Dopo la pausa estiva la Classe Meteor riprenderà il suo programma di regate. Nel week end infatti, sarà impegnata nel Campionato Italiano Team Race – Trofeo Paolo Campisi, che si svolgerà al lago Trasimeno, ospitato dal Club Velico Castiglionese. L’evento, alla sua seconda edizione, è il terzo appuntamento nazionale della Classe, che ha già assegnato il titolo di Campione Italiano e Campione Italiano Match Race, vinti entrambi dall’equipaggio di Pekoranera, di Davide Sampiero, della flotta di La Spezia.
La numerosa richiesta di partecipazione, la presenza di team rappresentanti quasi tutte le flotte, otto su dieci, conferma l’entusiasmo per la Classe sta ritrovando la sua forma.
Si comincerà domani, con previsioni di bel tempo e poco vento. Sedici gli equipaggi che saranno coinvolti nei due gironi che daranno accesso alle qualificazioni. Domenica la giornata decisiva che assegnerà il titolo alla squadra vincente.
La flotta di casa, defender del Titolo conquistato a Caldonazzo lo scorso anno, sarà rappresentata da, Riccardo Bonechi – Niccolò Zuccherini Martello e Riccardo e Carlo Garzi.
Tra le squadre da temere sicuramente quella proveniente dal Verbano, per cui correrà Marco Sacchi, terzo al Campionato Italiano, esperto del match, sempre presente agli appuntamenti della Classe.
Non sarà un facile avversario il team della flotta di Caldonazzo che si presenta con Andrea Ravanelli, terzo al Campionato Italiano Meteor Match Race concluso lo scorso luglio, dove ha dimostrato di essere un fortissimo timoniere e leader.
Ancora fresca la sua impresa di navigazione in solitario a bordo Stagalla, con cui ha percorso La Spezia Palermo, Biagio Pergola correrà nell’equipaggio spezzino come Michele Marin.
“Sono molto contento dell’entusiasmo manifestato per l’evento che è solo alla sua seconda edizione. Tra i promotori più convinti il Presidente della Classe, allora segretario, Mario Forgione che a giudicare dall’interesse nazionale suscitato ha avuto ragione. Sono stati tanti i Soci che hanno richiesto l’accesso alla manifestazione, costringendoci ad una sorta di lista di attesa, segno che la Classe sta bene e che stiamo superando con grinta anche questo difficile momento storico, segnato dalla pandemia. Tornare al Club Velico Castiglionese è un piacere; roccaforte e certezza per la Classe, da sempre ci coccola e accoglie con grande ospitalità!” ha commentato Alessandro Ferrara, Segretario di Classe.
Impegnativo il lavoro del Club presieduto da Massimo Sepiaci, da giorni impegnato nella riuscita dell’evento. Importante la collaborazione con la LNI di San Feliciano che metterà a disposizione diversi mezzi necessari in acqua ed il Club Velico Trasimeno.
La flotta è già in fermento da settimane. Ci si prepara per l’evento glamour di questa stagione, sarà una trasferta a tutto tondo per gli equipaggi, tra regate di giorno e di sera, eventi e party, lo spirito della classe respirerà vela giorno e notte
Il J24 World Championship 2023 parla americano con Keith Whittemor e il suo J24 Furio. Argento per il J24 della Marina Militare La Superba timonato da Ignazio Bonanno. Gli altri azzurri, Pilgrim e Jorè, chiudono al 15° e al 26° posto
Alinghi Red Bull Racing e Luna Rossa Prada Pirelli che si sono cimentati in un fly-by ad alta velocità con un aereo pilotato dal pilota acrobatico Dario Costa
Va in Italia al team di Far Star di Lorenzo Mondo il titolo di Campione d’Europa del ClubSwan 36
E' stato importante tornare all'America's Cup come sfidanti, entrare in quella che è definita come "modalità regata" e tornare sulla linea di partenza delle regate dell'America's Cup per la prima volta dopo 13 anni
Ottima prova di Orient Express, che vince la prima regata. La seconda va ai Kiwi che hanno infilato Alinghi come pollastri allo spiedo. Luna Rossa prima squalificata in gara 1 poi riammessa dopo la discussione della protesta
Con Emirates Team New Zealand che ha messo in scena praticamente una masterclass e ha vinto tutte e tre le Practice Races in grande scioltezza
La ricetta dello chef Luca Tartaglia nasce dall’idea di riprendere i brodi e le zuppe con cui i giapponesi sono soliti iniziare il pasto
La regata disputata nel week end sul lago di Molveno ha assegnato i titoli del campionato italiano e del campionato austriaco moth per l’anno in corso e sul podio vista lago salgono rispettivamente Fabio Mazzetti e Michael Schonleitner
Il vento si è spento per essere sostituito da pioggia battente e fulmini in lontananza. L'unica decisione sensata e "marinaresca", come aveva spiegato Iain Murray in precedenza è stata quella di rientrare in porto