martedí, 11 novembre 2025

CENTOMIGLIA

Domani la Centomiglia del Garda

domani la centomiglia del garda
redazione

Domani sarà Centomiglia numero 71.  La nuova sfida del giro del Garda parte con l'immagine della Vittoria Alata di Brescia. Ogni barca porterà poi su uno strallo e sullo scafo una bandierina con i nomi di Greta e Umberto, nel ricordo dei due giovani vittime dell'incidente nautico dello scorso mese di giugno, lungo le rive lacustri. Dal punto di vista agonistico si "salperà" (alle 8.30 da Gargnano con Cento e Cento x2) con i risultati del Gorla (di domenica scorsa come Griglia), con le classifiche a tempi corretti della flotta Orc, la stazza internazionale, che stila una sua graduatoria in base alle prestazioni ma anche alla dimensione di scafi e vele, e con le classi Monotipo. Favoriti saranno il maxilibera Clandestem (condotta da Roberto Benamati), la barca volante del Gonet svizzero, i vari Quant Qfx alati o con derive laterali. In Orc il 55° Trofeo Gorla è stato vinto da "O&Y-Azimut" della famiglia Nassini (CV Gargnano), Melges 32 che precede Black Arrow del trentino Caldonazzi (Cv Torbole) . Terzo l'altro Melges 32 di Montresor, quarto Al 217, ennesimo Melges 32, poi gli austriaci del piccolo Lago 26 Jojo, la carena ideata dal velista olimpico Hans Spitzauer. Di seguito i primi Dolphin con Twister (Polettini) e Baraimbo (Pizzatti), che poi facevano classifica in Classe. O&Y, i vecchi ed i giovani sono andati in campo con Pietro Matteo Nassini, Marsilio Nenci, Michele Castagna , Stefano Ribola, Stefano Caldana, Leo Larcher, Gianni Giordo e Luca  Nassini al timone. “Via come in una regata veloce, appena dietro la barca “Lepre” per un Lago si presentava con Pelèr forte e onda formata – è il racconto di Luca Nassini – e dopo i primi incroci appena dopo la partenza sono stati al cardiopalma dovendo sfilare le imbarcazioni più lente. Ben presto ci siamo trovati in un gruppo di barche più veloci sfidandoci in una lotta di virate sotto le rocce della bresciana fino alla boa di Campione per poi proseguire verso Capo Tempesta/Torbole. Girata la boa ed issati i gennaker la prima parte della discesa è stata velocissima e ci ha permessdi distanziare definitivamente il gruppo degli Asso99”. A Nord di Gargnano è stata un'altra regata. “La nostra scelta di tenerci sotto costa è stata vincente” . Di fatto il Gorla ha presentato due facce di una regata, quella delle macchine volanti e quella del gruppo con grandi e piccoli monotipi, la stazza Orc che cerca, alla fine, di farli convivere. Sperando che il vento, alla Centomiglia, sia magari più leggero, ma almeno costante. L'Asso 99 c'è del solito Assterisco di Pier Giorgio Zamboni e sempre con Pierluigi Omboni al timone. Si salva con un tempo di poco superiore alle 6 ore. Batte, nell'ordine, i veronesi di Diavolasso e Assatanato, il principe Luitpold von Bayern, Francesca Ferrari con la barca di famiglia, il MichelAss. Bene i Dolphin, un tempo di 9 ore, che laureano campione delle prove lunghe Twister-Sterilgarda dei Flavietto Bocchio e lo skipper Mattia Polettini. Gli avversari sono i Campioni d'Italia di Baraimbo con Giò Pizzatti, Insolente di Perani portato da Marco Schirato, la Cattiva Compagnia di Ziliotto, N'doit di Crippa e 20 Nodi Cavour di Garrini. Tra i Protagonist primo, e unico a Bogliaco, è Avec Plasir di Renato Vallivero e Mat Giovanelli. Ufetti 22, Fun e First 8 sono stati classificati in base al passaggio alla boa trentina di Torbole, un giusto premio per le barche più penalizzate dal vento bizzarro, anzi inesistente, della seconda parte di gara. Negli Ufo 22 passa Escopazzo, la carena che ha vinto anche il tricolore dei mesi scorsi con i Girardi e Tombola di Limone, davanti a Carbonelli e Santi. Nei First 8 c'è il Fran di Marta Sabbadini. I Fun, animati dal gruppo della Polisportiva di San Felice, annotano il primo passaggio di Funny Frog di Paolo Tagliani.  La Centomiglia potrà essere seguita (SABATO 4) nel WEB dalle pagine FB del Club di Gargnano (circolo vela gargnano – centomiglia e le pagine di Gardapost), la pagina di Kwindoo (www.kwindoo.com), disponibile anche su una App per il pubblico, con tutte le rotte delle barche in gara. L'Evento è gode del contributo di Regione Lombardia, ed è corso sotto l'Egida di Federvela Italia, la collaborazione di Visit Brescia e Lago di Garda Lombardia.

 


03/09/2021 17:35:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Transat Cafè L’Or: Beccaria ai piedi del podio

Un bel quarto posto per Ambrogio Beccaria con sensazioni positive sulla barca e un po' di delusione per il risultato

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Mini Transat: vince Mathis Bourgnon trent’anni dopo il padre

Un successo tanto spettacolare quanto simbolico: esattamente trent’anni dopo la vittoria del padre Yvan Bourgnon nella stessa regata, il figlio scrive una nuova pagina della storia familiare e della vela oceanica

Tutti i vincitori del Campionato Autunnale del Circolo Velico Riminese

La stagione sportiva proposta dal Circolo Velico Riminese si chiude con il Campionato Autunnale 2025 svoltosi sabato 8 e domenica 9 novembre

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Paul Cousin: una vittoria da skipper di razza

I momenti più belli: "La luna. Di notte era come se fosse giorno, fantastico. Le mie frontali sono tutte cariche, ne ho usata solo una. È stato bellissimo, il sorgere del sole e i tramonti della luna"

Sole e vento per la "prima" dell'Invernale del Circeo

Una bellissima giornata di sole e vento ha permesso al Comitato di Regata, presieduto dal Giudice Nazionale Carlo Cacioppo e dai Giudici De Rossi e Sferra, di portare a termine una stupenda prova costiera davanti al Parco Nazionale del Circeo

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci