martedí, 4 novembre 2025

ALTURA

Endlessgame vince la Vesuvio Race

endlessgame vince la vesuvio race
redazione

Nel pieno della notte, 26 minuti dopo la mezzanotte, endlessgame ha tagliato la linea del traguardo della prima edizione della Vesuvio Race, regata d'altura sul percorso di 70 miglia nautiche con partenza davanti a Torre Annunziata, passaggi a Procida, Ischia e Capri e arrivo a Castellamare di Stabia, organizzata dal Circolo Nautico Torre Annunziata e dalla Lega Navale Italiana sezione di Castellamare di Stabia.
Il Cookson 50 portato dal Red Devil Sailing Team ha impiegato 13 ore, 41 minuti e 11 secondi per aggiudicarsi il trofeo Placido Barbero, assegnato alla barca più veloce della manifestazione, prima classificata in tempo reale. Secondo sul traguardo, con un ritardo di 2 ore, 18 minuti e 28 secondi, il Neo 400 Carbon Neo di Luca Scoppa (15:59':39" il tempo di navigazione) e terzo il First 40 Nientemale di Osci-Calcagni (16:24':27"). Endlessgame è risultato vincitore anche in tempo compensato nella classe ORC 0-1-2 davanti a Nientemale e al Grand Soleil 40 Artemisia di Enrico Lanzillo. 
Un risultato confortante per il Red Devil Sailing Team che ha da poco messo in acqua endlessgame, dopo una serie di lavori di ottimizzazione effettuati in cantiere nei mesi invernali, e che ha deciso di partecipare alla Vesuvio Race solo nelle ultime ore prima del via proprio con lo scopo di verificare l'affidabilità delle modifiche apportate all'impiantistica di bordo. "Abbiamo preso parte alla Vesuvio Race con la barca ancora non completamente a posto, senza le vele nuove, che proveremo nel fine settimana di Pasqua, e con equipaggio ridotto nel quale mancavano alcuni nostri elementi importanti", ha affermato il timoniere Giuseppe Puttini.
La prima regata ufficiale del calendario agonistico 2018 di endlessgame sarà la Roma per Tutti, la maratona del Tirreno di 525 miglia che partirà da Riva di Traiano l'8 aprile. "Abbiamo colto l'occasione della Vesuvio Race per effettuare un vero test tecnico dell'imbarcazione, che ci ha dato le risposte che ci aspettavamo. Tuttavia, ci siamo ugualmente impegnati a portare la barca al meglio e siamo soddisfatti anche della prestazione sportiva", ha aggiunto Giuseppe Puttini. "Abbiamo condotto una buona regata e abbiamo gestito bene i numerosi salti di vento". La fase più complicata della regata, per endlessgame, è stata sicuramente il giro dell'isola di Ischia, dove il vento ha cambiato spesso direzione e ha anche smesso di soffiare in alcune occasioni. Il Red Devil Sailing Team è stato abile nel non far fermare praticamente mai la barca e nel non perdere la concentrazione anche quando la velocità era molto ridotta.
Il Red Devil Sailing Team ha partecipato con entusiasmo alla prima edizione della Vesuvio Race: "L'accoglienza e l'organizzazione sono state ottime", ha dichiarato Giuseppe Puttini. "Il formato della regata è molto bello: il percorso prevede la navigazione in posti bellissimi, con passaggi a pochi metri dalle coste di Procida, Ischia e Capri. Anche la lunghezza è indovinata, perché con 70 miglia nautiche tutte le imbarcazioni riescono a portare a termine la regata nelle 24 ore. Per noi era anche un dovere partecipare a questa prima edizione, perché la Marina di Stabia è il porto di casa di endlessgame. La Vesuvio Race ci è molto piaciuta e crediamo che Castellamare di Stabia meriti una manifestazione così bella. Siamo convinti che questa organizzazione sia in grado di dar vita a edizioni successive sempre più belle".


25/03/2018 19:53:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

CICO 2025: una giornata difficile

Giornata difficile tra piovaschi e vento irregolare, ma il programma va avanti. Le classifiche aggiornate a metà campionato: si delinea la corsa ai titoli italiani. Impegno premiato per atleti e Comitati di regata, solo i windsurf femminili a terra

Palermo: primo giorno di regate al CICO 2025

Vento da leggero a medio, mare in aumento nel pomeriggio: tante regate per tutti - Le prime classifiche nelle varie classi: l’oro di Parigi 2024 Marta Maggetti seconda - Nacra 17: subito primi i vicecampioni del mondo Gianluigi Ugolini e Maria Giubilei

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Transat Cafè L’Or: penalità di 30 minuti per Ambrogio Beccaria

La sanzione è dovuta alla perdita di una zattera di salvataggio durante la prima notte di regata. Gli elementi di sicurezza, come la zattera di salvataggio, sono piombati e la rottura di un piombo comporta l’applicazione della suddetta penalità

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Mini Transat La Boulangère 2025 — Finalmente gli alisei!

Dopo tre giorni di bonaccia, la flotta ritrova il vento e la corsa prende vita

Transat Cafè L’Or: Corentin Douguet e Axel Tréhin primi a La Coruna

Corentin Douguet e Axel Tréhin, che avevano preso il comando della regata nel Golfo di Biscaglia, concludono questa parte del percorso in 2 giorni e 18 ore

52 Super Series: raggiunti gli obiettivi di sostenibilità

Così come i team internazionali della 52 SUPER SERIES hanno definito i propri obiettivi pre-stagionali per raggiungere il miglior risultato possibile a fine stagione, così il circuito definisce gli obiettivi di sostenibilità per l’anno

Rimini: riparte il Campionato Autunnale

Sabato 8 e domenica 9 novembre due giornate di regate con la regia del Circolo Velico Riminese

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci