Regione, spostandosi in questo territorio che offre una grande varietà di spunti. Stiamo lavorando per incrementare le iniziative di promozione congiunta nel 2019, estendendo la Card a tutti i marina della Rete, convinti che la nautica sia un ottimo strumento a servizio del turismo regionale”. 

 

Per chi prima o dopo la Barcolana sceglierà di regatare in Friuli Venezia Giulia le proposte non mancano certo: da settembre a fine ottobre il calendario è molto ricco, con appuntamenti Open e a compenso da Lignano a Muggia, il programmacompleto è disponibile nel sito della XIII Zona FIV. 

 

Per finire, nelle giornate 13-14-15 e 19-20-21 ottobre ad Aprilia Marittima si terrà Nautilia, l’unica fiera nautica dell’usato con esposizione di imbarcazioni a terra. 

Per l’edizione 2018 sono attese oltre 300 barche, con più di 30 marchi rappresentati, tutte in pronta consegna e con un buon rapporto qualità prezzo. Su una superficie espositiva di 50.000 mq., ivisitatori potranno usufruire di 1000 metri lineari di banchine a terra, attraverso pratici pontili fissi che consentiranno di vedere le barche anche sotto la linea di galleggiamento. 

 

RETE FVG MARINAS NETWORK 

Dove trovare i Marina della Rete, dalle foci del Tagliamento a Muggia: 

Lignano Sabbiadoro, Aprilia Marittima e fiume Stella: Porto Turistico Marina Uno Resort, Marina Punta Faro Resort, Marina Resort Punta Gabbiani, Marina Punta Verde, Darsena Porto Vecchio, Aprilia Marittima 2000 Dry Marina, Marina Stella Resort, Dry Marina Punta Gabbiani; 

San Giorgio di Nogaro e laguna di Marano: Portomaran, Shipyard & Marina Sant’Andrea, Cantieri Marina San Giorgio, Marina Planais; 

Grado: Darsena San Marco, Marina Primero, Porto San Vito Resort; 

Monfalcone: Marina Hannibal e Marina Lepanto Resort; 

Trieste e costa triestina: Portopiccolo, Porto San Rocco Marina Resort, Marina San Giusto. 

 

Per maggiori informazioni: pagina Facebook multilingue FVG Marinas Network o sito www.fvgmarinas.com. Altre info: barcolana.itxiii-zona.federvela.itNautilia.com

 


26/09/2018 12:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Scomparsa in Atlantico la velista francese Marie Descoubes

Ricerche in corso tra Stati Uniti e Bermuda; cessata ogni comunicazione dal 5 novembre

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

A Lecco la chiusura del Campionato Velico del Lario

“CatMaz” di Stefano Dalle Donne vince nel Golfo di Lecco la prova conclusiva del Campionato Velico del Lario. Nella Nazionale Fun successo a “Dulcis in Fundo” di Marco Redaelli

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Bruschetta Guastafeste e Jamaica al comando dei Trofei Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Ad una sola manche dalla conclusione, un nuovo sorpasso nella classifica provvisoria del Circuito Nazionale 2025 che, dopo 9 tappe nelle più belle località italiane, assegnerà i due ambiti Trofei Francesco Ciccolo e Miglior Timoniere-Armatore J24

Al via la 54ma edizione del Campionato Invernale di Vela d’Altura di Napoli

Un appuntamento fisso e attesissimo, questo, che taglia il prestigioso traguardo della sua cinquantaquattresima edizione. La prima prova del campionato è affidata al Circolo del Remo e della Vela Italia e mette in palio la Coppa Beppe Knight

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci