domenica, 26 ottobre 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

iqfoil    ilca    mini transat    cnsm    regate    rs21    middle sea race    foil    j24    star    cico 2025    altura    innovazione tecnologica    vele d'epoca   

29ER

Europei 29er: sempre in testa i norvegesi Berthet-Franks Penty

europei 29er sempre in testa norvegesi berthet franks penty
redazione

Il Garda Trentino ha regalato un’altra, inaspettata, spendida giornata di vento e sole ai Campionati Europei 29er in svolgimento al Circolo Vela Arco, organizzati su delega della FIV Federazione Italiana Vela. In questa quarta giornata di gare sono iniziate le "finals series” con i 210 equipaggi suddivisi in quattro batterie in base alla classifica generale raggiunta dopo le 9 prove di qualifica svolte da lunedi a mercoledì. Ogni equipaggio si è presentato alle fasi finali “portandosi” la propria posizione e quindi il corrispondente punteggio raggiunto a conclusione delle 9 regate di qualifica. A questo vengono aggiunti ora i punti delle successive regate valide come “final series”. La gold fleet, con i milgliori 50 regatanti al via, è stata davvero agguerrita nelle quattro regate disputate giovedì, offrendo passaggi in boa al millimetro e piazzamenti parziali dei primi della classifica provvisoria più arretrati rispetto i primi giorni. 

 

Nonostante una giornata non eccelsa i norvegesi Berthet-Franks Penty, rimangono leader della classifica provvisoria, dato che al primo accumulato dopo le qualifiche, hanno aggiunto oggi un 7-3-17-4. Passano secondi gli svedesi Westerlind-Aronsson, che arrivati in finale con un quinto hanno piazzato dopo un mediocre ventesimo, un 4-6-2. Ma i mattatori della giornata sono stati i britannici, primo equipaggio misto,Freya Black-James,  Grummet, partiti con un trentesimo ereditato dalle qualifiche e piazzando nelle prime quattro regate di finale  un 3-2-1-22. Recuperano un’altra posizione gli azzurri e portacolori del Circolo Vela Arco Zeno Biagio Santini con a prua Marco Misseroni, sempre un po’ alterni nei parziali (19-5-7-23). In realtà in questa giornata in cui il livello della batteria gold era decisamente alto e più equilibrato rispetto ai giorni scorsi, molti equipaggi sono stati abbastanza incostanti affiancando a posizioni entro i primi 10, risultati ben peggiori. Perdono la leadership della categoria under 17 i baresi Corrado-Catalano, sorpassati da britannici e tedeschi, in una giornata non facile da gestire per vento sui 12-14 nodi e onda corta, che rendono gli scafi terrazzati 29er non semplici da controllare. Cambio al vertice anche nella categoria femminile anche se i primi tre equipaggi rimangono molto ravvicinati: in testa ora le svedesi Henriksson-Pettersson, seguite dalle tedesche Krupp-Borlinghaus e Mobius-Hesse. Venerdì si regaterà la mattina presto e quindi con probabile vento da nord, per le previsioni meteo che questa volta sembra diano possibilità di temporali nel pomeriggio.

 


22/08/2019 22:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Veleziana: Arca Sgr taglia per primo il traguardo a San Marco

A dominare la regata è stato il Fast and Furio Sailing Team dello Yacht Club Adriaco, con Furio Benussi che ha conquistato la vittoria a bordo di Arca Sgr, stabilendo il nuovo record di percorrenza con un tempo di 40 minuti e 51 secondi

Rolex Middle Sea Race: il 52’ italiano Django Deer secondo assoluto e primo IRC 2

L’italiana Django Deer di Giovanni Lombardi Stronati con Vasco Vascotto alla tattica ha confermato un anno straordinario, dopo il terzo posto all’Admiral’s Cup e la vittoria di classe al Maxi Yacht Rolex Cup

Palermo: e boom di iscritti al CICO

Iscrizioni prorogate al 25 ottobre, 350 iscritti da 17 paesi. Presenti molti atleti nazionali e medaglie olimpiche. La squadra azzurra con l’oro olimpico Marta Maggetti e due recenti podi iridati: Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei, Nicolò Renna

Middle Sea Race: Line Honours per Black Jack 100

Il Maxi Black Jack 100 di Remon Vos, con Tristan Le Brun al timone ha vinto con un tempo reale di 2 giorni, 17 ore, 44 minuti e 07 secondi

Concluso il Campionato d’Autunno Star 2025 di Viareggio

Dopo sette prove si chiude la tradizionale manifestazione organizzata dalla Velica Viareggina che prosegue l’iniziativa per promuovere la Star anche fra gli Under 30

Optimist: concluso a Civitanova Marche il circuito Optimist Italia

A Civitanova l’atto finale di un circuito lungo, partecipato e ricco di emozioni. In acqua 240 giovani velisti, suddivisi tra 152 nella Divisione A e 88 nella Divisione B, provenienti dai principali circoli della penisola

Torbole: oggi la conclusione dell'IFCA European Championships Slalom Fin & Foil

European Championships Slalom Fin & Foil: sabato altri due slalom pinna con Jordy Vonk sempre leader

Balthasar, l’arte della pazienza: la Rolex Middle Sea Race parla belga

Il Mills 72 di Louis Balcaen ha scritto una delle pagine più intense della storia recente della classica maltese, conquistando la vittoria assoluta in IRC dopo una regata lunga, snervante e tatticamente complessa

Dal 9 novembre il Campionato Autunnale a Lignano Sabbiadoro

Le regate si disputeranno dal 9 al 29 novembre con prove tra boe nelle prime tre domeniche e giornata conclusiva sabato 29.Il Campionato Autunnale accoglie flotte OPEN, ORC e MINIALTURA

Assegnati a Sanremo gli scudetti tricolori della Classe RS21

Titolo conquistato in contemporanea con l’ultimo Act della prestigiosa RS21 Cup Yamamay. Rossi, portacolori del CN Marina di Carrara, ha conquistato il titolo grazie ai due successi parziali ottenuti nell’arco delle sei prove disputate

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci