Si sono fatti largo ed hanno acquistato consensi tra i regatanti a suon di vittorie e belle prestazioni gli scafi di Italia Yacht, cantiere nato a Chioggia sono nel 2011, che sono oramai una realtà competitiva nel panorama delle regate italiane. E non mancheranno, ovviamente, neanche all'appuntamento del 25/29 agosto a Gaeta con il Campionato Italiano d'Altura organizzato da UVAI e YC Gaeta a cominciare dall'IY 11.98 Guardamago II di Massimo Romeo Piparo che è probabilmente il team che ha fatto il miglior passo avanti nell'ultimo campionato invernale di Riva di Traiano, risalendo le classifiche in ORC e in IRC. Toccando con mano i benefici degli allenamenti costanti con lo stesso team, Guardamago II si è piazzato 3° in ORC3 e in IRC 3. Un bel piazzamento sul podio per l'esordio di questo team nel Campionato di Riva di Traiano.
Ecco le altre 4 barche "targate" Italia Yachts che parteciperanno al Campionato.
IY 11.98 Scugnizza di Enzo De Blasio, 1° overall in Classe 3 R e vincitore del premio speciale UVAI per il miglior Armatore/Timoniere del Gruppo B nel Campionato Italiano di Vela d’Altura 2019. Vincitore nel Campionato Invernale di Napoli 2019/20, davanti a Le Coq Hardì dopo sette prove, Scugnizza si è aggiudicato anche la Coppa Ralph Camardella, destinata al vincitore della quarta tappa dell’Invernale.
IY 11.98 Sugar 3 di Ott Kikkas, nel Campionato Italiano 2019 ha chiuso secondo nella classifica generale Regata delle Classi A,1,2,3 e vincitore del premio destinato al primo del Gruppo B.L’equipaggio estone è rimasto sempre attivo regatando in Estonia con l’IY 9.98 Sugar 2. Ultimi risultati: 1° alla Muhu Vainaa Regat ( regata ORC offshore/inshore – giro dell’Estonia da Sud a Nord) e 3° alla Baltic Offshore Week. Sono i campioni del Mondo ORC ancora in carica.
IY 9.98 Sarchiapone di Gianuigi Dubbini resta vicecampione dell’Europeo IRC, titolo conquistato lo scorso anno. Sarchiapone ha vinto 3 delle 4 prove del Campionato Invernale West Ligura, prima dell’interruzione a causa del Covid.
IY 9.98 UnPoPerGioco , ma molto sul serio, l'IY 9.98 di Fabio Iadecola vince la Coppa Asteria 2019 organizzata dal Circolo della Vela di Roma, lasciandosi alle spalle Cavallo Pazzo ed Excalibur. L’ultima Tre Golfi ha visto Unpopergioco al quinto posto overall e terzo di Classe, mentre Rolex Capri Sailing Week (2019) per questa barca si è chiusa con il secondo posto in Classe 3 Crociera. Prima che il lockdown obbligasse alla chiusura l’invernale di Napoli, Unpopergioco era secondo in classifica, dietro all’IY 11.98 Scugnizza.
Il vento ha fatto temere un tradimento, costringendo le regate a ritardare di quasi un’ora; è poi arrivato leggero insieme al sole per la prima prova, più forte nella seconda, mentre è calato nella terza
Cinquantasette team in rappresentanza di dieci Nazioni si sono sfidati nell’alto Adriatico questa settimana per il Campionato Mondiale ORC Double-Handed 2025, ospitato dallo Yacht Club Monfalcone in collaborazione con l'Offshore Racing Congress (ORC)
Si è concluso domenica 14 settembre, al Centro Velico Punta Ala, il Campionato Europeo Windsurfer Class 2025. Un’edizione che ha visto oltre 180 regatanti da 16 Paesi sfidarsi in cinque giornate di regata
Galateia e Django 7X vincono il Rolex World Championship rispettivamente nelle classi Maxi 1 e Maxi Grand Prix. I vincitori della 35^ Maxi Yacht Rolex Cup nelle altre classi sono: Oscar 3, H2O e Moat
Vincitori di giornata nelle rispettive classi sono stati V, Ganesha, H2O, Moat. Le prove a bastone per la classe Maxi Grand Prix non si sono potute svolgere per il vento molto intenso
QQ7 di Salvatore Costanzo conquista il Trofeo Mediolanum Cup; secondo posto per Freedom, il Solaris 50 da Edoardo Ridolfi e terzo posto per il Farr 30 Drago Volante
Si è conclusa a San Vincenzo (Livorno) la nona edizione del Sotto Gamba Game che si è svolta come sempre sotto il segno del superamento di ogni barriera e pregiudizio
Il mondiale Windsurfing Formula Foil torna al Circolo Surf Torbole. In testa il tedesco Wolf; Primo junior e miglior italiano il giovane atleta del Circolo Surf Torbole Davide Scarlata
Il tedesco Fabian Wolf si sta confermando assoluto dominatore: con 12 vittorie su 15 prove e un punteggio netto di 12, il titolo mondiale sembra ormai saldamente nelle sue mani. Alle sue spalle, l’austriaco Theo Peter
Un risultato che fa ben sperare, ma c'è ancora tanto da lavorare. Red Bull Italy chiude la prova di Saint Tropez al nono posto con 15 punti