Presentato oggi nel contesto del Sigep di Rimini il primo prodotto ad Indicazione Geografica con il “Passaporto Digitale”. Il progetto, avviato con il Consorzio di Tutela Cioccolato di Modica IGP, è stato realizzato dal Poligrafico dello Stato con la supervisione di CSQA Certificazioni e la Fondazione Qualivita.
Questa soluzione, su base volontaria, applicata sul Cioccolato di Modica IGP, è rivolta ai numerosi prodotti della filiera agroalimentare e si integra con i sistemi di identificazione e rintracciabilità previsti per le denominazioni di origine. Ha l’obiettivo di permettere ad aziende e consumatori una verifica immediata delle informazioni di filiera e dell’autenticità del prodotto, grazie anche a nuove funzioni di comunicazione.
Strumenti centrali del sistema sono un contrassegno ed un’APP con una soluzione tecnologica basata sulla combinazione di due elementi fondamentali: la stampa di sicurezza e le caratteristiche digitali. Il contrassegno personalizzato, realizzato con evoluti sistemi di stampa di sicurezza, è apposto su ciascuna confezione ed è collegato all’APP gratuita “Trust Your Food”, ideata per permettere al consumatore di accedere al Passaporto Digitale dei prodotti agroalimentari, verificando in modo semplice tracciabilità e genuinità del prodotto.
La soluzione rappresenta un supporto ai sistemi di tracciabilità convenzionali e assicura un controllo puntuale della produzione e una comunicazione immediata ed efficace al consumatore. Inoltre, il sistema può essere integrato con soluzioni Blockchain, anche di CSQA, garantendo il controllo dell’intera filiera, la qualità e la provenienza dei prodotti agroalimentari, una ottimizzazione nel sistema di gestione dei dati e assicurando la massima tutela per consumatori e produzioni agroalimentari di qualità.
Il progetto rientra nel quadro di attività per la valorizzazione delle filiere di qualità italiane frutto dell’accordo tra Poligrafico dello Stato e CSQA Certificazioni, con l'obiettivo di mettere a disposizione degli operatori di settore e dei cittadini le competenze professionali e le soluzioni tecnologiche innovative (adottabili in modo assolutamente volontario) necessarie alla tutela e alla promozione delle produzioni del nostro Paese.
Dal 6 al 13 luglio 2025 prende ufficialmente il via il Campionato del Mondo Moth 2025, ospitato dalla Fraglia Vela Malcesine e preceduto dal Pre-Mondiale in programma il 4 e 5 luglio
Attualmente al 4° posto Maccaferri Futura, mentre Influence Two di Andrea Fornaro è 13ma
L'evento, organizzato da Assonautica, Lega Navale Italiana - Sezione di Padova e Vento di Venezia, ha visto partecipanti 23 imbarcazioni tra i sei ed i 10 metri, oltre 90 velisti, provenienti anche da da fuori regione
Si è conclusa oggi, nelle acque slovene di Portorose, la fase di qualificazione del Campionato del Mondo Optimist, evento organizzato dal Jadralni Klub Pirat Portorož e in programma fino al 6 luglio.
American Magic Quantum Racing si gode una bella vittoria nella prima prova e consolida la sua leadership nella classifica del TP52 World Championship Cascais 2025 e del circuito. Alkedo di Andrea Lacorte vince la sua prima prova in un mondiale Tp52
Terminata la fase a squadre vinta dalla Spagna, da domani si lotta per il titolo individuale con cinque atleti italiani qualificati nella flotta Gold
Strale (1967) di Antonio Bandini del Circolo Velico Ravennate conquista l’Overall Aon Special Award del Trofeo Principato di Monaco le Vele d'Epoca in Laguna Coppa BNL BNP Paribas Wealth Management
Importante la presenza dei 19 giovani windsurfisti del Windsurfing Club Cagliari, che mettono a segno una regata importante in vista dei prossimi mondiali, e si aggiudicano 6 medaglie, con altri 3 piazzamenti subito alle spalle dei premiati
Ben organizzata dall'Associazione Velica Trentina nelle splendide acque del lago di Caldonazzo, si è conclusa, dopo quattro prove e tanta ospitalità, la quarta tappa del Circuito Nazionale J24. Sul podio anche Dejavù e Armageddon
La XII Foiling Week si è conclusa oggi a Malcesine con l’assegnazione del primo titolo Mondiale BirdyFish, presente con una flotta record di undici imbarcazioni. Se lo è aggiudicato l’equipaggio formato dagli italiani Federico Bonalana e Marco Alberti