sabato, 8 novembre 2025

CNSM

CNSM, Caorle: partita "La Ottanta"

cnsm caorle partita quot la ottanta quot
redazione

Partenza differita di 23 ore per l’edizione 2022 de La Ottanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, il Comune di Caorle e i partner Antal, Cantina Colli del Soligo, Dial e Caorle Spiaggia.

Lo start della regata, inizialmente previsto per sabato 9 aprile, è stata differito alle ore 7.00 di domenica 10 aprile, a causa delle impegnative condizioni meteo dei giorni precedenti.

Le previsioni, analizzate dal Comitato Organizzatore e di Regata, insieme al meteorologo Andrea Boscolo non lasciavano spazio a dubbi: l’ingresso di un fronte freddo da nord con pioggia e raffiche di vento fino a 40 nodi sull’area alto adriatica, non avrebbero consentito di disputare in sicurezza una regata di categoria 4 come La Ottanta, la prima di stagione.

La scelta è stata quella del differimento orario con riduzione del percorso e rotta Caorle-boa Mambo 2- Grado- boa Mambo 2 e ritorno, con nuovo tempo limite per completarla alle ore 20.00 di stasera domenica 10 aprile.

63 gli iscritti a questa edizione, che hanno trovato condizioni ideali: una limpida benchè fredda mattina, un vento di tramontana intorno ai 5 nodi e un tiepido sole a rischiarare le Dolomiti che incorniciavano Caorle, donando uno skylinememorabile.

La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti a passare il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo è stata Barraonda, il Frers 40 di Lucio Provvidenti timonato da Franco Ferluga, esperto velista triestino a suo agio nelle lunghe.

Secondo passaggio a brevissima distanza per il Farr 53 QQ7 del ravennate Salvatore Costanzo, terzo assoluto e primo della categoria X2 per la fortissima coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan con il loro Millenium 40 Hauraki.

Seguiva nel gruppo di testa un velocissimo El Moro Vitamina, Melges 32 di Colla-Manfrè timonata da Massimiliano Cecotto e ottimo passo anche per l’altro Millenium 40 in gara, Luna per Te di Fabio Belleri con Roberto Volpato, Sonia di Gianluca Celeprin-Enrico Stievano, Athena di Giuseppe Mezzalira e Columbia, Solaris 36 timonata da Vito Grillo.

Il progressivo aumento della temperatura e la giornata soleggiata fanno ben presagire per l’ingresso della termica, che dovrebbe accompagnare le prime imbarcazioni al traguardo di Caorle nel tardo pomeriggio di oggi.

La Ottanta è la prima delle regate che compongono il Trofeo Caorle X2 XTutti, che include anche  La Duecento (29 aprile-1 maggio), La Cinquecento Trofeo Pellegrini (28 maggio-4 giugno) e La Cinquanta (22-23 ottobre).

I vincitori assoluti dell’edizione 2022 saranno premiati con un esclusivo orologio realizzato da Venezianico, giovane maison italiana che realizza segnatempo iconici, combinando i migliori know-how dei principali distretti manifatturieri di tutto il mondo. 

Le premiazioni si terranno il 27 maggio in Piazza Matteotti a Caorle, in occasione del Briefing de La Cinquecento Trofeo Pellegrini.


P { margin-bottom: 0.21cm }


10/04/2022 14:59:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Palermo: chiusura senza vento per i CICO 2025

Giornata finale senza vento e senza regate, classifiche invariate. Tutti i titoli, i podi assoluti, giovanili e Open. Il Trofeo Challenge Carlo Rolandi per Società al Gruppo Sportivo della Guardia di Finanza

Palermo: prosegue il CICO 2025

Giornata a due facce: tanto sole e regate per alcune classi, a Mondello poco vento. Le classifiche prima della finale: domenica 2 novembre si assegnano i titoli

Verso Martinica: la Transat Café L’Or entra nel suo gran finale

Con un margine di quasi 200 miglia e 450 miglia ancora da percorrere, solo la sfortuna potrebbe negare a SVR Lazartigue (nella foto) la vittoria che insegue da tempo in questa regata. Arrivo previsto per stasera o domani mattina

Open Skiff: "azzurrini" grandi a Barcellona

Grande prestazione di tutta la squadra che ha vinto 9 medaglie sulle 12 in palio

Transat Café l'Or: ridotto il percorso per gli Ultim

La Direzione di Corsa ha pubblicato un avviso ufficiale di modifica del percorso: per assicurare un arrivo più compatto a Fort-de-France, in Martinica, l’itinerario è stato abbreviato saltando l'isola di Ascensione

Lega Navale Italiana, conclusa l’assemblea generale 2025

Gli sport nautici protagonisti del talk inaugurale con Antonio Rossi, Andrea Mura e Guido Meda. Il Presidente Marzano: “Lega Navale compatta e in prima linea per promuovere il ruolo sociale del mare e delle acque interne”

Mini Transat: strategie, bonacce e colpi di scena in Atlantico

Il favorito, Benoît Marie su Nicomat, guida la corsa (Proto) ma è in difficoltà. Gli italiani? Nel gruppo centrale dei Serie con Nicolò Gamenara 19° e Cecilia Zorzi più indietro ma in recupero

Mini Transat: che gran regata per Mathis Bourgnon!!!

Lo svizzero, figlio d'arte, è secondo con una barca senza foil e senza l'indispensabile spi medio, scoppiato durante la prima tappa. Gli italiani al 12° (Gamenara) e 17° (Zorzi) posto. Entrare nella top ten non è una missione impossibile

Laperche e Cammas trionfano alla Transat Café L’Or 2025

SVR-Lazartigue conquista la vittoria nella categoria ULTIM

Transat Café L'Or: Francesca Clapcich sul podio, trionfo di Beyou e Lagravière

Francesca Clapcich e Will Harris (11th Hour Racing) hanno tagliato il traguardo in 2a posizione. Jérémie Beyou e Morgan Lagravière, Charal, hanno tagliato per primi il traguardo in 11 giorni, 19 ore, 45 minuti e 18 secondi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci