Grande fermento per l’inaugurazione della 18ma edizione di Seatec, la mostra della tecnologia, della componentistica, del design e della subfornitura applicate alla nautica da diporto, unico evento dedicato al settore in Italia e nel sud Europa, in programma a Marina di Carrara dal 5 a 7 febbraio in contemporanea alla 12° edizione di Compotec - “Hi-tech Composites Solutions”, unico evento in Italia dedicato all’industria dei materiali compositi e alle loro molteplici applicazioni, entrambi organizzati e promossi da IMM CarraraFiere.
Attesi all’inaugurazione, prevista alle ore 11 di domani 5 febbraio presso il polo fieristico carrarese, Eugenio Giani, presidente del Consiglio Regionale della Toscana e candidato alla presidenza regionale, e l’assessore allo Sviluppo Economico, alle Attività Produttive e alla Pianificazione dell'Economia del Mare del Comune di Carrara, Andrea Raggi.
All’interno dell’hub tecnico specializzato saranno esposti per la prima volta in Italia i foilarm degli Ac75, le barche volanti di Coppa America. I bracci, che sollevano la barca in navigazione, facendola volare, sono strutture allungate, in carbonio, di 4.5 metri, con un’ala di 4 metri all’estremità; essi vengono mossi da un sistema idraulico ed elettronico cui sono collegati. Per la prima volta nella storia della Coppa America una struttura essenziale della barca è one-design, senza segreti, sviluppata e coordinata da Luna Rossa in condivisione con gli altri team. Una rivoluzione affidata a Luna Rossa e per la realizzazione costruttiva e l’ingegnerizzazione a Persico Marine, mentre la complessa movimentazione è stata curata da Cariboni.
Persico Marine ha sviluppato in questi anni una serie di nuovi processi di costruzione delle componenti in composito grazie all'evoluzione tecnologica dei macchinari e delle infrastrutture. La qualità eccezionale dei prodotti, realizzati da Persico Marine in tempi record e a prezzi concorrenziali, è diventata uno standard inseguito dal resto dell'industria di settore nel mondo. Il programma dei test condotto in collaborazione con Luna Rossa ha inoltre monitorato il comportamento dei foilarm attraverso procedure e sistemi di controllo hi-tech comprendenti lo stato dell'arte della tecnologia: dalle fibre ottiche alle emissioni acustiche agli ultrasuoni. Il braccio di seconda generazione, pieno, costituito da lastre di carbonio impilate e incollate e poi laminate con una pelle che fa da contenimento; rigidità, resistenza e robustezza, sono le sue caratteristiche.
Nel quadro della manifestazione si terrà anche la prima edizione del Rossinavi Design Challenge, il contest di progettazione navale nato dalla collaborazione fra Rossinavi e gli organizzatori del Salone in partnership con SuperYacht Times, The Yachts Sale YouTube channel e ModelMaker Group che il 5 febbraio alle ore 15, all’interno della Start Up Arena, premierà i migliori fra ben 50 progetti presentati. Elevato il livello qualitativo dei progetti valutati dalla giuria presieduta da Federico Rossi, Managing Director del cantiere, e composta da noti giornalisti di settore, designer, broker e influencer nel settore nautico. Al vincitore Rossinavi riserverà un percorso di sviluppo del progetto con stage aziendale e produzione di un modello in scala, realizzato dal partner Model Maker Group, azienda leader del settore, oltre alla preparazione di tutto quanto necessario alla vendita del progetto, inserito fra le novità commerciali del 2020.
Luca Rosetti e Matteo Sericano al timone di Maccaferri Futura, il Class40 realizzato insieme ad Officine Maccaferri, hanno tagliato oggi il traguardo della Transat Cafè L’OR intorno alle 11:45 ora locale (16:45 ora italiana), posizionandosi sesti
Dopo uno Scirocco che sembrava interminabile, ieri la flotta di ‘Più Vela Per Tutti’ è scesa nelle acque di San Foca finalmente con un bel Maestrale (Nord Nord-Ovest) per disputare la terza regata a bastone
È iniziato nelle acque del litorale vesuviano il 2° Campionato Meteor “All’Ombra del Vesuvio”, inaugurato domenica 23 novembre con il Trofeo Città di Portici, organizzato dalla Lega Navale Italiana – sezione di Portici
Una stagione lunga undici mesi: tradizione, crescita e oltre quindici appuntamenti in mare
Esce oggi in tutte le librerie Mare Selvaggio. Storie di vita e di vela (Mondadori), il libro di Ambrogio Beccaria scritto insieme a Matteo Caccia
Nel fine settimana del 15-16 novembre ad Anzio si sono svolte due bellissime e impegnative giornate di regata valide per il Campionato invernale monotipi, con quattro prove disputate con vento di scirocco tra 12 e 15 nodi e onda formata
Un viaggio mitico che, in tutta la storia dell’evento, solo cento skipper sono riusciti a completare. Il Vendée Globe resta l’Everest degli oceani, un vertice che si conquista con coraggio, resistenza e una dose di follia ben calibrata
Con quattro prove disputate si conclude la seconda giornata del Sardinia Challenge con le regate valide per la classifica della Marathon & Record, un percorso di 25 chilometri all’interno dell’Area Marina Protetta Capo Carbonara
Altre tre prove per la prima manche del Campionato Invernale del Tigullio. La cinquantesima edizione della rassegna velica a cura del Comitato Circoli Velici Tigullio ha registrato la presenza di una trentina imbarcazioni anche nell’ultimo week end
La Boulangère Mini Transat 2025: un’edizione estrema, un’epopea umana e due italiani protagonisti: Cecilia Zorzi e Nicolò Gamenara